Perché dopo la
scossa di Draghi serve privatizzare in Italia
27 - 01 - 2015Giuseppe Pennisi
Nei giorni in cui tutti azzardano stime sugli effetti
del Quantitative Easing (Q.E.), volgiamo lo sguardo a cosa fare per rendere
efficaci le “misure monetarie non convenzionali” varate il 22 gennaio dalla
Banca centrale europee. Non solo mi concentro sulle materie strettamente nel
nostro campo: ciò che possono (e che debbono) fare Parlamento e Governo della
Repubblica Italiana mentre gli altri 18 membri dell’eurozona molto
probabilmente si accapiglieranno su questa o quella virgola del compromesso
raggiunto.
A mio avviso, il tema più urgente è quello delle
privatizzazioni e delle liberalizzazioni. Il Q.E. può darci lo spazio di
manovra per farlo anche se i suoi effetti saranno inferiori a un tasso di
crescita complessivo dell’1,8 % sui prossimi due anni (ossia, mediamente, 0,75%
l’anno) come stimato dal Centro Studi Confindustria. La crescita sarà
probabilmente – è la media delle proiezioni dei 20 maggiori istituti
econometrici internazioni, tutti privati, nessuno italiano – sullo 0,4% nel
2015 e sul 0,6% nel 2016, pur sempre un’inversione di tendenza dopo tre lustri
in cui alla stagnazione hanno fatto seguito una recessione ed una deflazione.
Le privatizzazioni (e la chiusura di enti inutili)
sono particolarmente urgenti sia per contribuire a ridurre lo stock di debito
(sarebbe illusorio, ove non puerile, fare conto, a questo scopo solo o
principalmente sul Q.E.) sia per rendere più snello quello che un tempo si
chiamava (grazie ad una definizione molto appropriata di Franco Reviglio)
“settore pubblico allargato” sia per contribuire, in tal modo, ad aumentare la
produttività dei settori di produzione (da quindici anni rasoterra).
E’ un campo particolarmente ostico: basti pensare che
l’unica privatizzazione portata a termine nel 2014 è quella dell’Unione
Nazionale degli Ufficiali in Congedo e che dal 2011 il Ministero dell’Economia
e delle Finanze non mette in rete la Relazione Annuale al Parlamento sulle
Privatizzazioni (forse perché non riuscirebbe a riempire neanche una pagina).
Anzi, stiamo andando verso la nazionalizzazione (tramite una SpA contenitore)
per le aziende in crisi.
Non solo ma la nostra proposta è di cominciare non con
operazioni relativamente facili (cessioni di quote dell’Enel, dell’Eni, delle
Poste) , e neanche da quella giudicata come la “madre di tutte le
privatizzazioni” dall’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan
sulla Dottrina Sociale della Chiesa (la RAI, per cui si potrebbe stilare un
programma tecnico dettagliato) ma dal terreno più difficile: quello del
capitalismo (o socialismo) regionale e municipale.
Il campo è tanto ispido che il documento stilato dal
buon, e caro, Carlo Cottarelli (chiamato a rimettere ordine e presto
rispedito, dal Presidente del Consiglio, oltre-oceano, dove non potesse sapere
troppo su ciò che avviene in Italia) è stato “segretato” come se svelasse
segreti di Stato sul terrorismo mondiale.
Interpolando dalle informazioni apparse sulla stampa a
proposito del documento segretato, analisi apparse sulla bella rivista Amministrazione
Civile del Ministero dell’Interno (ha cessato le pubblicazioni subito dopo
avere toccato l’argomento), studi dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma
e un saggio recente pubblicato dal Chief Economist della Cassa Depositi e
Prestiti Edoardo Reviglio sulla rivista Economia Italiana,
si giunge ad una base conoscitiva essenziale per trarre direttive operative.
In breve le “partecipate” a livello locale sono circa
25.000 mila (Cottarelli ne ha censite 8000), di un centinaio partecipate
totalitarie, un migliaio aziende in cui la mano pubblica ha la maggioranza ,
22.000 partecipate in cui gli enti pubblici hanno una quota inferiore al 49%, e
ben 16.000 con una quota inferiore al 4%. Numerosissime sono mere scatole
cinesi in cui sovente il numero dei dipendenti è inferiore a quello dei
componenti degli organi di indirizzo di gestione.
Secondo Giovanni Montemartini, che in età
giolittiana teorizzò le municipalizzate, avrebbero dovuto generare reddito da
utilizzare a fini sociali a beneficio degli ‘incapienti’, i più poveri dei
poveri’. Molte di esse, invece, sono macchine per fare debiti (si parla di
circa 120 miliardi l’anno).
Occorre dire che all’interno del Governo era stato
proposto di fare pulizia, portando a non più di mille (nell’arco di tre anni)
il numero delle partecipate e di dismettere quelle con disavanzi per due anni
consecutivi, nonché un drastico dimagrimento degli organi di indirizzo e di
gestione e chiusura delle ‘scatole cinesi’. Alcune norme erano stato nelle
legge di stabilità.
Tuttavia, con un emendamento all’articolo 15 della
legge di stabilità al Senato, il Governo cancella con un colpo di spugna i
tentativi di razionalizzazione delle società partecipate messi in campo negli
ultimi anni. Niente vendite obbligatorie per le aziende dei Comuni fino a
50mila abitanti, previste dal 2010 e poi rinviate da una serie di proroghe, e
niente privatizzazione delle società strumentali, cioè quelle che lavorano
quasi solo con le amministrazioni controllanti, e che la spending review varata
nel 2012 dal Governo Monti chiedeva di vendere o chiudere entro il prossimo 31
dicembre. Tutto abrogato: il panorama attuale delle società di enti locali,
Regioni e ministeri può tranquillamente rimanere quello attuale.
Al posto delle sforbiciate, sempre rimaste sulla
carta, il governo tenta la strada del controllo dei bilanci, imponendo agli
enti che posseggono società in perdita di accantonare riserve e prevedendo, ma
solo dal 2017, la chiusura obbligatoria delle aziende che chiudono bilanci in
rosso per quattro anni consecutivi. Confermata, ma solo a partire dal 2015, la
possibilità di “licenziare” gli amministratori delle partecipate che chiudono
in perdita per due anni consecutivi. Sempre dal 2015, arriva un taglio del 30%
ai compensi dei manager delle società controllate e titolari di affidamento in
house che chiudono in perdita per tre anni consecutivi.
Dal 2015 è previsto che anche società partecipate,
aziende speciali e istituzioni, anche di regioni e camere di commercio, debbano
dare una mano nel «conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica». Come? In
primo luogo, la norma promette di individuare “parametri standard” dei costi e
dei rendimenti dei servizi, traducendo in termini societari il percorso dei
fabbisogni standard degli enti locali che però al momento si mantiene lontano
dal traguardo.
Più immediato è invece l’obbligo per gli enti
proprietari di accantonare in bilancio fondi di riserva, a garanzia delle
perdite accumulate dalle società. Le regole di questi fondi procederanno in due
tempi: nel 2014, ogni ente dovrà accantonare una somma pari alla perdita
registrata dalla sua società nel 2013. Nel 2015-2017, invece, le regole
dividono le società in due gruppi, a seconda del risultato medio del 2011-2013:
se è positivo, l’accantonamento sarà pari a una quota della perdita conseguita
nell’ultimo anno, altrimenti si calcolerà sulla media degli ultimi tre.
Troppo poco e troppo tardi.
Nessun commento:
Posta un commento