Jenufa di Leoš Janáček al Teatro comunale di Bologna
15
- 04 - 2015Giuseppe Pennisi
La prima di teatro in musica più
importante della settimana e forse del mese è l’allestimento a Bologna di
“Jenufa” di Leoš Janáček. Sarà in scena dal 17 al 23 aprile. E’ una
coproduzione internazionale importante in cui il Teatro Comunale collabora con
il Théâtre de la Monnaye di Bruxelles e con il Bolshoi di Mosca nel mettere in
scena il primo capolavoro dell’autore moravo. Un’opera sino a pochi anni fa
sconosciuta in Italia, ma vista almeno alla Scala, a Trieste, Napoli e Spoleto.
La regia e le scene son affidate a Alvis
Hermanis, direttore del Teatro di Riga che ha recentemente trionfato a
Salisburgo ed alla Scala con Die Soltaden a Berlino con “Così Fan Tutte”
e di nuovo a Salisburgo con Il Trovatore. I costumi di sono di Anna Watkins.
In buca l’orchestra è diretta da Juraj Valčuha. Nel cast ci sono Andrea
Dankova e Ira Bertman nel ruolo del titolo; Angeles Blancas Gulin
è Kostelnička Buryjovka; Ales Briscein nel ruolo di Števa
Buryja; Brenden Gunnell e Jan Vacik si alternano nella parte
di Laca Klemeň.
Nato nella cittadina di Příbor in Moravia
(dove è nato anche Sigmund Freud), nel 1854, Leoš Janáček visse
quasi tutta la vita a Brno, capitale della regione allora parte dell’Impero
Austro-Ungarico, ed oggi parte meridionale della Repubblica Ceca. Brno è
a circa metà strada tra Vienna e Cracovia – il cuore quasi di quell’area
dell’Europa centrale dove la Grande Guerra apportò i maggiori cambiamenti ai
confini geografici e politici. Lì vi era il carcere dove è stato Silvio
Pellico.
Per decenni, Janáček fu
essenzialmente un didatta e compose principalmente musica dello spirito o
ispirata a tradizioni locali (nonché di un’opera in atto ancor oggi raramente
messa in scena). A 50 anni circa, nel 1904 (quasi contemporaneamente alle prime
di “Madama Butterfly” di Puccini e di “Salome” di Strauss), nella
sala da tè (adattata a teatro) del maggior caffè di Brno venne rappresentato il
suo primo capolavoro “Jenufa” – oggi la città dispone di tre teatri di cui il
maggiore (1.300 posti) porta il nome del compositore -. La partitura di
“Jenufa” era stata respinta dal Teatro Nazionale di Praga, dove venne
rappresentata solo nel 1916, in piena prima guerra mondiate, dopo forti
rimaneggiamenti imposti dalla censura.
“Jenufa” diventò un successo europeo in
seguito alla rappresentazioni a Vienna nel 1918 (proprio mentre l’Impero era
sul punto del tracollo), nella traduzione di Max Brod in tedesco (lingua
in cui le opere di Janáček sono state eseguite per decenni, al di fuori
della Moravia).
® Rocco Casaluci 2015
Janáček
visse sino al 1928; nell’ultima fase della sua vita in un’Europa in rapida
trasformazioni ebbe meritatissimi riconoscimenti (laurea honoris causa,
ammissione all’Accademia Prussiana delle Arti). Per quanto, tra le “scuole”
della piccola Brno, si considerasse vicino a quella musicale sviluppò un
linguaggio modernissimo che, al di fuori dell’Europa centrale, venne compreso
solamente dopo la seconda guerra mondiale, grazie a direttori come Sir
Charles Mackerras, James Conlon e Jan Lothar-Koenig. Nella
New York degli anni Settanta, i lavori di Janáček trovavano casa alla
City Opera, considerata tra lo sperimentale e il popolare, non al Metropolitan.
La fortuna Janáček in Italia è
stata tardiva. Se ne eseguivano la cameristica e la Sinfonietta, ma si dovette
aspettare sino al 1936 per la prima esecuzione (radiofonica) di “Jenufa” ed al
1941 perché La Fenice la mettesse in scena. Per Kátia Kabanová ci volle
il coraggio del Maggio Musicale Fiorentino nel 1957. L’anno dopo, La Scala
allestiva La volpe astuta; nel 1963, la Sagra Musicale Umbra proponeva, al
Morlacchi di Perugia Da una casa di morti nel 1966; nel 1967 era ancora Firenze
a scommettere su “L’affare Makropulos” e su “Le avventure del Signor Brouceck”.
Si trattava, di solito, di esecuzioni non sempre nella lingua. Si perdeva,
quindi, l’impasto tra musica e testo (rigorosamente in prosa) centrale alla
struttura musicale di Janáček.
Non che la forte carica innovativa non
fosse apprezzata dagli specialisti: in un saggio del 1957, Massimo Mila
ha scritto che egli stesso, Gianandrea Gavezzani e Fedele D’Amico
“avevano dato l’allarme: siamo alla presenza di un grande, una specie di
Mussorgskij moravo, con in più le esperienze musicali recenti, da Strauss
all’espressionismo, fino ai confini della crisi atonale”.
Negli anni Cinquanta, Mila ha anche detto:
se Janáček fosse stato francese, oggi sarebbe importante e famoso quanto
Ravel. Tuttavia, solo negli anni Settanta, le sue opere vengono
rappresentate pure al di fuori dei pochi enti lirici principali della Penisola,
giungono nel circuito lombardo ed in quello emiliano-romagnolo, arrivano nei teatri
siciliani. Unicamente negli anni Ottanta e Novanta, vengono eseguite in moravo
(con l’ausilio essenziale dei sopratitoli) ed in edizioni critiche frutto.
Adesso, anche in Italia Janáček è riconosciuto, con Strauss e Britten,
tra i tre massimi autori del teatro musicale del Novecento.
Nell’estate 2004, a cento anni dalla prima
esecuzione della sua opera più nota, “Jenufa”, due festival italiani sono
imperniati sui lavori e sulla figura del compositore moravo Leoš Janáček.
Al Ravenna Festival, un’intera sezione (7 – 9 luglio) gli è dedicata:
l’Orchestra Filarmonica Slovacca ed il Coro Filarmonico Slovacco vi hanno
presentato la Sinfonietta, La Messa Glagolitica (ossia in antica lingua morava)
ed un concerto di musica corale; il quartetto Pražák ha eseguito la Sonata a
Kreutzer e le Lettere Intime. Al Cantiere d’Arte di Montepulciano (30 luglio-8
agosto), buona parte del programma è stato affidato alla Young Janáček
Philharmonic Orchestra, un organico di giovani formato da Jan Lothar-Koenigs
raccogliendo strumentisti da tutta Europa, nonché specialmente dedicata
all’opera del compositore moravo. Vi sono state proposte, oltre alla Messa
Glagolitica ed alla Voix Humaine di Francis Poulenc (monodramma, in gran
misura, ispirato a Janáček), due composizioni raramente eseguite in
Italia: il Diario di uno scomparso e Gioventù, il sestetto di fiati in cui ai
rievoca la spensieratezza degli anni da studente.
Pure in Patria, il successo è stato
tardivo: “Jenufa” – si è detto – è stata allestita in modo approssimativo a
Brno (al cui conservatorio insegnava) quando Janáček aveva 50 anni ed,
in forma mutilata, a Praga quando ne aveva quasi 62. Le difficoltà erano di
natura estetica. In una piccola nazione (la Moravia) di quello che allora era
un grande Impero, la corrente di moda della musica colta guardava al passato:
una combinazione di nazionalismo e di wagnerismo. Janáček, invece,
voltava le spalle al ceppo tedesco e si rivolgeva al mondo slavo e alla musica
contadina. Rifiutava il verso: come, dopo di lui, Berg e Poulenc,
optava per una prosa in cui la musica e la parola fossero fuse; tagliava
drasticamente i drammi in modo che i tre atti rituali fossero contenuti in non
più di 90 minuti complessivi; prendeva a prestito le tecniche di quello che
allora era la nuova forma di spettacolo (con pretese di arte).
Per “Jenufa”, Hermanis sceglie una
doppia chiave di lettura, incorniciando la drammatica vicenda della narrazione
in un’allegoria permeata di riferimenti al Liberty e all’Art Nouveau, movimenti
artistici contestuali al periodo in cui Janáček compose il lavoro. A
rendere questa nuova produzione un evento di ancor più straordinario interesse
è la direzione d’orchestra affidata a un grande interprete di questo repertorio
quale Juraj Valčuha.
Nessun commento:
Posta un commento