PRIVATIZZAZIONI : DIECI ANNI DI SPERANZE E DI DELUSIONI in Società Libera "Liberalizzazioni: è vera svolta?"
Giuseppe Pennisi
Le speranze dell’inizio del Secolo
Quando nel 2000 venne redatto e pubblicato il primo Rapporto di Società Libera sul Processo di Liberalizzazione della Società Italiana, si nutrivano serie speranze che privatizzazioni e liberalizzazioni, pur se iniziate tardivamente rispetto al resto d’Europa (Reviglio, 2012), venissero accelerate a cavallo tra la fine del Ventesimo Secolo e l’inizio del Ventunesimo.
Nel primo Rapporto, analizzati gli effetti del processo d’integrazione economica internazionale nell’innescare le privatizzazioni alla fine degli Anni Ottanta, ci si soffermava sulle due fasi che hanno marcato il processo negli Anni Novanta: quella dal 1992 al 1995 di approntamento degli strumenti e quella dal 1996 al 2001 di realizzazione della riduzione del peso delle imprese a controllo e partecipazione statale nell’economia. Si concludeva che a dieci anni circa dall’avvio del programma molto restava ancora da cedere, in termini sia di partecipazioni di controllo, sia di quote minoritarie. Lo Stato – si stimava - “potrebbe ottenere circa 108.000 miliardi dalla vendita delle quote ancora detenute in società solo in parte cedute, ed un ricavo nettamente più elevato dalla cessione delle partecipazioni di maggioranza in altre aziende, quali le imprese operanti nei settori della cantieristica navale, navigazione e difesa, le Ferrovie, le Poste, e la Rai”. Naturalmente, queste stime presupponevano che si fosse superata la fase di cedimento dei mercati azionari su scala mondiale, allora in corso a ragione dell’implosione della bolla della “net economy”.
Nell’ipotesi in cui avesse portato a compimento la cessione delle attività produttive commerciabili, lo Stato avrebbe potuto chiudere l’era delle partecipazioni statali con un guadagno molto consistente, anche se calcolato al netto dell’indebitamento dalle stesse indotto. Inoltre, avrebbe potuto disporre di mezzi per abbassare il debito pubblico in essere per un importo stimabile attorno al 10 %, senza contare i proventi di un’eventuale vendita delle aziende per i servizi pubblici locali. Ma perché ciò si realizzi – si sottolineava – sarebbe stata necessaria, a parte un miglioramento delle condizioni di mercato, una forte determinazione a dismettere la proprietà e a reinterpretare il ruolo dello Stato nell’economia. Per riprendere un verso cruciale tra i 12.000 di cui si compone il Faust di Wolfgang Goethe Es irtt der Mensch/solang’ er strebt – l’uomo può sbagliare nell’”impegno totale”, ma per raggiungere obiettivi concreti è essenziale tale impegno-. Utile sottolineare che streben è un verbo per cui non esiste un equivalente italiano: vuole dire darsi da fare con una tenacia che rasenta la cocciutaggine.
Allora il Governo in carica sembrava intenzionato ad andare avanti in queste direzioni : il Dpef 2001 -2003 prevedeva, infatti, di realizzare 120.000 miliardi di introiti nel corso del quinquennio che stava per iniziare, un programma graduale giustificato alla luce degli obiettivi che si è posto di “rafforzare gli assetti produttivi nazionali” e di realizzare guadagni di efficienza nelle società da porre in vendita. “Un programma di gradualità nelle vendite va, pertanto, bilanciato – avvertiva Società Libera - con un maggiore impegno nel superare le manchevolezze del contesto economico ed istituzionale emerse nel processo di privatizzazione”. Prima fra esse era la sperequazione esistente in termini di assetto concorrenziale nei settori in cui le imprese pubbliche continuavano a godere di un rilevante potere di mercato. Maggiori benefici per l’economia sarebbero potuti derivare da una politica attiva volta a favorire l’ingresso di nuovi concorrenti sul mercato e a livellare le posizioni concorrenziali.
Altre carenze andavano sanate su tre fronti: contendibilità della proprietà delle società, trasparenza dell’informazione disponibile per i mercati e protezione degli azionisti di minoranza. Una revisione dei vincoli all’OPA e dei limiti di possesso azionario, un’integrazione delle regole di controllo societario al fine di ottenere completezza, tempestività e trasparenza nell’informazione diretta ai mercati, e un potenziamento dei poteri d’intervento della Consob, inclusi alcuni poteri di sanzione, apparivano passi necessari per elevare l’efficienza allocativa dei mercati. In questa azione sarebbe auspicabile che si perseguisse l’allineamento delle regole interne alle best practices in vigore tra i paesi dell’euro; ancor più desiderabile sarebbe un approccio diretto a stabilire a livello di area dell’euro un unico modello generale di corporate governance per le società. Verso le imprese ancora da privatizzare si richiedeva, invece, un’azione più intensa volta a responsabilizzare il management nel perseguimento dell’efficienza, benché sia difficile attendersi salti di produttività, data la debolezza dei meccanismi di responsabilizzazione del management, quando sono in mano politica. Nel settore bancario, il problema di una maggiore efficienza nell’allocazione delle risorse si intrecciava tra l’altro con il nodo del ruolo ancora preponderante delle fondazioni.
Allora non si avvertivano quelle barriere ideologiche, sociali e strutturali che negli anni Novanta hanno reso arduo e a tratti impervio il cammino verso le privatizzazioni. Ma stava anche venendo meno la forte spinta esterna ad andare avanti. Rimaneva una pressione indiretta, meno evidente, che derivava dall’inarrestabile processo di apertura dei nostri mercati, e che non necessariamente nel breve periodo spingeva a ricercare maggiore efficienza e competitività a livello sia di impresa sia di sistema. In questo contesto di pressioni latenti, “saprà il Paese- concludeva il Rapporto di dieci anni fa- a trovare al suo interno la determinazione necessaria per completare in pochi anni entrambi, privatizzazione e liberalizzazione?” Il verbo “streben”, richiamato da Faust.
Le due fasi del primo decennio del Ventunesimo Secolo
Il decennio appena concluso può essere diviso in due fasi. Nella prima, il Governo ed il resto società hanno cercato di intraprendere quella che abbiamo chiamato “l’erta via delle privatizzazioni” (Pennisi, Zecchini, 2003). Si è portata a conclusione la liquidazione dell’IRI, si è definito il nuovo regolamento delle fondazioni bancarie e soprattutto si è fatto ricorso a tecniche innovative per predisporre la cessione a privati, anche in campi come la vendita di immobili di proprietà pubblica ed ad utilizzare lo strumento dei fondi pensione (allora in via di costituzione e regolamentazione) pure al fine di favorire le denazionalizzazioni. La strada sembrava, ed era, tutta in salita ma era promettente anche in quanto il Dpef 2003-2006 indicava quattro precise direzioni di marcia: a)vendita entro 18 mesi dell’insieme delle partecipazioni ritenute non strategiche; b) cessione di una quota delle partecipazioni più importanti che non intacchi il controllo sulle imprese; c) ristrutturazione delle aziende ancora in mano pubblica per prepararle alla vendita nel medio periodo; d) interventi per promuovere e tutelare la concorrenza, specialmente nel settore dei servizi di pubblica utilità. Ci sarebbe voluta tenacia e coraggio ( e cocciutaggine nei confronti di interessi particolaristici costituiti) per portare avanti un programma di tale sorta. Ma, come si è detto, il verbo streben non ha equivalenti in italiano.
Già nel Rapporto relativo alle privatizzazioni nel 2005 (Pennisi, 2006), analizzando le privatizzazioni nella XIV Legislatura, si sottolineava come gli obiettivi dichiarati fossero tutt’altri che chiari, come anche al solo scopo di “fare cassa” per ridurre il fardello del debito pubblico si sarebbero potute utilizzare tecniche più efficienti e più efficaci, come poco si fosse fatto in materia di liberalizzazioni, specialmente dei servizi pubblici locali e come metodo, procedure e tecniche per la privatizzazione dell’Alitalia (allora in fase preliminare) sollevassero numerose perplessità.
Il 2007 sarebbe dovuto essere l’anno (ove non del completamento) quanto meno di un considerevole progresso nel processo di privatizzazione iniziato negli Anni Novanta. E’ stato, invece L’anno delle privatizzazioni mancate come indicato nel nostro Rapporto (Pennisi, 2008) a ragione della crisi economica internazionale che, cominciata negli Stati Uniti, ha comportato un ritorno alla grande dell’intervento pubblico, in una prima fase, nel settore bancario e, successivamente, nel resto dell’economia. Non sono mancati spiragli (Pennisi, 2009) ed opportunità nelle strategie di uscita dalla crisi economica (Pennisi, 2010), nonché suggerimenti e proposte su come tornare a privatizzare (Pennisi 2011).
Si sono citati i Rapporti di Società Libera non solo per continuità e coerenza di analisi ma soprattutto in quanto rappresentano uno strumento efficace per uno studio retrospettivo delle aspettative con cui si è aperto il decennio e delle progressive delusioni. Non sono certo mancate altre analisi, italiane e straniere; ad esempio, la Fondazione Eni Enrico Mattei ha condotto periodicamente studi di qualità in materia e, prima delle elezioni del 2008, l’Istituto Bruno Leoni ha pubblicato un Manuale delle Riforme per la XVI Legislatura (Istituto Bruno Leoni, 2008) che faceva perno su privatizzazioni e liberalizzazioni.
Tuttavia, le Relazioni annuali sulle privatizzazioni al Parlamento del Ministero dell’Economia e delle Finanze, MEF; mostrano una tendenza marcatamente decrescente: la più recente (Ministero dell’Economia e delle Finanza, MEF 2011) copre il periodo 2007-2010 riguarda principalmente vendite di diritti di opzione nell’ambito di operazioni di aumento di capitale (Finmeccanica, Enel, Seat), scambi di azioni tra Ministero e Cassa Depositi e Prestiti , e cessioni d parte del Gruppo Fintecna per un totale di poco meno di un miliardo di euro nei quattro anni presi in considerazione – appena 12 milioni circa nel 2010 (senza contare la cessione del 30% di Enel Green Power non trattata nella Relazione in quanto non riguarda una privatizzazione in senso stretto). Nel 2011, nel nostro Paese le privatizzazioni sono state insignificanti (Narduzzi, 2011): non si sono trovati acquirenti per la Tirrenia e l’apertura al mercato del settore dei servizi pubblici locali è stata bloccato da un referendum che ha lasciato il comparto in un guazzabuglio normativo.
E’ un fenomeno che corrisponde al tassello italiano di una tendenza mondiale? Non proprio, il “Privatization Barometer Report 2010” pubblicato quasi simultaneamente alla Relazione del MEF al Parlamento mostrava che nell’anno in cui in Italia avvenivano solo due privatizzazioni in senso stretto per 12 milioni di euro, nel mondo se ne portavano a termine 500 per 160 miliardi di euro. In effetti, come suggerito nel Rapporto di Società Libera per il 2010 molti Stati hanno trovato nelle privatizzazioni la via d’uscita dalla crisi. Ma non l’Italia.
E' partita, secondo il “Privatization Barometer Report 2010”, una nuova grande ondata di privatizzazioni. Dopo salvataggi nel settore finanziario (e non solo), gli Stati ricominciano a fare marcia indietro, timorosi, a ragione, che la loro estensione tentacolare freni lo sviluppo ed aumenti le diseguaglianze invece di diminuirle. Nel corso del 2010, a livello globale i governi hanno incassato circa 160 miliardi di euro. Si tratta di uno dei valori più alti mai registrati nella storia, secondi solo ai 184 miliardi di euro incassati nel 2009, un valore allora comunque drogato dal riacquisto delle azioni da parte delle banche americane che da solo valeva 118 miliardi di euro. Nel mondo intero, il 2010 è comunque l'anno dei record: la cessione del 15% di Petrobras, che ha fruttato al governo brasiliano 52,4 miliardi di euro, è la più grande offerta pubblica di tutti i tempi, così come l'offerta pubblica iniziale di Agricultural Bank of China per 16,5 miliardi di euro. Il collocamento da 15 miliardi di euro di General Motors, che ritorna sul mercato dopo la nazionalizzazione del 2008, è la più grande IPO mai realizzata sulle borse americane. Se guardiamo gli aggregati, in vetta alla classifica ci sono gli Stati Uniti, con quasi 36 miliardi di privatizzazioni, ma davanti a tutti ci sono i BRICs (Brasile, Russia, India, Cina), con 80 miliardi, la metà del totale (Brown J.D., Earle J. Gehlbach , 2011). I paesi dell'UE hanno realizzato operazioni per 33,1 miliardi di euro, pari al 20,6% del totale. La Francia dei “campioni nazionali” è il paese europeo che ha privatizzato di più; nel corso del 2010, con circa 10,5 miliardi di euro di cessioni, seguita dalla Polonia e dal Regno Unito. L’unico operazione significativa su cui può contare l'Italia è la citata cessione del 30% di Enel Green Power che con un controvalore di 2,6 miliardi di euro
E’ utile mettere in relazione il ritorno delle privatizzazioni nel mondo con le tendenze profonde delle economie emergenti. I governi dei Paesi emergenti approfittano delle buone condizioni di mercato e della forte crescita delle loro economie per valorizzare attraverso le privatizzazioni le loro imprese pubbliche, aprendole ulteriormente al capitale privato nazionale e internazionale, rendendole più solide finanziariamente e quindi più competitive. Le privatizzazioni dei paesi avanzati sono invece legate alla debolezza della congiuntura e alle conseguenti condizioni critiche della finanza pubblica (Cato, 2011). A fronte del rischio di insolvenza degli stati sovrani, i governi occidentali rilanciano quindi le privatizzazioni, unica politica che consente di realizzare il necessario deleveraging (riduzione dell’indebitamento) senza incidere sulla spesa pubblica e sul welfare, fondamentale per la tenuta sociale in tempi di crisi.
“Un programma coerente di privatizzazioni – scrive Privatization Barometer Report 2010 - riduce progressivamente l’ambito di discrezionalità della politica sulle imprese, aumenta la credibilità della politica economica e quindi da ultimo migliora il rating di mercato dello Stato ,con ricadute positive sugli spreads.” Non a caso, l’UE ha preteso dal Governo greco un ambizioso piano di privatizzazioni per dare via libera alla nuova tranche di aiuti.
E l'Italia? Come spesso accade, l'Italia è un caso a sé stante. L'esito del cosiddetto referendum sulla privatizzazione dell'acqua, nonostante gli ottimi risultati di gestione delle acque da parte di imprese private nella vicina Francia (Hanke. Waltes , 2011) rende più difficile la riapertura del dossier paradossalmente proprio nel momento,in cui un piano aggressivo di privatizzazioni dovrebbe essere in cima alla lista per risolvere , o almeno alleviare, il nodo dello stock di debito pubblico e rimettere in moto l’economia italiana.
Secondo stime della Fondazione Eni Enrico Mattei, gli asset pubblici da vendere non mancano:tra partecipazioni, immobili, concessioni, crediti, servizi da mettere in outsourcing e molti altri cespiti, nel 2004 i beni di proprietà dello Stato valevano 1340 miliardi di euro”, tralasciando le oltre 7000 aziende della galassia del capitalismo municipale (analizzato nei Rapporti precedenti di Società Libera).
Ripianamento del debito pubblico e privatizzazioni
Nel dibattito sulle privatizzazioni, si perde di vista il nodo centrale: lo stock di debito pubblico rispetto al Pil (ormai attorno al 120% in termini di titoli, di cui circa la metà in mano ad operatori stranieri, senza includere pagamenti non effettuati ad impresi e privati, un altro 6% del Pil, ed il debito previdenziale, variamente stimato tra il 150% ed il 200% del Pil ma parte del quale è incluso nel debito pubblico in senso stretto).
Le analisi più recenti (Hoogduin L, Oztturk B., Wierts P.,2011; Legrenzi G:D, Milas C.,2011) affermano che, data la nostra struttura economica e demografica, se il debito pubblico supera l’85% del Pil, il macigno agisce come un freno di almeno l’un per cento l’anno sulla crescita. Il tasso di crescita 'potenziale' del Paese è stimato tra l’1,5 ed il 2,5 % l’anno: ci si condanna alla stagnazione qualsiasi altra misura si applichi in materia di mercato del lavoro, liberalizzazioni, privatizzazioni. Ridurre gradualmente il fardello con un 'avanzo primario' (entrate superiori alle spese pubbliche al netto del servizio del debito) tale da portarlo al 60% del Pil (nei tempi previsti dal 'patto euro-plus' e dall’”accordo” sull’Unione Fiscale in corso di negoziazione) implica una manovra di 35-50 miliardi di euro l’anno per i prossimi 20 anni – ossia condannare almeno una generazione alla recessione.
Quella dell’Italia pare una malattia congenita che ha le sue radici in determinanti storico-sociologiche di lungo periodo: in 150 anni di Unità, per ben 111 anni lo stock di debito pubblico ha superato il 60% del Pil .
Al fine di ridurre il debito, il primo punto (in ordine di tempo) della strategia di crescita presentato dal Governo Monti in carica da metà novembre è il fondo immobiliare che ha presto acquisito , sulla stampa d’informazione, il nomignolo di “fondo taglia-debito” In breve , l’obiettivo è “creare ricchezza” dalla manomorta pubblica (stimata a 1815 miliardi, pari quasi allo stock di debito pubblico).In pratica, la cessione di una parte (peraltro relativamente modesta) del patrimonio immobiliare pubblico (che oggi rende poco o nulla allo Stato ed alle pubbliche amministrazioni in generale) e diritti per le emissioni inquinanti di CO2. Dalla prima fonte si contano di ricavare 35-40 miliardi; dalla seconda altri 10.
In primo luogo, è pleonastico dire che cercare di valorizzare il patrimonio pubblico è una buona idea. Ci sono ora pure le premesse perché l’ idea abbia questa volta modalità di applicazione che la rendano realizzabile entro un lasso di tempo relativamente breve Alcune sono riassunte in un articolo di Paolo Savona (Savona, 2011). Altre sono state pubblicate su vari numeri del settimanale Milano Finanza da Andrea Monorchio e da Guido Salerno Aletta (per una sintesi della proposta e del dibattito da essa innescato Sommella, 2011) Altre ancora sono apparse su riviste specializzate. In breve, si è finalmente diffusa la convinzione che il debito pubblico è ormai un freno tale alla crescita che occorre pensare ad un’operazione straordinaria (nel senso etimologico di “fuori dall’ordinario”) per abbatterlo. Tale operazione passa o per un’imposta patrimoniale o per un’operazione di grande ampiezza sul patrimonio dello Stato all’insegna del motto “vendere, vendere, vendere” . Date le dimensioni del problema, il fondo ora delineato dal Governo può essere visto come una prima “tranche” di un’operazione ventennale.
A mio avviso, si dovrebbe essere molto più ambiziosi. Lo è, senza dubbio, lo schema messo appunto da Andrea Monorchio e Guido Salerno Aletta che è anche corredato da una bozza di proposta di legge d’iniziativa popolare. Tale schema fa leva non sul patrimonio pubblico ma su quello dell’edilizia privata. In breve i proprietari di casa verrebbero messi di fronte ad un’alternativa: o essere soggetti d’imposta patrimoniale oppure fare sì che un decimo del loro patrimonio edilizio (stimato in 9.000 miliardi di euro) venga ipotecato dallo Stato avendo in cambio a) la garanzia dell’esenzione da imposte presenti e future e b) un interesse al tasso di sconto presso la Bce ed un ammortamento ventennale. In tal modo – tralascio gli aspetti tecnici, alcuni dei quali molto ingegnosi- lo Stato avrebbe la liquidità per abbattere il debito pubblico e realizzare politiche di crescita. Un’alternativa del programma, prevede obbligazioni a cedola zero (garantite dall’ipoteca sul 10% del valore dell’immobile) che potrebbero essere particolarmente interessanti per chi vuole costituire un capitale per un lascito a figli o congiunti od amici. Sono ambiziose, in vario modo, anche le proposte di La Malfa e Savona (chiare alternative ad un’imposta patrimoniale) Vale , però, la pena integrarle con la proposta del Governo e con gli schemi Monorchio –Salerno e La Malfa-Savona – la proposta Guarino, invece, è essenzialmente una patrimoniale più o meno in maschera al fine di costituire un “fondo taglia-debito”.
Credo occorra partire dalla premesse che se si chiede ai privati di utilizzare parte dei gioielli di famiglia (la propria casa) per liberare l’Italia dalla morsa del debito (Monorchio-Salerno) si debba chiedere allo Stato di fare altrettanto. Destinare a tale fine una piccola parte del patrimonio immobiliare pubblico (è difficile che il mercato ne possa assorbire di più) e delle licenze per CO2, è limitativo. Anche perché tale patrimonio immobiliare pubblico (ad esempio, la case popolari Ater) non sono certo gioielli di famiglia.
Soprattutto, dato come non possiamo utilizzare le strade maestre per ridurre il debito pubblico – consolidamento, maxi-inflazione, super-crescita- occorre guardare a esperienze innovative di riscatto quali quelle attuate da alcuni Paesi dell’America Latina (Nellis, 2007) e dalla Germania. In America Latina non si trattava di risolvere il nodo del debito pubblico interno (abbastanza contenuto a differenza di quello sull’estero) ma di affrontare il peso di un insostenibile debito previdenziale. In Germania, il problema era come coniugare denazionalizzazioni con la riduzione del debito dei Länder orientali. In tutti questi casi, per il riscatto sono stati istituiti fondi specifici quali il Treuhandanstalt (THA) tedesco e si è utilizzato parte dello stock di ricchezza pubblica e privata (Bo,s, 2006; Sinn, 2001.)
In Italia sono stati fatti tentativi in parte in tal senso quali quelli di un migliore valorizzazione del patrimonio pubblico (Patrimonio SpA e i vari Scip) hanno dato risultati modesti poiché troppo timidi. Le proposte di Giuseppe Guarino, Giorgio La Malfa, Andrea Monorchio, Paolo Savona, Guido Salerno ed altri sono un segnale importante: persone di culture differenti stanno metabolizzando l’idea del riscatto, nonostante non abbiamo dimestichezza con le esperienze dell’America Latina e della Germania. Numerose proposte guardano solo o principalmente alla ricchezza immobiliare privata (l’Italia ha la più alta percentuale al mondo – l’80%- di residenti che abitano in case di loro proprietà). Ciò sarebbe un’imposta patrimoniale in maschera (e verrebbe letta dai mercati come l’anticamera della bancarotta). Chiedere ai privati di “dare oro alla Patria” utilizzando i propri gioielli di famiglia è arduo se lo Stato non è disposto a fare passi analoghi. Destinare a tale fine la parte meno redditizia del patrimonio immobiliare pubblico (come in una delle proposte del Governo nella lettere d’intenti all’Ue) non avrebbe esiti concreti: parte di tale patrimonio immobiliare (ad esempio, la case popolari Ater) ha costi di gestione superiori agli ipotizzabili ricavi.
Un fondo per il riscatto del debito pubblico dovrebbe basarsi su tre pilastri (il suo “sottostante” nel lessico finanziario): a) parte del patrimonio immobiliare pubblico; b) parte del patrimonio immobiliare privato su base volontaria ed in cambio di un’esenzione permanente da eventuali imposte patrimoniali; e c) parte dei veri di gioielli di famiglia (Enel, Eni, Finmeccanica, Poste Italiane, Sace, St-Microelectronics, Terna, Poligrafico, Sogin, Inail). Rai, Ferrovie, Fincantieri ed altre imprese da denazionalizzare non verrebbero incluse poiché sono fardelli da rimettere in sesto o da liquidare. Con un tale “sottostante” in garanzia, il fondo potrebbe emettere titoli a lungo termine ed a tassi allineati su quelli di riferimento della Bce per riscattare il debito pubblico e , in via subordinata, finanziare investimenti a lungo termine di interesse collettivo attualmente accantonati a ragione delle ristrettezze di bilancio. Il fondo sarebbe un veicolo per denazionalizzare/privatizzare le società /gli enti le cui azioni sarebbero il suo “sottostante”.
Perché l’operazione funzioni il “sottostante” dovrebbe essere aggregato (con una cartolarizzazione) e non dovrebbe essere quotato in Borsa per un certo numero di anni (al fine di costituire una garanzia solida). Potrebbe essere collocato presso fondi pensione per dare corpo ad una efficace ed efficiente previdenza integrativa. Ciò richiederebbe una preventiva riduzione del loro numero da 700 ad una diecina con effettiva portabilità (ossia che gli iscritti possano votare con le gambe e migrare verso quelli meglio gestiti).Un passo che va comunque fatto se non si vuole che la previdenza integrativa resti una chimera.
Il Governo Monti sta lavorando su progetti in questa direzione. Occorre dire che la proposta delineate in queste pagine portata in discussione in seno al Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha incontrato la netta opposizione della Confederazione Generale dell’Industria Italiana. Da quando la FIAT ha lasciato la Confederazione i suoi principali associati sono le holding un tempo appartenenti alle partecipazioni statali.
Le due anime di Faust
Abbiamo iniziato con un richiamo al Faust di Goethe le cui implicazioni di politica economica sono state esaminate da economisti italiani (Carli, 1995; Poggiali, 2010). Per Carli Faust ha “due anime”: una rivolta alla modernizzazione , ed un’altra rivolta alla difesa dell’esistente ove non al ritorno al passato. Le “due anime di Faust”, nella visione dell’ex Ministro del Tesoro, sintetizzano l’ambiguità del “principe” dirigista che ama blandire il liberismo, ma, al tempo stesso, statalista che ama blandire i privati. L’ambiguità che ha caratterizzato una classe dirigente per un cinquantennio ed a cui Carli in persona, negli scritti citati, reagiva con un auto-assolutorio: Siamo tutti coinvolti. Poggiali sottolinea , invece, come la redenzione di Faust avvenga tramite l’impegno incessante e richiama il verso imperniato sul verbo streben. In un lavoro recente (Pennisi, 2012) ho esaminato come le “due anime di Faust” siano lo specchio delle “due anime” di Mefistofele”.
Tutto ciò può sembrare distante dal tema di questo Rapporto. E’ invece di grande rilievo. Il Governo ha annunciato un programma di dismissioni di immobili ed ha delineato possibili liberalizzazioni ma è stato piuttosto riservato in materia di privatizzazioni. Eppure saranno proprio le privatizzazioni a fare la differenza. Le “due anime” di Faust platonicamente lo tirano in due direzioni opposte e non conciliabili: da un lato, la modernizzazione, l’apertura internazionale, il mercato, il confronto con le armi dell’intelligenza e della competenza e, dall’altro, una pulsione indirizzata alla protezione, al corporativismo, all’arbitrio interno, alla chiusura. Analogamente quelle di Mefistofele lo inducono, da un lato, a tentare il più saggio degli uomini ed a corrompere la più casta delle donne e, dall’altro, a punirli perché sono caduti in tentazione e corruzione. Le “due anime” di Mefistofele sono meno dilanianti di quelle di Faust , il corpo viene strappato, nel quinto atto della seconda parte della tragedia di Goethe, perché due gruppi di lemuri vogliono portagli l’anima in direzioni opposte.
Se Faust non sceglie tra le due strade e non impegna davvero, non può che vincere l’ambiguità di Mefistofele . E la conseguente stagnazione.
Riferimenti
Bos D. (2006) Privatization in East Germany: A Survey of Current Issues
IMF Working Paper No. 92/8
Brown J.D., Earle J. Gehlbach (2011) "Privatization" Oxford Handbook of the Russian Economy (Michael Alexeev and Shlomo Weber, eds.)
Carli G. (1995) Le Due Anime di Faust , Bari Laterza.
Cato. S (2011) "Privatization Policy and Cost‐Reducing Investment by the Private Sector" The Manchester School October
FEEM- KPMG (2011) “The Privatizazion Barometer Report 2010” Milano
Hanke S.H. Waltes S. J.K. (2011) "Privatizing Waterworks: Learning from the French Experience"Journal of Applied Corporate Finance, Vol. 23, Issue 3, pp. 30-35,
Hoogduin L, Oztturk B., Wierts P(2011) “ Public Debt Managers Behaviour: Interactions with Macro Policies" De Nederlandsche Bank Working Paper No. 273
Istituto Bruno Leoi (2008) Liberare l’Italia- Manuale per le Riforme della XVI Legislatura IBL Libri, Milano
Legrenzi G:D, Milas C. (2011) "Debt Sustainability and Financial Crises: Evidence from the GIIPS" CESifo Working Paper Series No. 3594
Ministero dell’Economia e delle Finanze (2011) “La Relazione sulle Privatizzazioni 2011” Roma .
Narduzzi E. (2011) Il Portogallo privatizza, l’Italia non vende nulla in Italia Oggi del 21 settembre
Nellis J. (2007) Privatization: A Summary Assessment Center for Global Development Working Paper No. 87
Pennisi G. (2002) Il Sentiero delle Privatizzazioni in Società Libera “Quarto Rapporto sul Processo di Liberalizzazione della Società Italiana”, Milano
Pennisi G., Zecchini S. (2003) L’Erta Via delle Privatizzazioni in Società Libera “Terzo Rapporto sul Processo di Liberalizzazione della Società Italiana”, Milano
Pennisi G. (2008) L’Anno delle Privatizzazioni Mancate in Società Libera “Sesto Rapporto sul Processo di Liberalizzazione della Società Italiana”, F. Angeli Milano
Pennisi G. (2009) Le Privatizzazioni nel 2008: la Crisi e gli Spiragli in Società Libera “Settimo Rapporto sul Processo di Liberalizzazione della Società Italiana”, F. Angeli Milano
Pennisi G. (2010) Le Privatizzazioni nel 2009: Opportunità nelle Strategie di Uscita dalla Crisi Economica in Società Libera “Ottavo Rapporto sul Processo di Liberalizzazione della Società Italiana”, Guerini Milano
Pennisi G. (2011) Come Tornare a Privatizzare in “Nono Rapporto sul Processo di Liberalizzazione della Società Italiana”, Guerini Milano
Pennisi G. (2012) Faust contro Faust in La Nuova Antologia marzo
Poggiali V. (2010) , Faust e l’Economia del Suo Tempo, ovvero Goethe quale homo oeconomicus, Editoriale L’Espresso Roma
Reviglio E. (2012) Privatization in Europe , RomaEdindustria
Savona p (2011) “Quel che si aspetta il mercato” in Formiche ottobre
Sinn H W (2001) Germany's Economic Unification an Assessment After Ten Years CESifo Working Paper Series No. 247
Sommella R.(2011) “La politica si sveglia sul taglia debito” in Milano Finanza 27 settembre
Giuseppe Pennisi è docente di politica economica internazionale all’Università Europea di Roma(Unier), Consigliere del Cnel e Consigliere Scientifico della Cassa Depositi e Prestiti e dell’Unier , Presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Economia della Cultura e componente del Consiglio Superiore del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Collabora frequentemente a quotidiani e periodici.
Nessun commento:
Posta un commento