giovedì 4 agosto 2016

chi piace e a chi non piace la spesa pubblica in Centro Studi Impresa Lavoro 2 agosto



A chi piace e a chi non piace la spesa pubblica

CondividiShare on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

di Giuseppe Pennisi

In Italia , la spesa pubblica (ed il debito pubblico) crescono e così pure la pressione e l’oppressione tributaria. Nonostante che tutti se ne lamentino. Cosa incide sulle preferenza per forti spese pubbliche e forti tasse?
Ci sono indubbiamente determinanti storiche e storico sociali. In Paesi a basso livello di reddito- procapite la capacità impositiva è molto limitate ed i meccanismi tributari sono primitivi, con il risultato che la spesa pubblica supera raramente il 15% del Pil e si concentra su sicurezza interna e difesa internazionale. Nei Paesi emergenti, la bassa imposizione è strumento per attirare investimenti dall’estero. Nella società americana , raramente (principalmente in caso di guerra,) il gettito supera il 35% del Pil in quanto le libertà dell’individuo e della impresa sono alla base del compatto sociale. In Europa Occidentale, specialmente nell’eurozona, la pressione fiscale giunge al 45-50% del Pil per sostenere un vastissimo perimetro di spesa pubblica-. Italia e Francia sono gli Stati con più alta pressione tributaria e più alta spesa pubblica.
Spesso gli elettori non se ne rendono conto. Un lavoro interessante è stato messo online dal CESifo (Working Paper Series No 5938) . Sulla base di una inchiesta empirica ed esperimenti, sviscera come e quanto le informazioni (in cui hanno un ruolo importane i media) incidono sulle preferenze per la spesa pubblica, sovente senza tener presente il suo contrappeso (la tassazione). Ne sono autori Philipp Lergetporer della Università di Innsbruck, Guido Scherdt del CESifo,, Katharina Werner del CESifo e Ludger Woessmann dell’Università di Monaco. La conclusione è che “l’elettorato non ha cognizione di come il perimetro della spesa pubblica causa distorsioni tra le preferenze di chi vota”. La squadra di economisti e statistici ha condotto una serie di indagini campionarie prendendo l’avvio dagli attuali livelli di spesa pubblica. Quando coloro che sono oggetto del campione hanno l’informazione, sono essi stessi a proporre riduzioni di spesa nei campi più vari, dalle pensioni alla difesa. Nel passato recente, analisi sulle spese pubbliche per la scuola e sulle retribuzioni degli insegnanti indicano che le reazioni (in favore di riduzione della spesa) sono più per coloro che inizialmente sottostimavano i livelli di spesa . Quindi, la corretta informazione è essenziale per sostenere una revisione della spesa.

Articoli che potrebbero interessarti:

  1. L’Italia e la legge di Okun
  2. Le dimensioni del perimetro pubblico e la crescita
  3. Formazione in un’impresa o in un centro di addestramento regionale?
  4. Le pensioni lunghe non fanno bene alla salute
  5. L’impresa in politica per contrastare la mediocrazia

Nessun commento: