Il lato oscuro dell’autoregolamentazione
I liberali hanno sempre guardato con sospetto
l’’autoregolamentazione’, ossia la regolamentazione emessa e applicata da corpi
sociali intermedi oppure da associazioni di settore. La preoccupazione è che
gli interessi degli associati prevalgano sul quello generale, a spese della
collettività. Meglio il confronto, anche aspro, tra interessi contrapposti che
ergersi, al tempo stesso, a regolatori (e giudici) dei propri associati.
Benjamin
P. Edwards della Barry University School of Law esamina in dettaglio Il Lato
Oscuro della Deregolamentazione in un lavoro accademico in corso di
pubblicazione (ed inviato ad amici e conoscenti per osservazioni. Lo studio
analizza in dettaglio il caso della Financial Industry Regulatory Authority
(FINRA): un’organizzazione privata senza fini di lucro che opera negli Stati
Uniti che elabora e applica regolamenti relativi al funzionamento di una delle
Borse più importanti del mondo – il New York Stock Exchange – e che in caso di
controversie opera come arbitro tra agenti ed agenzia di Borsa. Nel caso in cui
l’arbitrato non porti ad un accordo, le parti (o la parte che si considera
danneggiata) può adire alla Securities and Exchange Commission (SEC), la Consob
americana. In pratica le medie aziende quotate fanno appello quasi solamente
alla FINRA perché le procedure sono più basse e i costi più snelli di una
vertenza in cui si fa appello alla SEC.
Per
avere un’idea del ruolo della FINRA, nel 2015 (ultimo anno per il quale si
hanno dati completi) ha svolto 1.512 azioni disciplinari nei confronti di
agenti e agenzie di Borsa del New York Stock Exchange ed esatto multe per 95,1
milioni di dollari nonché ordinato la restituzione per 96,6 milioni di dollari
a investitori danneggiati dai loro agenti. Inoltre, si è rivola alla SEC per
ottocento casi di frode o di insider trading. Naturalmente il sito della FINRA
è colmo di elogi nei confronti dell’organizzazione.
Non
la pensa così Benjamin P. Edwards, il cui lavoro sottolinea come la struttura
della FINRA presenta «il rischio continuo che i suoi associati plasmino le
procedure, o la loro applicazione, in modo da funzionare come un cartello tale
da promuovere gli interessi dei loro associati invece che di quelli della collettività
e contribuiscano alle rendite eccessive degli intermediari di Borsa». Mentre
studi precedenti hanno esaminato contributi positivi e distorsioni relative a
organizzazioni di auto-regolamentazione, lo studio di Edwards esamina come il
pubblico e la società civile possono incidere sull’operativà della FINRA.
Edwards sottolinea che i rappresentanti della società civile negli organi di
governo e di gestione della FIRNA siedono spesso nei Consigli d’Amministrazione
degli intermediari finanziari, dando luogo a frequenti ove non continui
conflitti d’interesse. Nelle conclusioni, Edwards formula una serie di proposte
per risolvere o almeno attenuare il problema.
Articoli che potrebbero interessarti:
- Globalizzazione, competizione tributaria e la crisi fiscale dello Stato sociale
- Il debito dell’Eurozona
- L’aggiornamento del Def e le privatizzazioni
- Il gioco delle parti
- Il fisco in Italia rispetto al resto d’Europa
Nessun commento:
Posta un commento