venerdì 27 febbraio 2009

FONDAZIONI LIRICHE : I FANTASMI DELL’OPERA, Il Velino 27 febbraio

Nel mondo della lirica italiana sembra si aggirino fantasmi: quattro dei maggiori teatri (Scala, Opera di Roma, Accademia di Santa Cecilia, Teatri del Maggio Musicale Fiorentino) hanno lasciato l’Anfols (l’associazione delle 14 fondazioni lirico sinfoniche), di cui è stato appena nominato Presidente Salvatore Tutino (musicista di rango, noto in Italia ed all’estero ma non con una grande fama di manager – dato che al Teatro Comunale di Bologna, di cui è Sovrintendente, gran parte del personale si è espresso,di recente, contro di lui. Tre delle 14 fondazioni (San Carlo di Napoli, Arena di Verona, Carlo Felice di Genova) sono commissariate; sembra stia scivolando verso il commissariamento anche il Comunale di Bologna. Da alcuni giorni si parla di commissariamento pure per il Teatro dell’Opera di Roma.
La vicenda del teatro della capitale è difficilmente comprensibile. Dopo anni di disavanzi ed aumento del debito, negli ultimi dieci anni, con la guida dell’attuale Sovrintendente, si è tornati non solo a pareggio ma anche ad attivi di bilancio, di cui hanno scritto pure quotidiani economico-finanziari come “Il Sole-24 Ore”, “Italia Oggi” e “Milano Finanza” (oltre che alcuni dei principali giornali stranieri). Il 2009 presenta un preventivo in disavanzo (non è chiaro se si tratti di 5 o di 10 milioni di euro) a ragione – come per le altre fondazioni liriche- delle riduzioni apportate al Fondo unico per lo spettacolo (Fus). Ad esempio, per tentare di fare fronte alla situazione, a Bologna sono stati appena eliminati due allestimenti ed il Maggio fiorentino realizzerà un programma quasi dimezzato rispetto a quanto annunciato. Per Roma, il 2009 sarebbe dovuta essere la stagione della svolta con un cartellone da fare invidia ai maggiori teatri europei. Difficile pensare che, cambiando cavallo e carrozza all’inizio dell’anno, la situazione possa migliorare; è verosimili che chiunque sia alla guida del teatro dovrà, come peraltro già effettuato da altre fondazioni liriche, aggiustamenti al programma annunciato, salvaguardando gli spettacoli di maggiore importanza e quelli in abbonamento. Indubbiamente, se ci dovrà essere un cambiamento, l’esperienza di chi ha gestito l’istituzione negli ultimi dieci anni (risanandola), sarà di grande aiuto ad un eventuale successore.
Non è questa la sede per approfondire le ragioni dei fantasmi che si aggirano sui teatri italiani d’opera, mentre non si agitano (almeno con la stessa virulenza) su quelli di altri Paesi. Le determinanti sono state studiate in sede scientifica. E’ triste che “la musa bizzarra ed altera” (così è stata chiamata l’opera lirica da uno studioso tedesco), nata in Italia come prodotto che ha portato la lingua italiana in tutto il mondo, stia languendo (e rischiando di morire) proprio nel nostro Paese.
Ci sono rimedi. Il Fus finanzia circa 400 soggetti. Soltanto nel settore musicale, oltre alle 14 fondazioni lirico-sinfoniche ed ai 28 “teatri di tradizione”, supporta 160 associazioni filarmoniche. In Francia i soggetti coinvolti sono meno della metà. In Germania, il sostegno è responsabilità dei Länder e dei Comuni che fanno a gara a chi ha i programmi migliori. In Austria un fondo analogo dedicato, però, solo ai 4 teatri d’opera di Vienna ed al Festival di Salisburgo ha una dotazione pari a quattro volte quella del Fus. Inoltre, il Fus potrebbe essere integrato dai residui passivi che, da lustri, si registrano in altre aree della gestione dei beni culturali ed ambientali, riallocando le risorse da chi rischia l’interruzione delle attività a chi ha invece poca capacità di spesa. Occorre, poi, premiare l’efficienza, non ripartire a pioggia o ancore peggio incoraggiare chi spende in modo poco accorto. Anche con le regole in vigore ci sono fondazioni che producono molto e bene e che sono sostanzialmente sane sotto il profilo finanziario, mentre altre fanno acqua. A Milano e Torino ci sono importanti soci privati. A Roma, il Comune sostiene molto il Teatro e i privati sono entrati a ragione dell’ampiezza e della qualità della produzione. Il Massimo di Palermo, nel 2002 aveva un disavanzo di 13 milioni d’euro ed uno stock di debito di 26 milioni d’euro; il debito è stato ripianato tramite un mutuo (da rimborsare su un periodo di 20 anni). Una politica artistica basata su co-produzioni con i maggiori teatri italiani ed esteri, e presentazione di “prime” assolute per l’Italia, nonché ferree economia di gestione e l’aumento di rappresentazioni e di presenze, ha riportato in utile netto i consuntivi degli ultimi tre esercizi.
La “premialità” per chi gestisce bene deve essere accompagnata da un cartellone nazionale con forti risparmi negli allestimenti e nei cachet degli artisti, evitando che ciascun teatro miri a mini-festival. Gli allestimenti (scene e costumi) incidono sul 5% della spesa ma gli artisti (cantanti direttori d’orchestra) accetterebbero “cachet” più bassi se (come avviene in gran parte del mondo) venissero scritturati non per 5 repliche di “Tosca” ma per 30 in vari teatri di una Penisola il cui pubblico (tranne pochi appassionati) non viaggia da un teatro ad un altro.
Per l’Italia, dove 400 anni fa è nato il teatro in musica, perdere la lirica vorrebbe dire rinunciare ad una parte importante del patrimonio nazionale. Guardando a più lungo raggio, le soluzioni possibili sono le seguenti:
Una revisione drastica della normativa sulle fondazione che comporti un ripensamento del loro status giuridico ed una riduzione del loro numero (eliminandone un paio o per eccessiva contiguità territoriale con altre o perché hanno masse artistiche- orchestra, coro- qualitativamente al di sotto della media di buoni teatri europei).
Imporre per legge una gestione delle fondazioni restanti basata sul binomio cooperazione-competitizione. Cooperazione vuole dire dare vita ad un cartellone nazionale con forti risparmi negli allestimenti e nei cachet degli artisti ed evitare che ciascuna fondazione miri a stagioni simili a mini-festival autoreferenziali. Competizione vuole dire premiare le fondazioni che, in base ai risultati di biglietteria e le valutazioni tecniche di una commissione internazionale, sappiano coniugare consuntivi in pareggio ed alta qualità.
Trasferire, nell’ambito del federalismo, alle Regioni “i teatri di tradizione”, i l”lirici sperimentali”, le “scuola d’opera” e simili. Gli eletti regionali decideranno se dare priorità al patrimonio lirico nazionale od alle fiere del carciofo gigante. Ed i loro elettori li giudicheranno.

Nessun commento: