skip to main
|
skip to sidebar
patrikpen
venerdì 8 febbraio 2013
Le divisioni fra Stati e la posizione dell’Italia sul budget europeo in Formiche 8 settembre
Le divisioni fra Stati e la posizione dell’Italia sul budget europeo
08 - 02 - 2013
Giuseppe Pennisi
Alla fine delle lunghe notte di Bruxelles, non sorge sempre il sole. Non si realizzeranno, in breve, quelle che nel titolo di uno dei più bei romanzi di Romain Gary venivano chiamate
Les Promises de l’Aube
, le promesse dell’alba.
Il negoziato sul ‘bilancio quadro europeo’ per il prossimo settennato si sarebbe dovuto chiudere un paio di mesi fa, ma le differenze erano tali che è proseguita la trattativa tecnica – a livello delle diplomazie finanziarie guidate dalle Rappresentanze Permanenti – per tentare di giungere a soluzione nel Consiglio Straordinario dei Capi di Stato e di Governo in corso al momento viene scritta questa nota (le otto del mattino dell’8 febbraio 2012). La trattativa è ripresa alle 8,30 dopo una nottata di negoziati
en petit comité
(secondo il gergo comunitario) che ha portato ad una bozza di compromesso.
Secondo quanto appreso da
Formiche.net
, la bozza di compromesso sul bilancio elaborata nella notte dal Presidente del Consiglio UE Van Rompuy, il tetto complessivo di spesa sarebbe pari a 960 miliardi di euro per gli impegni e 908,4 per i pagamenti effettivi. L’Italia avrebbe suggerito ‘il metodo Andreatta’ (da nome del Ministro del Tesoro che per primo lo ha praticato): già nel ‘preventivo‘ contemplare uno scarto tra ‘competenza’ e ‘cassa’- da realizzare ritardando i pagamenti, specialmente negli ultimi di mesi dei vari anni d’esercizio.
La cifra di 960 miliardi di euro per i cosiddetti ‘impegni’ è di 11,9 mld inferiore a quella proposta da Van Rompuy nel vertice di novembre scorso che finì con un nulla di fatto. La somma di 908,4 miliardi è per i ‘pagamenti’, ovvero l’effettiva liquidità a disposizione per le politiche europee fra il 2014 ed il 2020. I 960 miliardi sono la stessa cifra proposta verbalmente da Van Rompuy in apertura del vertice.
La seconda è a metà strada fra le due ipotesi di inizio serata (fra 903 e 915 miliardi). Nella proposta non sarebbe indicata la clausola di ‘ flessibilità’ richiesta dal Parlamento europeo al fine di rendere più agile i trasferimenti da un grande capitolo di spesa ad un altro.
Dal Segretariato del Consiglio Europeo si spiffera – ma nessuno vuole essere citato – che il lungo lavoro notturno si è reso necessario per rivedere la suddivisione tra i capitoli di spesa (agricoltura, coesione, infrastrutture, servizio diplomatico, amministrazione, ecc.) e la ripartizione del ‘peso’ degli sconti di cui godono paesi come Gran Bretagna, Germania, Olanda, Danimarca e Svezia. In effetti, non solamente il bilancio pluriennale europeo resta ben al di sotto delle aspettative dei federalisti, quale delineata ad esempio del volume del 2006 (scritto alla luce delle conclusioni della precedente trattativa ) di Maria Teresa Salvemini e Oliviero Pesce
‘Bilancio Europeo per una Politica di Crescita
Formiche.net
ha documentato il 6 febbraio che le differenze importanti riguardano la percezione del bilancio comunitario. La Gran Bretagna vuole avere indietro ‘i soldi’ che dà, o almeno non rimetterci. Quella posizione è stata presa ai tempi della Thatcher e non l’hanno mai abbandonata. La Germania, invece, ha un approccio cooperativo ma concorda sul fatto che il bilancio Ue deve produrre di più e ridurre la spesa. Gli altri Paesi credono che per crescere sia necessario avere le risorse a disposizione, con un ridimensionamento degli investimenti in diversi settori, come quello industriale e agricolo.
Si è sottolineato che gli schieramenti sono tre: nel “gruppo degli attenti” c’è la Gran Bretagna – forse l’unico Stato che vuole indietro la stessa quantità dei soldi con cui contribuisce – insieme a quelli che non vogliono spendere troppo come Svezia, Germania, Lussemburgo e Islanda, per esempio. Dopo c’è il “gruppo della crescita”, del quale fanno parte Italia, Spagna, Belgio, Portogallo, Irlanda e sicuramente la Grecia. Il “gruppo della redistribuzione” è costituito dai Paesi Baltici, Slovenia, Ungheria e la Repubblica Ceca.
Nel progetto di bilancio che si sta mettendo a punto, il tentativo è di soddisfare i due gruppi più che difendono la ‘politica agricola comune’ e la ‘politica di coesione ‘ (sono i due più aggressivi) a spese degli altri (interessati, invece, a questo o quel capitolo del bilancio e più frammentati dei primi due). Ne risulterebbe un bilancio in cui i ‘tagli’ riguarderebbero principalmente programmi per i giovani (come ‘Erasmus”), la ricerca, l’innovazione. Il Parlamento Europeo (che voterà a voto segreto senza seguire necessariamente linee nazionali o di partito) ha già fatto sapere che un bilancio così predisposto non avrebbe il suo assenso.
L’Italia è entrata nel negoziato seguendo una posizione ‘ragionieristica: vogliamo che l’apporto europeo sia pari al nostro contributo. Siamo stanchi di essere i terzi maggiori finanziatori della macchina europeo. Tanto più che il nostro ‘indice di prosperità relativa (quale elaborato a Bruxelles) è circa 96 (era 105 alla precedente tornata, nel 2005) , ben quattro punti sotto la media europea, rispetto al 132 della Danimarca, al 131 della Danimarca, 129 dell’Austria, al 125 della Germania, al 114 della Finlandia. Pare che non siamo stati convincenti, soprattutto a ragione della scarsa ‘ performance‘ (bassa spesa, vertenze penali) in materia di fondi strutturali. Monti e Moavero rientrerebbero a Roma con un impegno a restare contributori netti per 3.5-4 mld l’anno nei prossimi sette, rispetto ai 4 l’anno del settennato precedente.
Impatti sull’euro? Se la lite diventa troppo dura è possibile che la moneta unica abbia contraccolpi, in termini non di deprezzamento ma di accresciuti timori di spappolamento. Inevitabile una ripresa dello
spread
come peraltro anticipato in un lavoro di quattro economisti nel CEPR Discussion Paer No DP92229.
Pleonastico dire che su piano interno ciò non potrà non avere effetti sulle due ultime settimane di campagna elettorale.
Chi ha letto questo ha letto anche:
Urgente: va sparato subito . uno dei miei più cari ex-allievi è
negoziatore chiave nella delegazione italiana GP
BILANCIO EUROPEO: LE PROMESSE DELL’ALBA
Giuseppe Pennisi
Alla fine delle lunghe notte di Bruxelles, non sorge sempre il sole. Non si realizzazione , in breve, quelle che nel titolo di uno dei più bei romanzi di Romain Gary venivano chiamate
Les Promises de l’Aube
, le promesse dell’alba.
Il negoziato sul ‘bilancio quadro europeo’ per il prossimo settennato si sarebbe dovuto chiudere un paio di mesi fa, ma le differenze erano tali che è proseguita la trattativa tecnica – a livello delle diplomazie finanziarie guidate dalle Rappresentanze Permanenti – per tentare di giungere a soluzione nel Consiglio Straordinario dei Capi di Stato e di Governo in coso al momento viene scritta questa nota (le otto del mattino dell’8 febbraio 2012). La trattativa è ripresa alle 8,30 dopo una nottata di negoziati
en petit comité
(secondo il gergo comunitario) che ha portato ad una bozza di compromesso .Secondo quanto appreso da
Formiche
, la bozza di compromesso sul bilancio elaborata nella notte dal Presidente del Consiglio UE Van Rompuy, il tetto complessivo di spesa sarebbe pari a 960 miliardi di euro per gli impegni e 908,4 per i pagamenti effettivi. L’Italia avrebbe suggerito ‘il metodo Andreatta’ (da nome del Ministro del Teso che per primo lo ha praticato): già nel ‘ preventivo ‘ contemplare uno scarto tra
‘competenza’ e ‘cassa’- da realizzare ritardando i pagamenti, specialmente negli ultimi di mesi dei vari anni d’esercizio.
La cifra di 960 miliardi di euro per i cosiddetti 'impegni' e' di 11,9 mld inferiore a quella proposta da Van Rompuy nel ‘ vertice ‘ di novembre scorso che finiì con un nulla di fatto. La somma di 908,4 miliardi e' per i 'pagamenti', ovvero l'effettiva liquidita' a disposizione per le politiche europee fra il 2014 ed il 2020. I 960 miliardi sono la stessa cifra proposta verbalmente da Van Rompuy in apertura del vertice. La seconda e' a meta' strada fra le due ipotesi di inizio serata (fra 903 e 915 miliardi). Nella proposta non sarebbe' indicata la clausola di ' flessibilita' ' richiesta dal Parlamento europeo al fine di rendere più agile i trasferimenti da un grande capitolo di spesa ad un altro.
Dal Segretariato del Consiglio Europeo si spiffera – ma nessuno vuole essere citato-
che
il lungo lavoro notturno si e' reso necessario per rivedere la suddivisione tra i capitoli di spesa (agricoltura, coesione, infrastrutture, servizio diplomatico, amministrazione, ecc.) e la ripartizione del 'peso' degli sconti di cui godono paesi come Gran Bretagna, Germania, Olanda, Danimarca e Svezia. In effetti, non solamente il bilancio pluriennale europeo resta ben al di sotto delle aspettative dei ‘ federalisti, quale delineata ad esempio del volume del 2006 (scritto alla luce delle conclusioni della precedente trattativa ) di Maria Teresa Salvemini e Oliviero Pesce
‘B
ilancio Europeo per una Politica di Crescita
Formiche
ha documento il 6 febbraio che le differenze importanti riguardano la percezione del bilancio comunitario. La Gran Bretagna vuole avere indietro ‘i soldi’ che dà, o almeno non rimetterci. Quella posizione è stata presa ai tempi della Thatcher e non l’hanno mai abbandonata. La Germania, invece, ha un approccio cooperativo ma concorda sul fatto che il bilancio Ue deve produrre di più e ridurre la spesa. Gli altri Paesi credono che per crescere sia necessario avere le risorse
a disposizione, con un ridimensionamento degli investimenti in diversi settori, come quello industriale e agricolo. Si è sottolineto che gli schieramenti sono tre: nel “gruppo degli attenti” c’è la Gran Bretagna – forse l’unico Stato che vuole indietro la stessa quantità dei soldi con cui contribuisce – insieme a quelli che non vogliono spendere troppo come Svezia, Germania, Lussemburgo e Islanda, per esempio. Dopo c’è il “gruppo della crescita”, del quale fanno parte Italia, Spagna, Belgio, Portogallo, Irlanda e sicuramente la Grecia. Il “gruppo della redistribuzione” è costituito dai Paesi Baltici, Slovenia, Ungheria e la Repubblica Ceca.
Nel progetto di bilancio che si sta mettendo a punto, il tentativo è di soddisfare i due gruppi più
che difendono la ‘ politica agricola comune’ e la ‘ politica di coesione ‘ (sono i due più aggressivi) a spese degli altri (interessati, invece, a questo o quel capitolo del bilancio e più frammentati dei primi due). Ne risulterebbe un bilancio in cui i ‘tagli’ riguarderebbero principalmente programmi per i giovani ( come ‘Erasmus”), la ricerca, l’innovazione. Il Parlamento Europeo (che voterà a voto segreto senza seguire necessariamente linee nazionali o di partito) ha già fatto sapere che un bilancio così predisposto non avrebbe il suo assenso.
L’Italia è entrata nel negoziato seguendo una posizione ‘ragionieristica
: vogliamo che l’apporto europeo sia pari al nostro contributo. Siamo stanchi di essere i terzi maggiori finanziatori della macchina europeo. Tanto più che il nostro ‘indice di prosperità relativa (quale elaborato a Bruxelles) è circa 96 (era 105 alla precedente tornata, nel 2005) , ben quattro punti sotto la media europea, rispetto al 132 della Danimarca, al 131 della Danimarca, 129 dell’Austria, al 125 della Germania, al 114 della Finlandia. Pare che non siamo stati convincenti, soprattutto a ragione della scarsa ‘ performance ‘ (bassa spesa, vertenze penali) in materia di fondi strutturali. Monti e Moavero
rientrerebbero a Roma con un impegno a restare contributori netti per 3.5-4 mld l’anno nei prossimi sette , rispetto ai 4 l’anno del settennato precedente.
Impatti sull’euro? Se la lite diventa troppo dura è possibile che la moneta unica abbia contraccolpi, in termini non di deprezzamento ma di accresciuti timori di spappolamento. Inevitabile una ripresa dello
spread
come peraltro anticipato in un lavoro di quattro economisti nel CEPR Discussion Paer No DP92229.
Pleonastico dire che su piano interno ciò non potrà non avere effetti sulle due ultime settimane di campagna elettorale.
Nessun commento:
Posta un commento
Post più recente
Post più vecchio
Home page
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Archivio blog
►
2018
(195)
►
giugno
(5)
►
maggio
(36)
►
aprile
(33)
►
marzo
(33)
►
febbraio
(33)
►
gennaio
(55)
►
2017
(389)
►
dicembre
(25)
►
novembre
(34)
►
ottobre
(29)
►
settembre
(28)
►
agosto
(44)
►
luglio
(25)
►
giugno
(32)
►
maggio
(32)
►
aprile
(31)
►
marzo
(49)
►
febbraio
(26)
►
gennaio
(34)
►
2016
(496)
►
dicembre
(38)
►
novembre
(42)
►
ottobre
(34)
►
settembre
(45)
►
agosto
(47)
►
luglio
(44)
►
giugno
(38)
►
maggio
(53)
►
aprile
(32)
►
marzo
(47)
►
febbraio
(43)
►
gennaio
(33)
►
2015
(533)
►
dicembre
(46)
►
novembre
(36)
►
ottobre
(40)
►
settembre
(35)
►
agosto
(49)
►
luglio
(43)
►
giugno
(51)
►
maggio
(44)
►
aprile
(53)
►
marzo
(34)
►
febbraio
(46)
►
gennaio
(56)
►
2014
(533)
►
dicembre
(37)
►
novembre
(46)
►
ottobre
(39)
►
settembre
(36)
►
agosto
(54)
►
luglio
(52)
►
giugno
(43)
►
maggio
(35)
►
aprile
(38)
►
marzo
(51)
►
febbraio
(45)
►
gennaio
(57)
▼
2013
(708)
►
dicembre
(49)
►
novembre
(44)
►
ottobre
(56)
►
settembre
(51)
►
agosto
(47)
►
luglio
(63)
►
giugno
(60)
►
maggio
(68)
►
aprile
(71)
►
marzo
(58)
▼
febbraio
(64)
La grande musica si fa telefonica in Quoditiaano A...
Pechino è molto vicina vista dal Fondo monetario i...
Originale e inquietante. È l’Anello palermitano in...
Cosa si aspetta l’economia (ed il resto del mondo)...
Arte, musica e sport nella primavera di Montecarlo...
Quando il Reno diventa d’oro in Il Velino 27 febbraio
Segno pittorico nell’avanguardia musicale italiana...
Riccardo Muti riporta a Roma “I due Foscari” in Fo...
A Roma splende "L'oro del Reno" in Il Sussidiario...
Alla Scala tre premi per Opera e Balletto in Quoti...
Il "moltiplicatore" di Bersani per battere la Merk...
Anteprima di Bayreuth a Roma in Quatidiano Arte de...
A Palermo va in scena la «Valchiria» clochard in A...
Valchiria arriva in una cupa periferia in MIlano F...
Grande appuntamento musicale a Montecarlo in Quoti...
Musica e visivo: Premio Internazionale al Massimo ...
Salisburgo. Musica sempre e comunque in Artribune ...
La Primavera delle Arti di Montecarlo in Corriere ...
Una proposta per digitalizzare l’Italia in Formich...
LA VALCHIRIA/ Come si ascolta il capolavoro di Wag...
Tuttoin1giorno Danza Festival": balla che ti sball...
Dai Berliner a Pedesina. Per crescere dare corpo a...
Arte e musica nella primavera di Montecarlo il Vel...
Una settimana wagneriana in Quotidiano Arte del 19...
L’AUSTERITA’ FA MALE ANCHE A CHI LA PREDICA in Gaz...
Sondaggi e andamento dell’economia in Formiche 18 ...
Dalla Russia una nuova "minaccia" per Europa (e It...
Quell'edizione "da viaggio" della Messa da Requiem...
La Valchiria arriva a Palermo in Formiche del 17 f...
Un auditorium nello smartphone in Artribune 17 feb...
TOBIN TAX/ Da Bruxelles un “attentato” a Londra (e...
La Valchiria arriva a Palermo in Il Velino 15 febb...
Un Requiem in viaggio da Busseto agli Usa in Milan...
Al Teatro dell’Opera di Roma importanti appuntamen...
Tradizione e innovazione nella stagione lirica di ...
A Key Flaw in Music & Vision 26 January
INNOVATIVE CONTENT in Music & Vision 23 January
New Tricks? in Music & Vision 19 January
SOPHISTICATED MUSICAL EVENINGS in Music & Visiion ...
Still Radical i Music & Vision 12 January
Highly Appreciated in Music & Vision 5 January
I capricci dell’austerità in Formiche 13 febbraio
I Nuovi Astri di Salisburgo in Quotidiano Arte del...
Cari Mingardi e Tremonti, vizi e virtù del mercato...
LA LIRICA ITALIANA SI FA EUROPEA In Formiche febbraio
DEBITO E INFLAZIONE: IL RUOLO DELL’INFORMAZIONE IN...
Catania: in esclusiva il Ballettodi Stato della Fe...
BILANCIO UE/ Ecco chi può salvare l'Europa dal "su...
Tutti corrono da “Giselle” i Quotidiano Arte 11 fe...
Minghetti: ecco come portiamo Wagner a ragazzi e b...
Il grande spreco in Il Velino del 9 febbraio
Vincitori (Merkel e Cameron) e vinti (Monti) del n...
I giochi di luce di Wilson animano Macbeth in MIla...
Il ritorno di “Giselle” in Formiche 8 febbrario
Le divisioni fra Stati e la posizione dell’Italia ...
Bologna, un «Macbeth» in stile giapponese in Avver...
Pappano e i percorsi di vita in Formiche 5 febbraio
La musica che fa guarire in quotidiano arte 6 febb...
Il rimborso dell’Imu? Fattibile, ma non realizzabi...
Visivo e musica contemporanea alla Biennale di Sal...
L'ITALIA NON E' (STATISTICAMENTE) ATTREZZATA PER L...
A Bologna la 'prima' da non perdere in Il Quotiodi...
Ecco il "tallone d'Achille" dei tagli di Berluscon...
Verdi e quel recitar cantando di Macbeth in salsa ...
►
gennaio
(77)
►
2012
(591)
►
dicembre
(49)
►
novembre
(45)
►
ottobre
(63)
►
settembre
(50)
►
agosto
(49)
►
luglio
(48)
►
giugno
(36)
►
maggio
(51)
►
aprile
(50)
►
marzo
(51)
►
febbraio
(53)
►
gennaio
(46)
►
2011
(521)
►
dicembre
(55)
►
novembre
(50)
►
ottobre
(43)
►
settembre
(51)
►
agosto
(52)
►
luglio
(35)
►
giugno
(39)
►
maggio
(45)
►
aprile
(31)
►
marzo
(46)
►
febbraio
(41)
►
gennaio
(33)
►
2010
(432)
►
dicembre
(21)
►
novembre
(39)
►
ottobre
(39)
►
settembre
(43)
►
agosto
(40)
►
luglio
(35)
►
giugno
(38)
►
maggio
(31)
►
aprile
(37)
►
marzo
(42)
►
febbraio
(36)
►
gennaio
(31)
►
2009
(488)
►
dicembre
(40)
►
novembre
(36)
►
ottobre
(44)
►
settembre
(45)
►
agosto
(32)
►
luglio
(40)
►
giugno
(44)
►
maggio
(51)
►
aprile
(44)
►
marzo
(38)
►
febbraio
(33)
►
gennaio
(41)
►
2008
(504)
►
dicembre
(35)
►
novembre
(43)
►
ottobre
(46)
►
settembre
(45)
►
agosto
(46)
►
luglio
(44)
►
giugno
(44)
►
maggio
(31)
►
aprile
(46)
►
marzo
(43)
►
febbraio
(41)
►
gennaio
(40)
►
2007
(326)
►
dicembre
(42)
►
novembre
(38)
►
ottobre
(28)
►
settembre
(41)
►
agosto
(38)
►
luglio
(39)
►
giugno
(39)
►
maggio
(34)
►
aprile
(27)
Informazioni personali
patrikpen
Visualizza il mio profilo completo
Nessun commento:
Posta un commento