lunedì 10 novembre 2014

LEGGE DI STABILITA'/ Gli "errori" della manovra che fanno litigare Italia e Ue im Il Sussidiario del 10 novembre



LEGGE DI STABILITA'/ Gli "errori" della manovra che fanno litigare Italia e Ue

Pubblicazione:
Pier Carlo Padoan (Infophoto) Pier Carlo Padoan (Infophoto)
Approfondisci

FINANZA E POLITICA/ Forte: così i burocrati dell'Ue si fanno beffe dell'Italia

730 PRECOMPILATO/ Da Renzi una "trappola" per contribuenti e Caf, di A. Lagravinese

NEWS Economia e Finanza

GEO-FINANZA/ Quello che nessuno dice sullo "scandalo Juncker"

LEGGE DI STABILITA'/ Gli "errori" della manovra che fanno litigare Italia e Ue

FINANZA E POLITICA/ Dopo-Napolitano: lo start-up della Terza Repubblica

Ucraina: Confartigianato Veneto, con sanzioni a Russia a rischio export Italia (4)

Ucraina: Confartigianato Veneto, con sanzioni a Russia a rischio export Italia (3)

Ucraina: Confartigianato Veneto, con sanzioni a Russia a rischio export Italia (2)

Non è una buona idea per Matteo Renzi entrare in polemica con Jean-Claude Juncker, particolarmente ora che il Presidente della Commissione europea è in difficoltà per antichi (più che vecchi) trascorsi lussemburghesi. Per molti aspetti, Juncker è un suo alleato: intendono ambedue far uscire l’Europa dal rischio di deflazione. Hanno anche aspetti personali simili: vengono ambedue da origini familiari molto semplici - in Italia pochi sanno che il padre di Juncker era un operaio dell’industria siderurgica. A differenza di Renzi. Juncker è stato uno studente da 30 e lode in tutte le materie e ha esercitato la professione forense con successo prima di entrare, a 26 anni, in politica attiva. Lo stesso Presidente della Commissione europea ha detto che le “tecnostrutture” hanno espresso pareri molto più severi dell’esecutivo sulla bozza di Legge di stabilità dell’Italia.
In questo contesto, ci potrebbe essere qualcuno che “rema contro” per ragioni personali - ad esempio, un alto dirigente dei servizi della Commissione, ritenuto “prodiano di ferro” in quanto molto vicino al Professore di Bologna, amareggiato per non avere ottenuto il supporto politico sperato (e - dice - assicuratogli) per terminare la carriera in Italia alla guida dell’Ufficio parlamentare di Bilancio.
Tuttavia, non è tanto questione di ripicche quanto di sostanza. Tra Roma e Bruxelles ci sono differenze sostanziali di punti di vista. In primo luogo - ed è questo il punto fondamentale - è in corso un “dibattito segreto” (mentre dovrebbe essere alla luce del sole) su cosa debba considerarsi “equilibrio strutturale di bilancio”, oppure in altri termini il differenziale tra output potenziale ed effettivo. È il parametro essenziale per valutare il disavanzo di bilancio “accettabile” o meno - e anche la solidità delle coperture.
Prima della crisi, ossia verso il 2007, Commissione europea, Banca mondiale, Fondo monetario internazionale, Ocse e Banca centrale europea pubblicarono lavori differenti secondo cui l’output potenziale si poneva, per l’Italia, su una crescita del Pil dell’1,3% l’anno (rispetto al 2,5% della prima metà degli anni Ottanta), a ragione dell’invecchiamento della popolazione e dell’obsolescenza dell’apparato produttivo. Ora non è chiaro quale è l’output potenziale stimato dalla Commissione europea per l’Italia. In questi anni, al contrario, ci sono stati vari dibattiti sui “moltiplicatori” di spese (e di aumento della pressione fiscale), ma da Bruxelles non si è avuta un’indicazione chiara né sul metodo, né sul merito.
Ad esempio, i dati utilizzati a Bruxelles a supporto delle stime sulla finanza pubblica italiana attribuiscono alle ore di Cassa integrazione una riduzione permanente, anziché temporanea, delle ore lavorate, contribuendo a ridurre di un terzo il prodotto potenziale, il livello del Pil in condizioni normali e per implicazione imponendo politiche meno espansive di quanto, anche a mio avviso, sarebbero auspicabili. Il presidente del Consiglio e il ministro dell’Economia e delle Finanze dovrebbero chiedere un chiarimento, e se del caso un dibattito, in proposito.
In secondo luogo, però, ci sono aspetti rispetto ai quali l’Italia pare fare “la politica dello struzzo”, ossia nascondere la testa sotto la sabbia. Queste le principali:
1) Il debito. Viaggia verso il 137% del Pil ed è senza dubbio uno dei maggiori freni alla crescita. Non mancano proposte per ridurlo senza aumentare la già elevata tassazione patrimoniale: il delendo Cnel le ha messe a confronto in una conferenza da cui è stato prodotto un E-Book. Astrid, “L’Italia c’è” e altri gruppi hanno formulato altre proposte. Non si è fatto nulla. E quasi nulla in materia di privatizzazione: l’unica portata a termine è quella dell’Unuci (L’ente per le attività divulgative degli ufficiali in congedo) - argomento di grande ilarità a Bruxelles.
2) Forti perplessità poi per la “stabilizzazione” dei precari e l’assunzione di 80.000 insegnanti. Non solo i dati Unesco affermano che siamo, a tutti i livelli della piramide scolastica, il Paese con il rapporto più generoso tra allievi e docenti, ma un’operazione analoga, nel 1972, per stabilizzare gli universitari ha distrutto numerosi atenei italiani. Nessuno ancora sa dove si troveranno i 3 miliardi l’anno necessari.
3) Insidiosa la decontribuzione dei nuovi assunti con contratti a tempo indeterminato Data l’entità dello sgravio (riduce di un terzo il costo del lavoro) e la sua temporaneità (solo 2015) è probabile - come ha scritto Tito Boeri - che ci sia un forte effetto di sostituzione sia con posti di lavoro già esistenti che nel corso del tempo. “La manovra - afferma Boeri - può comportare veri e propri caroselli”. Dal punto di vista europeo, viene considerata un “aiuto di Stato” visto che è discriminatoria. Si poteva giungere allo stesso obiettivo con una riforma dell’Irap o un “tax credit”.
4) Il Tfr in busta paga - si pensa a Bruxelles - comporta un aggravio tributario e una riduzione della futura pensione. Quindi le stime di quanti opteranno per questa strada, e del pertinente gettito fiscale (2,5 miliardi), sono illusorie. Al pari di altre stime di aumenti delle entrate.
5) La spesa complessiva di parte corrente aumenta di circa 20 miliardi a ragione non solo dei bonus di 80 euro ma anche di tanti rivoli particolaristici (sussidi a questo e a quello che, secondo le direttive europee, dovrebbero essere oggetto di norme specifiche non della Legge di stabilità).
Queste non sono che alcune divergenze tecniche di fondo tra Roma e Bruxelles. A La Morte Subite, la birreria di Bruxelles dove in queste fredde e umide serate di inverno si riuniscono funzionari e dirigenti dell’apparato europeo, ci si chiede se l’Italia non avrebbe fatto meglio a seguire la Francia: presentare una Legge di stabilità con un disavanzo pari al 5% del Pil unitamente a un drastico programma di privatizzazioni per ridurre il debito e insistere.


© Riproduzione Riservata.


Nessun commento: