Cinquant’anni con la musica contemporanea. Li festeggia l’Associazione Nuova Consonanza con il Festival Fondamenta: undici concerti e un omaggio alla cultura tedesca
Scritto da Giuseppe Pennisi | sabato, 2 novembre 2013 · Lascia un commento
Manfred Trojahn
È una delle principali associazioni italiane di musica contemporanea, aperta
alle nuove avanguardie senza dimenticare quelle della seconda metà del
Novecento. Compie cinquanta anni Nuova Consonanza, e dal 3
novembre al 15 dicembre festeggia con la 50ª edizione del Festival
Fondamenta: undici concerti per il mezzo secolo di storia del principale
festival della capitale dedicato alla musica d’oggi. “Nel 2013”, spiega
il presidente Fausto Sebastiani, “l’Associazione Nuova Consonanza giunge al
50° Festival festeggiando il traguardo con le opere di alcuni soci fondatori:
Bortolotti, De Blasio, Evangelisti, Guaccero, Macchi e Pennisi. Un ritorno alle
origini, alle ‘Fondamenta’ appunto, per ritrovare le ragioni di quel linguaggio
musicale che ha aperto strade e, ancora oggi, è carico di futuro. L’omaggio
finale, dedicato al tedesco Manfred Trojahn, riannoda i legami con una cultura
tedesca, oggi fortemente mutata, ma sempre proiettata verso il nuovo”.La realizzazione del Festival è resa possibile dal contributo del ministero per i Beni Culturali – Direzione Generale dello Spettacolo dal vivo, e al sostegno dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. Da sottolineare le numerose collaborazioni con le istituzioni e le associazioni romane e internazioni che si uniscono a Nuova Consonanza per l’occasione, e che ospiteranno nelle loro sedi gli appuntamenti della manifestazione: Fondazione Musica per Roma – Parco della Musica, American Academy in Rome, Goethe-Institut Rom, Istituto di cultura Giapponese, Fondazione Isabella Scelsi, Accademia Filarmonica Romana, Forum Austriaco di Cultura, Università La Sapienza di Roma, Accademia Tedesca Villa Massimo, Conservatorio di musica Santa Cecilia, Istituto Polacco di Roma.
- Giuseppe Pennisi
www.nuovaconsonanza.it
Nessun commento:
Posta un commento