-->
Cerchiamo di approfondire un paio di aspetti. Da alcuni anni, si è sopito (in Europa) un dibattito sulle ore effettivamente lavorate in Europa e nel resto del mondo che era stato innescato da un saggio dell’economista Edward Prescott pubblicato (ma si tratta di mera coincidenza) lo stesso anno (il 2004) in cui gli è stato conferito il Premio Nobel. Sulla base di un’elaborata analisi statistica, Prescott documentava che, mediamente, un americano lavorava il 50% di più degli europei dell’Ue a 15 (in termini di ore effettivamente lavorate in 12 mesi).
Se - come hanno sempre ritenuto gli economisti “classici” - c’è un nesso tra lavoro e crescita, è questa una ragione per cui a partire dagli anni Ottanta, l’Europa arranca e l’America galoppa. Non è sempre stato cosi: Alberto Alesina e Bruce Sacerdote hanno ricordato che all’inizio degli anni Settanta, le ore effettivamente lavorate degli occupati americani ed europei si equivalevano, ma da allora è iniziato uno strisciante divario che ha portato alla situazione documentata da Prescott.
Prima che scoppiasse la crisi finanziaria e rallentasse l’economia, un contributo importante è venuto dall’Organizzazione internazione del lavoro (Ilo) i cui rapporti periodici sugli indicatori chiave del mercato del lavoro affermano che gli stakanovisti non sono gli americani (con le loro 1824 ore l’anno effettivamente lavorate, mediamente, da ciascun occupato), ma i coreani del sud (con 2380 ore - ossia 48 ore la settimana, tenendo conto di due settimane di vacanza). In Europa, poi, gli sfaticati (per così dire) non sono gli spagnoli con le loro mediamente 1799 ore, che lavorano più delle 1669 dei britannici, per non parlare delle 1450 ore circa dei francesi e degli italiani.
Gli Stati Uniti galoppano non solo perché gli americani lavorano più ore degli europei, ma anche perché la loro produttività oraria (output per ora lavorata) è maggiore di quella rilevata nel continente vecchio. La produttività oraria dei francesi è quasi pari a quella degli americani (quella degli italiani è il 70% di quella Usa). La determinante principale sono i congedi annuali per ferie, per malattia o studio e le festività ufficiali. Lavorare di più, e lavorare in modo meglio organizzato, comporta fatica, quindi “lacrime e sangue”.
© Riproduzione Riservata.
FINANZA/ I numeri che ci condannano a "lacrime e sangue"
lunedì 8 luglio 2013
Approfondisci
NEWS Impresa
Con il cannocchiale si vede meglio
che a occhio nudo. Non solo le case lontane altrui, ma anche la propria in cui
si vive ogni giorno. Questa riflessione mi è venuta a Nizza sulla Baie des
Anges, nella spiaggia del mitico Negresco. La Francia ha problemi, per molti
aspetti, simili a quelli dell’Italia: un elevato tasso di disoccupazione, un
forte debito pubblico, una produttività stagnante o quasi, un’economia
dualistica a cui a un settore industriale pari solo al 15% del Pil ma
fortemente avanzato fa riscontro un’economia agricola sorretta dai contribuenti
europei tramite la Politica agricola comune e i suoi sussidi. Il Governo
francese, al pari di quello italiano, si barcamena tra austerità (è stata
appena annunciata una nuova riforma delle pensioni) e crescita tra le maglie
delle regole che ci si è dati quando si è costruita l’Unione monetaria europea.
Sulla spiaggia, sotto l’ombrellone,
mi sono trovato a leggere l’ultimo numero di Esprit, mensile
vagamente ispirato alla sinistra cattolica solidarista fondato nel 1937 quando
al Governo c’era il Fronte Popolare, a cui parte del mondo cattolico reagì con
l’Action Française di Charles Maurras e i suoi “Camelots du Roi” ufficialmente
monarchici ma sostanzialmente filo-fascisti ove non filo-nazisti. Non pensavo
che Esprit vivesse ancora: non lo si trova in edicola, ma in
libreria o in abbonamento o sul web. Mi ha colpito il secco editoriale
(due paginette): rivolto ai problemi della Francia, ma egualmente adatto a
quelli dell’Italia.
In sintesi, si rimproverava a
Hollande e alla sua squadra di vantare piccole vittorie (in sede europea), di
fare una politica dei piccoli passi e, soprattutto, di non dire ai francesi,
come fece Winston Churchill, ci vogliono “lacrime e sangue”. Non “lacrime e
sangue” di austerità, ma “lacrime e sangue per la crescita”. L’Europa sta
diventando (con l’eccezione di qualche Paese) una piccola area provinciale che
ristagna mentre il resto del mondo galoppa: negli ultimi dieci anni, nel resto
del mondo oltre un miliardo di persone è uscito dall’indigenza assoluta (un
reddito di meno di 2 dollari al giorno) e ha potuto cominciare a nutrirsi con
proteine almeno una volta la settimana. L’aspettativa di vita alla nascita
è cresciuta anche in paesi, come l’Etiopia, lontani per millenni dalla moderna
scienza e tecnologia. Si sono sconfitte pandemie, come l’Aids che distruggeva
le risorse umane dell’Africa.
Può una regione (gran parte del continente vecchio) che sembra condannata al
declino riprendere a crescere? Esprit non fornisce una
risposta, ma rievoca le “lacrime e sangue” di Churchill.Cerchiamo di approfondire un paio di aspetti. Da alcuni anni, si è sopito (in Europa) un dibattito sulle ore effettivamente lavorate in Europa e nel resto del mondo che era stato innescato da un saggio dell’economista Edward Prescott pubblicato (ma si tratta di mera coincidenza) lo stesso anno (il 2004) in cui gli è stato conferito il Premio Nobel. Sulla base di un’elaborata analisi statistica, Prescott documentava che, mediamente, un americano lavorava il 50% di più degli europei dell’Ue a 15 (in termini di ore effettivamente lavorate in 12 mesi).
Se - come hanno sempre ritenuto gli economisti “classici” - c’è un nesso tra lavoro e crescita, è questa una ragione per cui a partire dagli anni Ottanta, l’Europa arranca e l’America galoppa. Non è sempre stato cosi: Alberto Alesina e Bruce Sacerdote hanno ricordato che all’inizio degli anni Settanta, le ore effettivamente lavorate degli occupati americani ed europei si equivalevano, ma da allora è iniziato uno strisciante divario che ha portato alla situazione documentata da Prescott.
Prima che scoppiasse la crisi finanziaria e rallentasse l’economia, un contributo importante è venuto dall’Organizzazione internazione del lavoro (Ilo) i cui rapporti periodici sugli indicatori chiave del mercato del lavoro affermano che gli stakanovisti non sono gli americani (con le loro 1824 ore l’anno effettivamente lavorate, mediamente, da ciascun occupato), ma i coreani del sud (con 2380 ore - ossia 48 ore la settimana, tenendo conto di due settimane di vacanza). In Europa, poi, gli sfaticati (per così dire) non sono gli spagnoli con le loro mediamente 1799 ore, che lavorano più delle 1669 dei britannici, per non parlare delle 1450 ore circa dei francesi e degli italiani.
Gli Stati Uniti galoppano non solo perché gli americani lavorano più ore degli europei, ma anche perché la loro produttività oraria (output per ora lavorata) è maggiore di quella rilevata nel continente vecchio. La produttività oraria dei francesi è quasi pari a quella degli americani (quella degli italiani è il 70% di quella Usa). La determinante principale sono i congedi annuali per ferie, per malattia o studio e le festività ufficiali. Lavorare di più, e lavorare in modo meglio organizzato, comporta fatica, quindi “lacrime e sangue”.
Un dibattito analogo dovrebbe
emergere dai raffronti dell’imprenditorialità in Europa con la situazione in
Asia e negli Usa a ragione della cronica carenza europea di incoraggiare gli
imprenditori ambiziosi. Secondo “Global Entrepreneurship Monitor”, che
raccoglie dati analoghi comparabili fra diversi paesi, nel 2010 i nuovi
imprenditori hanno rappresentato solamente il 2,3% della popolazione adulta in
Italia, il 4,2% in Germania, il 5,8% in Francia: molto al di sotto degli Usa
(7,6%), per non parlare della situazione della Cina (14%) o del Brasile (17%).
Inoltre, uno studio di Ernst & Young mostra il pessimismo degli
imprenditori europei (in particolare imprenditori tedeschi, italiani e
francesi) che non ritengono il loro Paese di origine come un posto adatto a
intraprendere una nuova attività imprenditoriale, rispetto a posti come Usa,
Canada, o Brasile. Anche l’imprenditorialità richiede coraggio e le “lacrime e
sangue” che esso comporta.
Questi due temi appartengono a
“dibattiti proibiti”. Vogliamo lanciarli questa estate, invece tra trastullarci
con i dilemmi tra austerità e crescita?
© Riproduzione Riservata.
Nessun commento:
Posta un commento