FINANZA E POLITICA/ I "piani" di Berlino per cambiare euro e Ue
Pubblicazione: lunedì 3 agosto 2015
Angela Merkel (Infophoto)
Approfondisci
FINANZA E POLITICA/ "L'ultimatum" (più vicino) dell'Ue all'Italia, di G. Martini
FINANZA E POLITICA/ Il "piano B" che serve all'Italia, di S. Cingolani
NEWS Economia e Finanza
Svizzera: Dätwyler acquisisce italiana Origom
NOTIZIE MPS/ In Borsa a -0,4%. Per Tononi presidenza scontata
Carburanti: Qe, per prezzi ancora correzioni al ribasso
Svizzera: Renova del russo Vekselberg lancia opa su Sulzer
Cina: a luglio indice pmi ai minimi da due anni
IDEE/ I "volti" che servono al Sud più di fondi e rapporti
Il New York Times del 30 luglio ha raccontato in dettaglio i cinque mesi di prolegomeni del negoziato (che non è ancora iniziato) tra Grecia e Unione europea. Ora è documentato, ad esempio, che la Repubblica Federale Tedesca non è stato il “falco”. Lo sono stati, infatti - come anticipato su questa testata -, gli Stati Nordici e quelli mediterranei che hanno effettuato rigorosi programmi di riassetto strutturale senza troppi “salvataggi” e senza troppe “minacce” di far saltare il banco dell’integrazione europea. In particolare, è provato che la proposta di una “sospensione” della Grecia dall’euro non è stata formulata dal ministro tedesco delle Finanze, ma dalla piccola Slovenia, la quale dopo mezzo secolo di economia sovietica ha dovuto fare profonde e dure riforme per essere ammessa prima nell’Unione europea (Ue) e poi nell’unione monetaria.Tuttavia, basta passare qualche giorno a Berlino per avvertire un senso di stanchezza nei confronti della piega presa non solo dall’unione monetaria ma dalla stessa Ue. L’euro nasce da una proposta francese per “imbrigliare” la Bundesbank dopo il crollo del muro di Berlino nella convinzione che altrimenti i tedeschi avrebbero dato la priorità all’unificazione della Germania con il risultato di forte spesa pubblica da sterilizzare, almeno in parte, con alti tassi d’interesse. Il risultato sarebbe stato che il costo dell’unificazione avrebbe gravato sul resto d’Europa. Ciò si sarebbe in una certa misura neutralizzato con una politica monetaria collegiale (quindi l’importanza della Banca centrale europea). Le ultime crisi, quella “greca” in particolare, hanno mostrato non solo che gli avvertimenti di chi esprimeva perplessità avevano una base economica seria, ma anche nella stessa Repubblica Federale si avverte “stanca inquietudine” nei confronti delle fattezze prese dall’UE, non solo dall’unione monetaria.
Un altro metro è andare a Monaco e Salisburgo (al cui festival si da convegno “la-Germania-che-può”) ad avvertirlo. La “stanchezza” - è questo l’aspetto meno notato in Italia - riguarda non solo i gruppi e i movimenti populisti, ma anche intellettuali che hanno considerato per decenni l’integrazione europea come il metodo per impedire nuovi conflitti armati nel Continente vecchio (e affaticato)
Altrove abbiamo riportato le argomentazioni economiche di Hans-Werner Sinn, direttore del CESifo (uno dei maggiori centri europei di ricerca economica, nonché consigliere speciale del Cancelliere Merkel). Sinn giudica il terzo salvataggio della Grecia un nuovo spreco di risorse, dato che ciascun greco avrà un debito estero di almeno 50.000 mila euro: un fardello troppo pesante per rimettersi sul percorso dello sviluppo. Per Sinn occorre tornate all’accordo europeo sui cambi che funzionò bene dal 1978 all’avvio dell’euro. In Grecia i prezzi dei beni e servizi, dovrebbero subire una svalutazione tra il 13% e il 22% a seconda dei settori. “Non dimentichiamo che in Grecia i salari sono molto più elevati che in Turchia, Romania e Bulgaria - gli ultimi due sono membri dell’Unione europea e hanno i vantaggi del mercato unico”.
Più
interessante dei ragionamenti economici di Sinn e di un numero sempre più
nutrito di economisti tedeschi, è un saggio di un filosofo anziano e di fama
mondiale, Jürgen Habermas. Il lavoro è molto discusso in Germania (nonché del
resto d’Europa e in Nord America), ma ignorato in Italia. Si
intitola Democracy in Europe. Why the Development of the EU into a
Trasnational Democracy is Necessary and How it is Possible (Democrazia
in Europa. Perché lo sviluppo dell’Ue in una democrazia transnazionale è necessario e
come è possibile) ed è apparso sull’European Law Journal Vol.1, Issue 4
pp.546-557, 2015 .Cosi come è l’Ue non va né avanti, né indietro. Occorre -
afferma Habermas - una drastica riforma dei Trattati per viaggiare verso
un’Europa con un “doppio sovrano”: gli Stati e i cittadini . Occorre eliminare
il deficit di legittimazione di alcune istituzioni (quali la Commissione
europea) e avere un “nocciolo duro” fortemente integrato. Il Parlamento europeo
dovrebbe avere iniziativa legislativa (ora riservata alla Commissione) e in
tutti i campi di importanza critica per l’Ue ci vorrebbe una “procedura
legislativa ordinaria” che richieda l’approvazione di due Camere.
Sono proposte
indubbiamente controverse, specialmente in paesi che hanno abbandonato o stanno
abbandonando il bicameralismo. Meritano, però, una riflessione e una
discussione. Con un’Ue più democratica anche casi come quello della Grecia
avrebbero trovato una migliore soluzione.
© Riproduzione Riservata.
Nessun commento:
Posta un commento