L’unione monetaria europea è
davvero irreversibile? Domanda a latere del dossier output gap
AddThis Sharing Buttons
Share to WhatsAppShare to TwitterShare to FacebookShare to Google+Share to
LinkedInShare to E-mail
L'analisi
dell'economista Giuseppe Pennisi
Dietro le
quinte, continua e si intensifica il dibattito tra Italia (e non solo) e
l’Unione europea sull’output gap: dal suo esito dipenderanno le decisioni
dell’Ue sul bilancio 2017, del Documento di economia e finanza (Def) e del
Piano nazionale delle riforme (Pnr). È un elemento puramente tecnico-statistico
che ha assunto una marcata valenza politica nel confronto alcuni Stati dell’Ue
e la Commissione: il calcolo dell’output gap misura il differenziale tra Pil
potenziale e Pil effettivo. I trattati europei e il Fiscal compact fanno
riferimento, per il calcolo dei vari parametri dell’Unione, all’equilibrio
strutturale di bilancio, che vuol dire al netto di effetti ciclici di breve
periodo. Quanto più piccolo è il gap, tanto minore è la componente ciclica di
disavanzo pubblico che si può sottrarre dal computo degli indicatori da
confrontare con i parametri europei.
Nonostante
la Commissione europea e l’Ocse utilizzino lo stesso metodo di calcolo per il
Pil potenziale, le differenze nelle ipotesi a base delle misurazioni possono
portare a risultati drasticamente divergenti. Le stime differiscono in
particolare riguardo alla definizione di disoccupazione strutturale: mentre
l’Ocse si serve del concetto di Nairu (Non-Accelerating Inflation Rate of
Unemployment), ossia quel tasso di disoccupazione che garantisce la stabilità
dei prezzi, ancorando le aspettative agli obiettivi della Banca centrale (2%
nell’Ue), la Commissione si basa sul Nawru (il Wage Gap of Unemployment), il
tasso di disoccupazione che non altera la dinamica salariale. Bruxelles
incorpora così nel concetto di “disoccupazione strutturale” buona parte della
disoccupazione derivante dal ciclo economico, con implicazioni a ribasso sul
Pil potenziale. Prendendo il documento della Commissione “Come utilizzare al
meglio la flessibilità prevista nel Patto di Stabilità e Crescita”, nel 2015
l’output gap sarebbe stato pari a -3,8% per l’Italia, che si sarebbe dovuta
trovare in una congiuntura moderatamente sfavorevole: questo avrebbe comportato
l’obbligo di aggiustare il saldo strutturale di uno 0,25% del Pil. Secondo le
procedure Ocse, invece, l’output gap sarebbe stato di -5,8 punti percentuali.
L’Italia sarebbe stata in una fase eccezionalmente sfavorevole e non le sarebbe
stato richiesto nessun aggiustamento. Con un maggiore beneficio per le famiglie
e una maggiore spinta a investire per le imprese. Gli Stati Ue che si
considerano sfavoriti dal metodo della Commissione si sono più volte rivolti a
Bruxelles.
In questi
giorni è uscito un importante lavoro quantitativo: lo studio di Markus
Ahlborn e Marcus Wortmann, ambedue della Georg-August Unversità,
“Gottigen Output Gap Similarities in Europe: detecting country groups”
(Somiglianze nell’output gap in Europa: individuare gruppi di Paesi analoghi),
Paper No. 305 di Febbraio 2017 del Centre for European Governance and
Development. La novità è che applicando una rodata metodologia statistica a 27
Paesi europei (i 28 dell’Ue meno Cipro, Malta e Lusssemburgo, più Norvegia e
Svizzera, ai dati trimestrali del Pil dal primo trimestre 1996 al quarto
trimestre 2015), lo studio identifica un gruppo centrale (o “core”) di ciclo
economico europeo, ossia di Paesi che si muovono alla stesso passo e che quindi
costituiscono un’area europea omogenea. Questi sono i Paesi strettamente
collegati alla Germania come Danimarca, Svezia, Svizzera e il Regno Unito, il
Benelux, nonché la Repubblica Ceca, la Polonia e l’Ungheria (tre Stati che
secondo l’analisi sono pronti ad adottare l’euro).
Per altri
Paesi della periferia con cicli economici meno sincronizzati con il gruppo
“core” , sia che si adotti Nairu o il Nawru, le conseguenze sono che se
l’unione monetaria mantiene l’attuale composizione, l’attuale politica
monetaria e gli attuali tassi di cambio, appartenere all’euro diventerà una
strada sempre più costosa per loro, sempre se non applica speditamente
drastiche riforme economiche. Tuttavia, la divergenza tra la periferia del sud
e il “core” può ridursi (grazie alle riforme) anche se i Paesi fanno parte di
un’unione monetaria. Al contrario, i dati sulla periferia dell’est mostrano che
la sincronizzazione con il “core” può aumentare in certe condizioni (ma non in
un’unione monetaria).
L’analisi
pubblicata nell’ultima settimana di febbraio pone importanti interrogativi non
solo in merito alle valutazioni delle politiche nazionali ma anche e
soprattutto sull’irreversibilità dell’unione monetaria come concepita negli
anni Novanta e sulla flessibilità per mettersi al passo con il “core”.
Perché in
Italia non se ne parla?
03/03/2017
Nessun commento:
Posta un commento