giovedì 23 ottobre 2014

La porta della legge di Salvatore Sciarrino, premio una vita nella Musica 2014 in Formiche 23 ottobre



La porta della legge di Salvatore Sciarrino, premio una vita nella Musica 2014

23 - 10 - 2014Giuseppe Pennisi La porta della legge di Salvatore Sciarrino, premio una vita nella Musica 2014
La Fenice di Venezia, oltre ad essere la fondazioni lirica italiana con il maggior numero di rappresentazioni l’anno (in quanto adotta il sistema di semi-repertorio) è anche una delle poche che mette in scena lavori contemporanei. Domani Venerdì 24 ottobre 2014 al Teatro Malibran propone la prima rappresentazione italiana dell’opera in un atto di Salvatore Sciarrino La porta della legge, basata su un libretto dello stesso compositore tratto dalla parabola Vor dem Gesetz (Davanti alla legge) di Franz Kafka, e definita dall’autore «quasi un monologo circolare».
L’opera, scritta su commissione delle Wuppertaler Bühnen, viene presentata nell’allestimento prodotto dalla compagnia tedesca per la prima assoluta, che ebbe luogo il 25 aprile 2009 all’Opernhaus di Wuppertal. La regia è di Johannes Weigand, le scene e i costumi di Jürgen Lier e il video della scena terza di Jakob Creutzburg. Tito Ceccherini, che diresse l’opera a Mannheim nel 2009 e 2010, dirigerà l’Orchestra del Teatro La Fenice e il piccolo cast formato dal basso-baritono Ekkehard Abele nel ruolo dell’uomo 1, dal basso Michael Tews nel ruolo dell’usciere e dal controtenore Roland Schneider nel ruolo dell’uomo 2.
_MCR0811
Il giorno successivo, sabato 25 ottobre 2014 alle ore 12.00, Salvatore Sciarrino sarà festeggiato nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice con la consegna del Premio «Una vita nella musica» 2014, fondato da Bruno Tosi e giunto quest’anno alla sua ventisettesima edizione. Organizzato dalla Fondazione Teatro La Fenice in collaborazione con l’Associazione culturale Artur Rubinstein e coordinato da un comitato scientifico formato da Mario Messinis (presidente), Oreste Bossini, Massimo Contiero, Andrea Estero, Giampaolo Minardi, Giorgio Pestelli e Francesca Valente, il prestigioso riconoscimento veneziano è dall’anno scorso associato al Premio speciale «Una vita nella musica – Giovani», destinato a giovani artisti e studiosi che si siano distinti nella loro attività professionale.
Accanto a Sciarrino, che già nel 1982 fu alla Fenice uno degli organizzatori della rassegna «Opera Prima» dedicata ai giovani compositori contemporanei, saranno così premiati il clarinettista Michele Marelli (che insieme alla flautista Federica Lotti si esibirà in un breve programma concertistico con musiche di Sciarrino e Stockhausen), il compositore Federico Gardella e il musicologo Emanuele d’Angelo, nel corso di una cerimonia che vedrà la consegna a Salvatore Sciarrino di un piatto in vetro artistico di Murano con decorazione in foglia d’oro e ai tre giovani premiati di tre premi in vetro tutti offerti dal Consorzio Promovetro Murano.
_MCR1019
A Salvatore Sciarrino verrà inoltre consegnata Foemina (1997), un’opera in vetro soffiato e battuto di Lino Tagliapietra, artista muranese di fama internazionale attualmente a Seattle per un ciclo di masterclass sull’arte del vetro contemporaneo a Venezia e nel mondo. Il generoso dono del maestro Tagliapietra è stato reso possibile grazie alla mediazione culturale della dottoressa Francesca Valente, a nome del Comitato scientifico che da quest’anno desidera associare il Premio a un oggetto artistico che celebri Venezia anche sul piano dell’arte contemporanea.
Incorporato nel capitolo IX del romanzo incompiuto Il processo, il racconto Davanti alla legge fu pubblicato autonomamente da Kafka nel 1915 nel settimanale ebraico «Sebstwehr». In esso un anonimo «uomo di campagna» chiede a un altrettanto anonimo guardiano di accedere alla legge, la cui porta è sempre aperta. L’usciere nega il permesso, ma non esclude che l’uomo possa essere ammesso in seguito, pur sottolineando l’improbabilità di un esito positivo. L’uomo attende per anni davanti alla porta, inutilmente. Poco prima di morire domanda come mai nessun altro sia venuto a chiedere di essere ammesso e l’usciere risponde che quella porta era riservata a lui solo e ora, con la sua morte, verrà richiusa.
Su questa scarna ed enigmatica trama Salvatore Sciarrino ha basato La porta della legge, rappresentata per la prima volta il 25 aprile 2009 all’Opera di Wuppertal, che l’aveva commissionata, e ripresa poi nel luglio 2009 a Mannheim, nel luglio 2010 al Lincoln Center di New York, nel marzo 2012 a Bogotá, nel giugno 2012 a Ostrava e ora nell’ottobre 2014, in prima italiana, a Venezia. Con un’allusione esplicita alla situazione politica italiana – testimoniata dalla premessa alla partitura, in cui con insolita asprezza Sciarrino esplicita l’attualità dell’opera – il compositore siciliano mette a nudo il potere tirannico esercitato dalla burocrazia tanto nei regimi totalitari quanto nelle democrazie in crisi, dove una cronica mancanza di comunicazione tra apparato di potere autoreferenziale e cittadino incapace di uscire dall’isolamento cui è condannato da un’irreparabile disgregazione sociale è causa di morte e immobilità per l’individuo e per la società.
Foto Michael Hornschemeyer, Wuppertaler Buhnen

Michael Hörnschemeyer, Wuppertaler Bühnen
Michael Hörnschemeyer, Wuppertaler Bühnen
Michael Hörnschemeyer, Wuppertaler Bühnen
Michael Hörnschemeyer, Wuppertaler Bühnen
Michael Hörnschemeyer, Wuppertaler Bühnen
Michael Hörnschemeyer, Wuppertaler Bühnen
PrevNext
L’indifferenza del sistema politico di fronte ai bisogni della comunità si rispecchia nella maniera in cui la vicenda dell’opera è raggelata nel tempo, sintetizzata nel sottotitolo «quasi un monologo circolare». Se apparentemente, nello scambio tra uomo e usciere, la narrazione ha una struttura dialogica, le continue ripetizioni di frammenti di discorso, le oniriche sonorità orchestrali e il fatto che l’uomo agisca e contemporaneamente descriva le sue azioni la spostano verso una dimensione monologante («quasi un monologo») di sofferenza psichica quasi patologica, come se l’uomo rivivesse in punto di morte l’assurdità della sua storia.
L’aggettivo «circolare» allude invece all’intuizione drammaturgica sciarriniana di ripetere per tre volte la stessa vicenda, con parole e musica leggermente variate ma struttura analoga, dapprima (scena 1) con un «uomo 1» impersonato da un baritono, poi (scena 2) con un «uomo 2» cantato da un controtenore, e infine (scena 3) con i due uomini sincronizzati ma inconsapevoli l’uno dell’altro, alle prese con lo stesso, inflessibile usciere. Come cioè se quella scena potesse ripetersi all’infinito, con cittadini sempre diversi e sempre impotenti di fronte all’assurdità di un potere fine a se stesso.
L’inquietante spazio sonoro che contiene l’eloquio lacerato dell’uomo e le risposte ironiche o distaccate dell’usciere, punteggiato da impulsi ritmici di due pianoforti, due grancasse, campane, log drum, tam-tam e marimbone, è suddiviso su tre livelli. Il primo costituisce un fondale sonoro quasi impercettibile, affidato ai respiri, raschiamenti, fruscii di flauti, ottoni, archi sul legno della cassa, lastra d’acciaio; il secondo contiene interiezioni più aggressive, spesso collegate al personaggio dell’usciere: suoni multipli dei legni, frullati degli ottoni, glissandi d’armonici naturali degli archi; il terzo, in primo piano, propone frammenti melodici della viola sola, del flauto solo, del violoncello solo o del clarinetto contrabbasso, che contrappuntano e commentano il dialogo dei protagonisti.

Nessun commento: