martedì 27 febbraio 2018

DA“MISERIA E NOBILTÀ” ALLA “CIOCIARA” COME CAMBIA IL SENSO DELLA GIUSTIZIA NELLA NUOVA OPERA ITALIANAin Il Dubbio 28 febbraio



DA“MISERIA E NOBILTÀ” ALLA “CIOCIARA” COME CAMBIA IL SENSO DELLA GIUSTIZIA NELLA NUOVA OPERA ITALIANA
Tramonta la vox populi e il “ garantismo” gli ruba la scena
GIUSEPPE PENNISI
Alcuni anni fa, un trimestrale di Monaco di Baviera mi invitò a scrivere un breve saggio ( in tedesco) per spiegare perché l’opera italiana non era più quella vox populi che accompagnò il Risorgimento con il suo giustizialismo tagliato con l’accetta e il suo manicheismo etico. E continuò ad essere tale sino alla seconda guerra mondiale. In effetti, tra la fine del ventesimo e l’inizio del ventunesimo secolo gran parte delle opere italiane che debuttano sui nostri palcoscenici sono sperimentali o quasi, nella drammaturgia, nella musica e nel suo approccio sfumato, “garantista” alle vicende umane e all’umana giustizia. Il pubblico, soprattutto quello giovane, le disertava ed i templi della lirica assomigliavano sempre più a musei.
Qualcosa, però, sta cambiando. Un segno evidenti sono stati i dieci minuti non di applausi ma di vere e proprie ovazioni lo scorso 23 febbraio al gremitissimo Teatro Carlo Felice di Genova ( molti giovani in sala) al debutto di Miseria e Nobiltà di Marco Tutino. Nella musica ( complessa ma di facile e ascolto) e nella drammaturgia, la “nuova opera italiana” incorpora le lezioni di quella americana; negli Usa i teatri sono privati, ricevono poche sovvenzioni e devono, quindi, piacere al pubblico pagante. Ne devono anche riflettere obiettivi e sentimenti. In tempi recenti, si sono viste alcune opere americane in teatri italiani; ad esempio, A Streetcar Named Desire di André Previn al Regio di Torino,
The Death of Klinghoffer di John Adams al Teatro Comunale di Ferrara, A View from the Bridge di William Bolcom e I was looking for the sky and then I saw the ceiling di John Adams al Teatro dell’Opera di Roma. Tratte a volte da film e romanzi di successo, hanno sovente un forte contenuto politico come la vicenda del sequestro dell’Achille Lauro in The Death of Klinghoffer oppure Willie Stark di Carlisle Floyd ispirata alla vita di Huey Long, un politico realmente esistito degli Anni Trenta, oppure a Nixon in China di John Adams, viste ed ascoltate in tutta Europa tranne che in Italia Torniamo a Miseria e Nobiltà. La commedia di Scarpetta, ed il film di Totò, sono solo uno spunto L’azione è spostata 1946 durante la campagna referendaria per scegliere tra Monarchia e Repubblica in una Napoli bombardata ed in cui si soffre la fame. La borghesia commerciale si è arricchita grazie alla borsa nera ed, unitamente con quel- che- resta dell’aristocrazia fa il tifo per la Monarchia. Felice Sciosciammocca è un pover’uomo che ha perso il posto di maestro perché antifascista, ed anche la moglie, finita tra le braccia di un aristocratico dietro la promessa ( mai mantenuta) di farlo reintegrare. In questo contesto, si svolge la vicenda del travestimento di Sciosciamocca da aristocratico per facilitare le nozze del figlio di un borghese arricchito con una ballerina del San Carlo. Scioscamocca viene indotto a partecipare all’inganno con una lauta portata di spaghetti al pomodoro per lui, famiglia e vicini. Scopre che la moglie è al servizio del borghese. Durante la cena, arriva l’aristocratico vero e viene annunciata alla radio la vittoria della Repubblica al referendum. Scattano una serie di equivoci che portano alla benedizione delle nozze dei due giovani ed alla riconciliazione tra Felice e la propria moglie. Mentre borghese ed aristocratico firmano un “patto di ferro” perché con la Repubblica cambi tutto per non cambiare niente. Ma un coro finale inneggia a garanzie costituzionale ed ad una «giustizia giusta».
A fine Novembre si è vista ed ascoltata al Teatro Lirico di Cagliari un’altra opera di Tutino La Ciociara, la prima dai tempi de Il Trittico pucciniano ( 1920), commissionata da un grande teatro americano ( il War Memorial Opera House di San Francisco) ad un autore italiano. Tratta dal romanzo di Moravia e dal film di De Sica dà maggior spazio che in questi due lavori al personaggio del fellone Giovanni, un fascista “di ferro” che si dedica alla borsa nera nella Roma città aperta ma dopo lo sbarco degli alleati ad Anzio si maschera da “proto- antifascita”; scoperto, sta per essere linciato quando la protagoniste, Cesira, interviene con voce imperiosa e chiede la fine di ogni violenza ed un proprio processo Molto interessante anche Ettore Majorana. Cronaca di infinite scomparse, libretto e regia di Stefano Simone Pintor e musica di Roberto Vetrano. Lo spettacolo è stato interamente creato, dalla stesura del libretto alla composizione musicale e alla regia, da professionisti under 35 ( oltre a Pintor e Vetrano, Gregorio Zurla, scenografo e costumista) e prodotto per l’apertura della Stagione 2017/ 2018 di Opera-Lombardia, il brand che raggruppa in un unico grande cartellone d’opera i cinque teatri di tradizione della Lombardia ( Fondazione Donizetti di Bergamo, Teatro Grande di Brescia, Teatro Sociale di Como, Teatro Ponchielli di Cremona e Teatro Fraschini di Pavia). E’ stato visto ed ascoltato, in questi mesi anche al Teatro dell’Opera di Magdeburg ( Germania) e al Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia ( Spagna). Dal punto di vista narrativo, l’opera è un poliziesco dall’ampio respiro che affronta, alle soglie dell’ottantesimo anniversario della scomparsa di Ettore Majorana, una delle storie più incredibili e misteriose vicende del Novecento: l’inspiegabile sparizione dello scienziato, a poche ore dal suo imbarco sul piroscafo da Palermo a Napoli, la sera del 26 marzo 1938. Il lavoro illustra alcune delle principali spiegazioni della scomparsa di Ettore Majorana ma non offre, nel finale, una soluzione. Il garantismo richiede che, sino a prova contraria, siano tutte valide.
http://ildubbio.ita.newsmemory.com/newsmemvol1/italy/ildubbio/20180228/20180228_dubbio_dubbio_a10.pdf.0/img/Image_1.jpghttp://ildubbio.ita.newsmemory.com/newsmemvol1/italy/ildubbio/20180228/20180228_dubbio_dubbio_a10.pdf.0/img/Image_0.jpg
IN QUESTO PASSAGGIO SONO STATE FONDAMENTALI LE “LEZIONI” DELLA DRAMMATURGIA AMERICANA DI AUTORI MODERNI E TRASGRESSIVI COME JOHN ADAMS E WILLIAM BOLCOM

Copyright (c)2018 Il Dubbio, Edition 28/2/2018
Powered

Nessun commento: