venerdì 17 giugno 2016

Brexit vista dai Paesi dell’Est: non preoccupa l’irreversibilità ma le ricadute economiche in Avvenire 18 giugno



Brexit vista dai Paesi dell’Est: non preoccupa l’irreversibilità ma le ricadute economiche
C’è una differenza fondamentale da come la eventuale uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea è vista dai Paesi dell’Europa occidentale (lo 'zoccolo duro' dei fondatori nonché Grecia, Spagna e Portogallo) e da come è percepita dai Paesi neocomunitari dell’Europa Centrale ed Orientale.
I primi si sono , in varia misura, impegnati in un progetto che nel lungo termine avrebbe dovuto portare a una federazione quale quella delineata nel Manifesto di Ventotene scritto negli anni quaranta da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni durante il loro confino nell’isola. La stessa 'strategia Monnet' era impernia su unioni tecniche, quale la Ceca, l’Euratom, la Comunità economica europea che avrebbero reso graduale ma con passi 'irreversibili' il cammino verso l’unione politica.
La cosiddetta 'ever closer union' del Trattato di Lisbona entrato in vigore il primo dicembre 2009, e considerato come la Costituzione dell’UE, viene vista, in Europa occidentale, come un percorso verso obiettivi federali o confederali. Profondamente diversa la visione dei neocomunitari dell’Europa centrale e occidentale. Sotto il profilo politico, essere ammessi all’Unione europea era essenzialmente un certificato di buona condotta e di robusta costituzione fisica, dopo cinque decenni di regimi comunisti (con le più varie sfumature). Sotto quello economico, voleva dire apertura al più ricco mercato occidentale, investimenti di imprese dell’Ovest che trovavano conveniente operare da impianti localizzati nell’Est, libertà di circolazione (ed anche di emigrazione). Alle loro leadership e ai loro intellettuali, la 'ever closer union' interessava molto poco sia perché uscivano da un’Unione (quella delle repubbliche socialiste sovietiche e del Patto di Varsavia) già molto chiusa (in tutti i sensi) sia perché i più anziani avevano ancora vivo il ricordo della fine di unioni multinazionali il cui requiem è stato intonato nel 1919 ma che erano defunte da tempo.
Di fronte alla Brexit, le preoccupazione principali sono a carattere economico commerciale, nella consapevolezza però che si verificherebbe unicamente se l’uscita della Gran Bretagna dalla Ue provocasse un graduale ma progressivo sgretolamento dell’Unione (ipotesi davvero estrema). Alcuni Paesi neocomunitari vagheggiano poi la possibilità di 'trattamenti speciali' come quelli ottenuti dal governo Cameron per indurre gli elettori britannici a rispondere 'remain' al referendum; per la Polonia ,ad esempio, ciò vorrebbe dire una rimodulazione della politica agricola comune (a suo favore ed a danno dei francesi e degli olandesi); per l’Ungheria non solo blocco all’immigrazione, ma anche un’accentuazione delle caratteristiche nazionali magiare (con qualche limitazione all’import). Anche in caso di vittoria dei britannici europeisti, richieste di compensazioni non tarderanno a venire dai neocomunitari dell’Europa centrale e orientale, perché serpeggia il sentimento di essere stati discriminati quando nel 2004 sono entrati nella grande casa europea. E dopo aver visto o sentito dai loro genitori e nonni la fine di federazioni o confederazioni multi-nazionali non hanno mai pensato che si stesse costruendo un’ever closer union.
Giuseppe Pennisi
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Nessun commento: