RIPRESA?/ I report che
“guastano la festa” a Renzi
Pubblicazione:
lunedì 23 maggio 2016
Infophoto
Approfondisci
NEWS Economia e Finanza
Una
situazione abbastanza simile a quella del contesto in cui si svolge Tosca
di Puccini (dal dramma di Sardou): il 14 giugno 1800, la notizia della vittoria
schiacciante della coalizione antifrancese a Marengo, arriva a Roma nella tarda
mattinata, si organizzano Te Deum e soirée di gala, ma verso la
mezzanotte si apprende la verità, ossia la travolgente vittoria di Napoleone
sugli avversarsi, i cui generali sono in fuga con le truppe allo sbaraglio.
Non è andata
proprio così: dal 16 al 18 maggio 2016, un’accurata campagna mediatica - ormai
tra fusioni, concentrazioni e cambiamenti di direttori, i quotidiani sono, con
poche eccezioni, tutti governativi (come ai tempi del Minculpop) - ha preparato
“la grande notizia” della “approvazione” (con pochi distinguo) dei nostri
documenti di politica economica da parte della Commissione europea (e, quindi,
dell’Unione europea). Il “giorno fatidico”, a Palazzo, ci si è complimentati
l’un l’altro (stappando bottiglie di prosecco - lo champagne sarebbe stato di
cattivo gusto in una fase ancora di austerità).
Non solo la
Commissione ha meri compiti istruttori (le decisioni spettano agli organi
politici dell’Ue), ma una volta pubblicate le carte ci si è accorti che non si
tratta di una vera promozione: Bruxelles propone di rimandarci a ottobre, per
un nuovo esame sia dell’indebitamento netto delle pubbliche amministrazioni,
sia dello stock di debito pubblico. In effetti, le autorità europee si
esprimeranno dopo il referendum, e sulla base dei dati dei primi due trimestri
del 2016, al fine di non “turbare” la campagna referendaria.
Occorre dare
atto al Governo, e in particolare al ministro dell’Economia e delle Finanze,
Pier Carlo Padoan, di aver comunque ottenuto un risultato apprezzabile: la
richiesta ora di una manovra aggiuntiva non solo sarebbe stata interprtetata
come un segnale di sfiducia, che non avrebbe comunque avvantaggiato la ripresa
di consumi e investimenti, ma avrebbe influito sulle scelte referendarie (e
forse anche sulle imminenti elezioni amministrative). È doveroso dare atto che
una “cortesia” analoga è stata fatta dalla Commissione alla Spagna, le cui
nuove elezioni politiche sono imminenti.
Il 20
maggio, appena due giorni dopo la pubblicazione del documento della Commissione
europea, l’Istat ha diramato il Rapporto Annuale 2016, che quest’anno
include utili approfondimenti e un taglio particolare (un’analisi generazionale
dell’andamento dell’economia dal dopoguerra a oggi). Non so quanti lo hanno
letto con attenzione: è pur sempre un volume di 300 pagine. A mio avviso, ci si
è attardati eccessivamente sul leggero scarto di previsioni per gli andamenti
economici nell’anno in corso (una crescita del Pil dell’1% e non dell’1,1%)
piuttosto che sullo studio delle fragilità dell’Italia, il raggiungimento dei
cui obiettivi (ivi compresa la crescita del Pil dell’1% nel 2016) è messo a
repentaglio “dalle aspettative di crescita internazionale”.
In effetti,
il quadro macro-economico “dovrebbe continuare a beneficiare della ripresa
della domanda interna e degli effetti di stimolo della politica monetaria”. In
pratica, dobbiamo contare su noi stessi e non sulla trazione dalla domanda
estera. E noi - lo dice il resto del rapporto - non dobbiamo sperare che la
buona volontà e le ottime intenzioni ci traggano d’impaccio. Siamo infatti
intrinsecamente molto fragili: una popolazione che invecchia, le migliori
risorse umane che emigrano, la mancanza ormai “storica” di una politica per la
famiglia, i minori afflitti da povertà e deprivazioni che incideranno su tutta
la loro vita, le piccole imprese che non riescono a diventare medie e grandi
per competere nell’economia internazionale, bassa produttiva, e una crescita più
bassa di quella di tutti gli Stati dell’eurozona tranne la Grecia.
Il Rapporto
Istat non può dirlo perché l’Istituto travalicherebbe i propri
compiti istituzionali, ma su tutto questo incide la cappa di un settore
pubblico e di una spesa pubblica dilatati oltre ogni misura, che già nel 1972
in un suo libro ormai fuori catalogo Giuliano Amato (non certo un
iperliberista) definiva “pasticcioni” e “impiccioni”.
Interessante
notare che proprio mentre a Palazzo si brindava, il 18 maggio al Ripetta
Residence di Roma veniva discusso il Ventesimo volume del Centro di Ricerca e
Documentazione Luigi Einaudi sull’Italia nell’economia internazionale. Lo
studio, curato come sempre da Mario Deaglio, dice tutto sin dal titolo
“Ripresa, e se toccasse anche a noi?”. Deaglio e i suoi co-autori e
colleghi non hanno i vincoli istituzionali dell’Istat: possono, quindi,
analizzare più apertamente le fragilità che potrebbero farci scivolare in
recessione. Anche prima del referendum.
© Riproduzione Riservata.
Nessun commento:
Posta un commento