skip to main
|
skip to sidebar
patrikpen
giovedì 18 giugno 2015
Torna “La dama di picche” al Teatro dell’Opera di Roma in Formiche 18 giugno
Torna “La dama di picche” al Teatro dell’Opera di Roma
18 - 06 - 2015
Giuseppe Pennisi
“La dama di picche” di
Petr I’llic Thcajkovskij
torna dopo sessanta anni al Teatro dell’Opera di Roma. Per circa una decina di anni è stata vista ed ascoltata al San Carlo di Napoli ed all’Arcinboldi, sede provvisoria della Scala, in produzioni importate da Londra. Alcuna anni prima, a Ravenna, aveva trionfato un allestimento della Helikon Opera di Mosca e quasi nello stesso periodo girò per l’Emilia-Romagna una produzione stilizzata, in costumi moderni e molto efficace, co-prodotta dall’Opera Nazionale del Galles, dal Teatro Comunale di Bologna e dal Teatro dell’Opera di Oslo. Un vero capolavoro che ha raggiunto anche l’Australia e la Nuova Zelanda. “La dama di picche” potrà essere ascoltata a Roma in versione di concerto (di gran lusso) all’Auditorium di Via della Conciliazione, portata dal Mariinskji di San Pietroburgo che negli anni caotici della caduta del comunismo si finanziava con tournée all’estero.
Dato che una versione scenica manca da tanti anni può essere utile una breve presentazione. L’opera, su un libretto di suo fratello
Modest
, è tratta da un racconto di
Puskin
a cui peraltro aveva già attinto
Jacques Halévy
,
Prev
Next
Ricordiamo brevemente la vicenda:
Hermann
, ufficiale di bello aspetto ma con le tasche vuote e la passione per il gioco, è più interessato ai soldi che alle donne – condizione che per certi aspetti lo accomuna a
Thcajkovskij
(essere “gay” nella Russia degli zar ciò comportava la pena di morte) sposatosi per nascondere le proprie tendenze, sempre indebitato e, all’epoca delle composizione de “La dama di picche” probabilmente innamorato perdutamente di un nipote per il quale avrebbe lasciato il proprio valletto-compagno di vita abituale. Il giovanotto utilizza, però, la propria avvenenza per sedurre una fanciulla dell’aristocrazia,
Liza
, e portarla via al fidanzato all’unico scopo di potere avere le chiavi della casa dove la ragazza vive con le vecchia nonna. Quest’ultima è stata anche essa una grande giocatrice; ha la fama di essere titolare di una combinazione segreta per vincere al tavolo verde. L’anziana contessa, terrorizzata dal giovane, ha un infarto.
Liza
comprende di essere stata strumentalizzata e si getta nella Neva. Nella bisca, il fantasma della contessa appare ad
Herman
per dargli, però, la combinazione errata e portarlo al suicidio. La novella di
Puskin
– se vogliamo – è ancora più cruda con
Hermann
– particolare sconvolgente nel 1834, data di pubblicazione – che giunge a prostituirsi per le “tre carte”.
Ultimo lavoro per il teatro in musica del compositore russo più aperto all’Occidente – la partitura de “La dama di picche” venne composta, in gran misura, a Firenze – è una opera che, sotto il profilo tecnico, si situa chiaramente tra due secoli: a musiche ispirate a Bizet e a Massenet se ne alternano altre caratterizzate da una scrittura frammentata che anticipa l’espressionismo. Nella vita artistica di
Thcajkovskij
, “La dama di picche” giunge a 13 anni da un altro capolavoro del maestro russo tratto da
Puskin
,
Eugenio Oneghin
.
Mentre
Oneghin
è la riflessione amara di un 27enne sulle occasioni perdute, sulla felicità non colta anche se a portata di mano, “La dama di picche” è la tragica meditazione sui rapporti tra uomo e destino (qui riassunto nelle “tre carte” che in “tre atti” portano alla dissoluzione spietata dei “tre protagonisti”) in un mondo apparentemente all’apice della potenza politica ed intellettuale (la Russia di Caterina la Grande) ma già in progressivo disfacimento. Al languore melanconico, e sensuale, di Oneghin” si contrappone il “cupio dissolvi” di un individuo e di un’epoca. Tre anni più tardi,
Thcajkovskij
sarebbe morto in circostanze misteriose, sempre più avvalorata l’ipotesi secondo cui sarebbe stato costretto al suicidio a ragione delle sue tendenze sessuali. Meno di venti anni dopo crollava la Russia sui fronti militari e per il germe del comunismo.
“La dama di picche” fu composta in soli 44 giorni, nel corso di un soggiorno a Firenze: l’idea suggerita dal sovrintendente dei teatri imperiali
Ivan Vsevoložskij
di trarre un’opera dal racconto di
Puskin
aveva suscitato nel musicista un autentico furore creativo.
Thcajkovskij
intervenne consistentemente anche nella stesura del libretto, opera del fratello
Modest
, nel quale l’originale di
Puskin
è profondamente modificato.
L’opera, andata trionfalmente in scena al Mariinskij di San Pietroburgo nel 1890, riflette il mondo espressivo delle ultime sinfonie del maestro, al quale si aggiunge l’influsso del grand-opéra francese, come evidenzia lo spostamento della vicenda del racconto di
Puskin
all’epoca di
Caterina la Grande
e il conseguente sviluppo di spunti fastosamente spettacolari. La concezione per numeri musicali autonomi favorisce l’inclusione di numerosi quadri di genere, come il famoso coro di bambini – quasi una citazione da
Carmen di Bizet
– e la cantata del II atto, concepita nel gusto per il pastiche settecentesco proprio anche degli autori italiani a cavallo tra Ottocento e Novecento. Sul podio dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma il Maestro
James Conlon
. La regia porta la firma di
Richard Jones
, che debutta al Teatro dell’Opera di Roma, uno dei nomi più apprezzati nel teatro contemporaneo: si è aggiudicato numerosi riconoscimenti e premi in tutta Europa, tra cui otto Laurence Opera Awards – sei per le regie liriche e due per la prosa – ed un Opera Award. Il
Guardian
scrive di lui:
“Con le sue produzioni senza compromessi di opere liriche ha ottenuto fama internazionale e le critiche dei tradizionalisti”
.
Richard Jones
inserisce La dama di picche in un contesto di fine Ottocento, spostando l’azione un secolo avanti rispetto al libretto, creando un’atmosfera visionaria e suggestiva in cui
John Macfarlane
disegna abilmente scena e costumi, lavorando con soluzioni fresche, ma allo stesso tempo immergendo l’opera in un clima di inquietudine e suspense.
Nel cast
Maksim Aksenov
(German),
Tómas Tómasson
(Conte Tomskij e Montedoro),
Vitalij Bilyy
(Principe Eleckij),
Vadim Zaplechny
(Cekalinskij),
Mikhail Korobeinikov
(Surin)
, Vladimir Reutov
(Caplickij e cerimoniere),
Gabriele Ribis
(Narumov),
Elena Zaremba
(Contessa),
Oksana Dyka
(Liza),
Elena Maximova
(Polina e Bellosguardo),
Anna Viktorova
(Governante),
Magdalena Krysztoforska
(Maša),
Yuliya Poleshchuk
(Prilepa). Maestro del Coro
Roberto Gabbiani
.
Parteciperà alla messa in scena il Coro di Voci Bianche del Teatro dell’Opera di Roma diretta dal Maestro
José Maria Sciutto
. L’allestimento è nato dalla coproduzione tra Welsh National Opera, Den Norske Opera, Teatro Comunale di Bologna e Canadian Opera Company.
Nessun commento:
Posta un commento
Post più recente
Post più vecchio
Home page
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Archivio blog
►
2018
(195)
►
giugno
(5)
►
maggio
(36)
►
aprile
(33)
►
marzo
(33)
►
febbraio
(33)
►
gennaio
(55)
►
2017
(389)
►
dicembre
(25)
►
novembre
(34)
►
ottobre
(29)
►
settembre
(28)
►
agosto
(44)
►
luglio
(25)
►
giugno
(32)
►
maggio
(32)
►
aprile
(31)
►
marzo
(49)
►
febbraio
(26)
►
gennaio
(34)
►
2016
(496)
►
dicembre
(38)
►
novembre
(42)
►
ottobre
(34)
►
settembre
(45)
►
agosto
(47)
►
luglio
(44)
►
giugno
(38)
►
maggio
(53)
►
aprile
(32)
►
marzo
(47)
►
febbraio
(43)
►
gennaio
(33)
▼
2015
(533)
►
dicembre
(46)
►
novembre
(36)
►
ottobre
(40)
►
settembre
(35)
►
agosto
(49)
►
luglio
(43)
▼
giugno
(51)
BOB DYLAN/ Terme di Caracalla: i messaggi che soff...
Nostalgie d’America, Bob Dylan conquista Caracalla...
QUANTO DURERA’ L’IRREVERSIBILE EURO? in Formiche l...
UN SETTEMBRE MUSICALE IN ROMANIA in Formiche luglio
Teatro di risanamento: il Massimo di Palermo in Te...
Riapre la stagione estiva dell’Accademia Filarmoni...
Ci sono teatri che funzionano bene, ecco quali son...
Perché Atene non potrà fare come l’Argentina in Av...
Ravenna celebra Dante Mai così Divina in Milano Fi...
Grecia, chi paga il prezzo del default?in Formiche...
Parte nelle Marche il Festival Pergolesi Spontini ...
Siena riparte dalla grande musica in Tempi 26 giugno
I due volti della Bce sulla Grecia in Formiche 24 ...
chaikovsky, la sua "Dama di Picche" a Roma: cupa e...
Tsipras, la sòla greca e i ricordi liceali in Form...
La nuova stagione del teatro San Carlo in Formiche...
VERTICE GRECIA/ I 3 possibili esiti (con relativi ...
Il Fondo monetario s’interroga sulla Ue del decenn...
Salisburgo, l’anima romantica del Festival di Pent...
Cosa insegna la storia delle unioni monetarie ad A...
Il premio Reiter e l’amore ai tempi del colera in ...
Torna “La dama di picche” al Teatro dell’Opera di ...
IMPERI E REPUBBLICHE NELLA FRANCIA DELL’OTTOCENTO...
Perché rischiamo tutti per la crisi greca (ma non ...
Il ritorno del Gesamkunstwerk, Il Suono Giallo a B...
Il nuovo corso del Teatro dell’Opera di Roma in F...
Un festival che dura tutto l’anno. A Ravenna in Ar...
Chi era don Giuseppe Fini, compositore ed organist...
RIPRESA?/ Gli studi che bocciano la strategia di R...
Tutte le affinità tra Mafia capitale e scandalo En...
Il suono giallo” di Alessandro Solbiati debutta a ...
L’intesa è possibile superando lo scoglio pensioni...
Dante a Ravenna: ecco la Salisburgo italiana in Il...
Una via di uscita 'alla portoghese' se il negoziat...
Non solo Benigni. Anche Piovani alle prese con Dan...
Un festival di lirica italiana a Bucarest in Tempi...
Il test "di sinistra" che boccia Renzi in Il Sussi...
I Festival possono guadagnare (e anche bene) in Fo...
A Ravenna il festival musicale dedicato a Dante in...
A Long Nocturne in Music and Vision 28 April
A Timeless Message in Music and Vision 20 aprile
A Wealthy Maverick in Music and Vision 21 aprile
Dramatic Temperament in Music and Vision 9 aprile
Lucia' in the Madhouse in Music and Vision 6 aprile
A Box of Wonders in Music and Vision 1 aprile
Not to be Missed in Music and Vision 19 Marzo
A Philological 'Tosca' in Music and Vision 9 marzo
Women are Stronger in Music and Vision 3 marzo
L’escamotage: una rata unica per tutto giugno in A...
CO2. Alla Scala si parla di ecologia in Artribune ...
Peppe Barra all'Università La Sapienza: la riscope...
►
maggio
(44)
►
aprile
(53)
►
marzo
(34)
►
febbraio
(46)
►
gennaio
(56)
►
2014
(533)
►
dicembre
(37)
►
novembre
(46)
►
ottobre
(39)
►
settembre
(36)
►
agosto
(54)
►
luglio
(52)
►
giugno
(43)
►
maggio
(35)
►
aprile
(38)
►
marzo
(51)
►
febbraio
(45)
►
gennaio
(57)
►
2013
(708)
►
dicembre
(49)
►
novembre
(44)
►
ottobre
(56)
►
settembre
(51)
►
agosto
(47)
►
luglio
(63)
►
giugno
(60)
►
maggio
(68)
►
aprile
(71)
►
marzo
(58)
►
febbraio
(64)
►
gennaio
(77)
►
2012
(591)
►
dicembre
(49)
►
novembre
(45)
►
ottobre
(63)
►
settembre
(50)
►
agosto
(49)
►
luglio
(48)
►
giugno
(36)
►
maggio
(51)
►
aprile
(50)
►
marzo
(51)
►
febbraio
(53)
►
gennaio
(46)
►
2011
(521)
►
dicembre
(55)
►
novembre
(50)
►
ottobre
(43)
►
settembre
(51)
►
agosto
(52)
►
luglio
(35)
►
giugno
(39)
►
maggio
(45)
►
aprile
(31)
►
marzo
(46)
►
febbraio
(41)
►
gennaio
(33)
►
2010
(432)
►
dicembre
(21)
►
novembre
(39)
►
ottobre
(39)
►
settembre
(43)
►
agosto
(40)
►
luglio
(35)
►
giugno
(38)
►
maggio
(31)
►
aprile
(37)
►
marzo
(42)
►
febbraio
(36)
►
gennaio
(31)
►
2009
(488)
►
dicembre
(40)
►
novembre
(36)
►
ottobre
(44)
►
settembre
(45)
►
agosto
(32)
►
luglio
(40)
►
giugno
(44)
►
maggio
(51)
►
aprile
(44)
►
marzo
(38)
►
febbraio
(33)
►
gennaio
(41)
►
2008
(504)
►
dicembre
(35)
►
novembre
(43)
►
ottobre
(46)
►
settembre
(45)
►
agosto
(46)
►
luglio
(44)
►
giugno
(44)
►
maggio
(31)
►
aprile
(46)
►
marzo
(43)
►
febbraio
(41)
►
gennaio
(40)
►
2007
(326)
►
dicembre
(42)
►
novembre
(38)
►
ottobre
(28)
►
settembre
(41)
►
agosto
(38)
►
luglio
(39)
►
giugno
(39)
►
maggio
(34)
►
aprile
(27)
Informazioni personali
patrikpen
Visualizza il mio profilo completo
Nessun commento:
Posta un commento