domenica 4 gennaio 2015

A qualcuno piace Fatca: la libera circolazione dei capitali è finita in Leoni Blog 3 gennaio



A qualcuno piace Fatca: la libera circolazione dei capitali è finita—di Giuseppe Pennisi
Home · banche · A qualcuno piace Fatca: la libera circolazione dei capitali è finita—di Giuseppe Pennisi
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars(Nessun voto)


02 gen
Print Friendly
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Giuseppe Pennisi.
Negli Stati Uniti, dove ho vissuto più di tre lustri quando lavoravo in Banca Mondiale, è noto che il Partito Democratico ha tendenzialmente sempre albergato sentimenti protezionisti, mentre il Partito Repubblicano è sempre stato relativamente liberista. All’inizio degli anni Sessanta, il Presidente John F. Kennedy (che aveva consiglieri liberisti come W.W. Rostow) dovette penare non poco per fare approvare dal Congresso quel Trade Expansion Act che fu la base del maggior negoziato multilaterale sugli scambi – quello in effetti che portò alla più ampia liberalizzazione dei commerci in prodotti manufatti. Le radici del protezionismo del Partito Democratico stanno nello stretto legame , anche finanziario, che i maggiori sindacati, principalmente dei metalmeccanici, dei chimici e dei tessili. Sono stati, ad esempio, i maggiori ‘contributori’ alle campagne elettorali che hanno portato Barack Obama alla Casa Bianca.
Pochi, però, potevano pensare che, zitti zitti, piano piano, senza fare alcun rumore, il Partito Democratico, alleandosi non solo con i sindacati ma anche con i mutual funds made in Usa, potesse assestare un brutto colpo a quella libera circolazione dei capitali che è una delle maggiori conquiste dell’economia internazionale dal dopoguerra ad oggi. E che trovasse il pieno supporto del Governo italiano: il protezionismo – lo sappia Matteo Renzi – è il peggior nemico della crescita.
Lo strumento è il FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act), una norma tributaria americana recepita dall’Italia l’estate scorsa sugli intermediari finanziari, sulle famiglie e sugli individui.
Due importanti columnist del ‘Project syndacate’, appena effettuati i loro adempimenti con il FATCA, sono andati ai più vicini consolati americani a rinunciare alla loro nazionalità americana (diventando uno tedesco e uno francese, le nazionalità dei coniugi). I consolati americani hanno aumentato da 400 a 3250 euro la fee (onere amministrativo) per rinunciare alla cittadinanza. Alle loro porte si fanno le file per rinunciare alla cittadinanza Usa. Tra i primi a fare la ‘grande rinunzia’, i fratelli Elkann – naturalmente ben informati e meglio consigliati,
In Canada, dove la doppia cittadinanza è frequentissima, si è addirittura costituito un partito con il programma di forzare il Governo di uscire dall’Intergovernmental Agreement con cui è stato recepito il FATCA. Gli americani residenti nei Paesi OCSE hanno dato vita ad un’associazione perché siano gli organi dell’organizzazione a far sì che gli Stati Uniti applichino, come tutti, il principio dell’imposizione tributaria sulla base delle ‘residenza’ non della ‘cittadinanza’.
Non solo: oggi se ci si rivolge a qualsiasi istituzione finanziaria italiana per acquistare quote di un fondo comune d’investimento, si deve compilare un complesso modulo per certificare che non si è, e non si è mai stati, cittadini americani, e – ove lo si sia stati – occorre esibire copia autenticata dell’atto di rinuncia quale accettato dall’Amministrazione Usa. Chi ha ricevuto un mail con il modulo, non lo ho compilato pensando che si trattasse di pubblicità, si è visto bloccare il conto o il web banking.
Infine, alcuni correntisti italiani stanno ricevendo lettere di disdetta dei loro conto correnti da banche, di cui sono stati clienti per decenni, perché ci sono ‘forti indizi’ di cittadinanza americana. Si tratta spesso di figli di italiani che, dopo un periodo di espatrio, sono rientrati in Patria, di vedovi o vedovi di americani, di persone nate quasi “per caso” negli Usa in quanto figli di diplomatici, funzionari internazionali, italiani che hanno lavorato per periodi più o meno lunghi all’estero. Il FACTA, infine , non riguarda unicamente i ‘cittadini’ Usa ma tutte le ‘US persons’, chiunque abbia interessi finanziari di un certo rilievo negli Stati Uniti.
Cosa è il FATCA? Non è questa la sede per entrare nei dettagli tecnico-tributari. Come scrisse mirabilmente l’economista Paul Streeten in un saggio nel lontano 1986 è il frutto della ‘legge del racket’ in base alla quale una buona idea finisce nelle mani delle persone sbagliate e ne creano un incubo burocratico per i propri fini particolaristici,
FATCA nasce da una buona idea: tentare di limitare il riciclaggio e far sì contemporaneamente che i milioni di cittadini americani (spesso inconsapevoli di esserlo) adempiano ai loro obblighi tributari nei confronti degli Usa. Si tenga presente che al mondo unicamente gli Stati Uniti e l’Eritrea tassano sulla base della cittadinanza, piuttosto che della residenza. Su questa idea, si sono inserite due componenti: la lobby dei ‘mutual funds’ americani per impedire che i cittadini americani investano in ‘fondi comuni’ esteri, od in mutual funds Usa che operano anche con titoli stranieri, e il desiderio dell’Internal Revenue Service (IRS), l’Agenzia delle Entrate americana di espandere il proprio tentacolare organico. Il tutto è stato condito di una buona dose di populismo. Attenzione, secondo una recente spending review del Governo americano l’organico dell’IRS avrebbe dovuto essere dimezzato: con il FATCA , Obama crea tanti jobs for the boys.
In estrema sintesi, tutti gli intermediari finanziari devono consegnare all’IRS, tramite le agenzie tributarie nazionali, tutti i dati sui conti di deposito di cittadini americani e di’ US persons’, anche quelli cointestati con non americani. Un costo enorme per gli intermediari. Ancora maggiore, però, quello che pesa sugli intermediari finanziari (e sui singoli sia individui sia famiglie sia imprese) se gli americani residenti all’estero vogliono mettersi in regola tramite un percorso speciale definito nel FATCA; occorre infatti presentare, per gli ultimi sei anni, i movimenti di ciascun di ciascun comparto di mutual fund americano o straniare al fine di determinare capitale, dividendo o interesse. Un lavoro mostruoso. Tale da scoraggiare gli intermediari finanziari ad avere a che fare con soggetti FATCA:
Teoricamente, dovrebbe servire all’IRS a determinare se l’imposta sull’aumento di capitale (che negli Usa aveva, sino ad un anno fa, aliquote più alte che in numerosi Paesi OCSE) deve essere conguagliata. Per l’imposta sui redditi,i trattati sulla doppia tassazione fanno sì che unicamente in rarissimi casi ci saranno compensazioni da fare.
Quindi molto lavoro per un piccolo gruppo di fiscalisti specializzati in questa materia (una quarantina in tutta Italia), i quali hanno subito aggiornato i loro onorari. Un costo pesantissimo per le istituzioni finanziarie, per gli individui e per le famiglie. Ci sono alternative migliori e più semplici (nonché meno onerose) per raggiungere i medesimi obiettivi tanto che negli Usa il Partito Repubblicano sta lavorando alla sostituzione del FATCA; con un altro strumento legislativo.
Il punto di fondo è perché in Italia non c’è stato il débat publique prima di recepire l’accordo e perché oggi non se parla e non si mettono le strutture pubbliche in condizioni di aiutare individui, famiglie ed imprese? Tanto più che c’è un aspetto molto grave: una legge straniera cambia regole italiane per cittadini italiani e discrimina nei confronti di cittadini italiani come in altri tempi venne fatto nei confronti degli italiani. Due noti economisti indiani hanno affermato che siamo ormai una ‘colonia’; perché strepitiamo per i marò.
Matteo Renzi e Federica Mogherini sono giovani: qualcuno, però, a Palazzo Chigi o alla Farnesina avrebbe dovuto raccontare loro cosa avvenne circa trent’anni fa in una località siciliana che si chiama Signonella.

Nessun commento: