Suona francese 2013
La musica francese riempie l'Italia: 140 concerti in 40 città

Per il sesto anno, la musica francese riempie le città
italiane: 140 concerti in 40 città "Suona Francese 2013". Un festival
tutto francese in territorio italiano e improntato alla qualità, orientato a
sostenere i nuovi talenti emergenti d’Oltralpe, nella proposta di repertori
contemporanei e progetti che vedono sullo stesso palco musicisti francesi e
italiani. Per meglio dire il più grande Festival di musica francese mai
realizzato in Italia. E’ Suona francese, una rassegna di tutti i generi
musicali che approderà in quaranta città della nostra penisola per il sesto
anno consecutivo, da aprile a luglio 2013. Organizzato e promosso
dall’Ambasciata di Francia in Italia e dall’Institut français Italia, con il
sostegno dell'Institut français, della Fondazione Nuovi Mecenati, della Sacem e
del Ministero dell'Istruzione e della Ricerca - Alta Formazione Artistica,
Musicale e Coreutica, e con Edison in qualità di main partner, l’evento si pone
come ponte culturale tra Francia e Italia e, in virtù della relazione
bilaterale centenaria tra i due Paesi, Suona francese propone anche quest’anno
un programma originale e di qualità che si dipana all’interno di spazi
suggestivi e diversificati, in collaborazione con alcuni delle più prestigiose
e storiche rassegne musicali italiane. Il via alla intensa programmazione, che
quest’anno prevede oltre 130 concerti, sarà dato a Torino il 2 aprile dalle
Brigitte, rivelazione indie pop del 2012, e terminerà la prima settimana di
luglio a Firenze con il Festival au désert / presenze d'Africa, in cui
suoneranno, tra gli altri, il polistrumentista Aziz Sahmaoui, il cantautore
"world" Piers Faccini e il balafonista Lansiné Kouyaté. Al centro di
questo percorso si incroceranno i linguaggi elettronici di giovani artisti come
Zombie Zombie e Woodkid, la musica di ricerca di Olivier Latry, Shanti di JC
Eloy e Le noir de l'Etoile, il jazz sperimentale dei Papanosh, il pop/rock
alternativo dei Watcha Clan e l’originale tributo a Léo Ferré nell’incontro tra
i Tête de Bois e noti cantautori francesi ed italiani, un evento realizzato in
collaborazione con L'Auditorium Parco della Musica - Fondazione Musica per
Roma. L’evento si pone come ponte culturale tra Francia e Italia e, in virtù
della relazione bilaterale centenaria tra i due Paesi, propone anche quest’anno
un programma originale e di qualità che si dipana all’interno di spazi
suggestivi e diversificati, in collaborazione con alcuni delle più prestigiose
e storiche rassegne musicali italiane. Il via all'intensa programmazione, che
quest’anno prevede oltre 130 concerti, è stato dato a Torino il 2 aprile da
Brigitte, rivelazione indie pop del 2012, e terminerà la prima settimana di
luglio a Firenze, nell’ambito del "Festival au désert", con il
concerto del polistrumentista Aziz Sahmaoui insieme all’eclettico cantautore
Piers Faccini e al duo formato da Fabien Guyot & Dimitar Gougov.
Al centro di questo percorso si incroceranno i linguaggi elettronici di giovani artisti come Zombie Zombie e Woodkid, la musica di ricerca di Olivier Latry, Shanti di JC Eloy e Le noir de l'Etoile, il jazz sperimentale dei Papanosh, il pop/rock alternativo dei Watcha Clan e l’originale tributo a Leo Ferré nell’incontro tra i Tête de Bois e cantautori francesi delle ultime generazioni. Il 21 giugno Suona Francese si tingerà di green grazie a Edison, che renderà ecosostenibile il concerto dedicato alla Festa della Musica. In Piazza Farnese su un palco alimentato da energia rinnovabile si alterneranno il gruppo francese di “world music” La Rue Ketanou, una band italiana emersa dal contest Edison - Change the Music e un grande ospite “a sorpresa” tutto da scoprire. “Il nostro impegno a diffondere la cultura della sostenibilità energetica e ambientale nella musica – afferma la responsabile dei progetti speciali di Edison, Fabrizia de Vita - trova una naturale declinazione in Suona Francese. Il palco eco-sostenibile e il concerto all’insegna del risparmio energetico del 21 giugno renderà quasi palpabile l’impegno che abbiamo assunto sei anni fa lanciando il progetto per la musica a emissioni zero Edison - Change the Music”. Lo scambio culturale e la formazione pedagogica sono anche i principali obiettivi della speciale liaison italo-francese proposta – tra conferenze, seminari e concerti a tema – negli oltre sessanta concerti all’interno dei principali Conservatori Italiani, in collaborazione con le principali accademie musicali francesi, attraverso un calendario ricchissimo in cui spicca, tra gli altri, il considerevole omaggio al compositore Francis Poulenc in occasione del cinquantesimo anniversario della morte. Un progetto che ha il merito e l’ambizione di creare in forma sempre maggiore progetti condivisi tra i due Paesi non solamente nei contenuti ma anche e soprattutto nella creazione di organici musicali misti.
Al centro di questo percorso si incroceranno i linguaggi elettronici di giovani artisti come Zombie Zombie e Woodkid, la musica di ricerca di Olivier Latry, Shanti di JC Eloy e Le noir de l'Etoile, il jazz sperimentale dei Papanosh, il pop/rock alternativo dei Watcha Clan e l’originale tributo a Leo Ferré nell’incontro tra i Tête de Bois e cantautori francesi delle ultime generazioni. Il 21 giugno Suona Francese si tingerà di green grazie a Edison, che renderà ecosostenibile il concerto dedicato alla Festa della Musica. In Piazza Farnese su un palco alimentato da energia rinnovabile si alterneranno il gruppo francese di “world music” La Rue Ketanou, una band italiana emersa dal contest Edison - Change the Music e un grande ospite “a sorpresa” tutto da scoprire. “Il nostro impegno a diffondere la cultura della sostenibilità energetica e ambientale nella musica – afferma la responsabile dei progetti speciali di Edison, Fabrizia de Vita - trova una naturale declinazione in Suona Francese. Il palco eco-sostenibile e il concerto all’insegna del risparmio energetico del 21 giugno renderà quasi palpabile l’impegno che abbiamo assunto sei anni fa lanciando il progetto per la musica a emissioni zero Edison - Change the Music”. Lo scambio culturale e la formazione pedagogica sono anche i principali obiettivi della speciale liaison italo-francese proposta – tra conferenze, seminari e concerti a tema – negli oltre sessanta concerti all’interno dei principali Conservatori Italiani, in collaborazione con le principali accademie musicali francesi, attraverso un calendario ricchissimo in cui spicca, tra gli altri, il considerevole omaggio al compositore Francis Poulenc in occasione del cinquantesimo anniversario della morte. Un progetto che ha il merito e l’ambizione di creare in forma sempre maggiore progetti condivisi tra i due Paesi non solamente nei contenuti ma anche e soprattutto nella creazione di organici musicali misti.
AGV
NEWS
- 19:04 - SPE Il cinema sopra Taormina alla Casa del Cinema di Roma
- 19:03 - POL Rifiuti: con firma accordo da domani via libera a camion in Abruzzo
- 18:59 - SPE Giuseppe Fioroni alla “Telefonata di Belpietro”
- 18:58 - SPE Ad Omnibus ospiti Bondi e Realacci
- 18:54 - SPE Radio2: “28 Minuti” con Fausto Bertinotti
- 18:52 - SPE Paolo Meneguzzi, su iTunes il nuovo singolo “La vita cos’è”
- 18:50 - SPE Protocollo d'intesa Assomusica e il Comune di Bologna per la sicurezza
- 18:47 - SPE Rai News: al Transatlantico Bruno e Pisicchio
- 18:45 - POL Nulla di fatto dopo due votazioni. Bersani annuncia una fase nuova
- 18:45 - SPE Ad “Agorà” Fo, Gelmini e Puppato
- 18:43 - SPE Radio Anch'io sulla corsa al Quirinale
- 18:43 - POL Roma, Rampelli (Fd’I): Adesione Rossin prezioso tassello per partito
- 19:26 - SPE Agenda spettacoli / gli appuntamenti di domani
- 19:17 - SPE Il Teatro Sistina di Roma rivela “Il grande segreto di Houdini”
Altri articoli di
Spettacoli
- Eventi 18 aprile 2013 19:26 Agenda spettacoli / gli appuntamenti di domani
- Teatro 18 aprile 2013 19:17 Il Teatro Sistina di Roma rivela “Il grande segreto di Houdini”
- Mostra 18 aprile 2013 19:04 Il cinema sopra Taormina alla Casa del Cinema di Roma
- Tv 18 aprile 2013 18:59 Giuseppe Fioroni alla “Telefonata di Belpietro”
- Tv 18 aprile 2013 18:58 Ad Omnibus ospiti Bondi e Realacci
- Rai 18 aprile 2013 18:54 Radio2: “28 Minuti” con Fausto Bertinotti
- Musica 18 aprile 2013 18:52 Paolo Meneguzzi, su iTunes il nuovo singolo “La vita cos’è”
- Musica 18 aprile 2013 18:50 Protocollo d'intesa Assomusica e il Comune di Bologna per la sicurezza
- Rai 18 aprile 2013 18:47 Rai News: al Transatlantico Bruno e Pisicchio
- Tv 18 aprile 2013 18:45 Ad “Agorà” Fo, Gelmini e Puppato
Nessun commento:
Posta un commento