lunedì 24 aprile 2017

I 100 anni del Festival di Salisburgo in Foemiche 25 aprile



I 100 anni del Festival di Salisburgo
Giuseppe Pennisi e Patrice Poupon Easy
AddThis Sharing Buttons
Share to WhatsAppShare to TwitterShare to FacebookShare to Google+Share to LinkedInShare to E-mail
Oggi 25 Aprile è non solo la ricorrenza della liberazione ma anche il centenario della nascita del Festival di Salisburgo e del contributo dato ai progetti di integrazione europea. Infatti il 25 Aprile 1917 Max Reinhardt, (nella foto) inviò a un gruppo di amici il “Memorandum regarding the Construction of a Festival Theatre in Hellbrunn”, al castello nei pressi di Salisburgo.
“Abbiamo tutte le ragioni per commemorare coloro che cedettero, cento anni fa alla realizzazione del Festival, nonostante le difficoltà della guerra allora il corso” afferma il presidente della manifestazione Helga Rabl-Stadler.
Il memorandum di Reinhartd era indirizzato da Berlino dal direttore generale dei Teatri imperiali di Vienna. Era di carattere artistico ma anche politico: il festival sarebbe stato uno dei primi lavori per la pace. Prevedeva un programma con una vasta base, non un festival mozartiano da contrapporre a quello wagneriano di Bayreuth. Un festival che comprendesse il meglio di musica e teatro e che avesse come finalità la pace in Europa.
Il Festival di Salisburgo sarebbe dovuto essere, nell’intenzione, dei due principali proponenti, Hugo von Hofmannsthal e Max Reinhardt, un luogo non solo fisico ma soprattutto culturale dove l’Europa intellettuale, amante della musica e delle arti, si riunisse ogni anno; la loro collaborazione e integrazione culturale avrebbe posto fine alle guerre. L’idea di base era: trovare un luogo ideale lontano dalla vita quotidiana e le occupazioni, delle grandi città, ed entrare in nuovo contesto di esistenza in cui la pace e la collaborazione tra i popoli fossero le caratteristiche dominanti. Già nel 1917, in piena guerra, a Vienna era stata create la Salzburger Festspielhaus-Gemeinde grazie all’iniziativa di Friedrich Gehmacher e Heinrich Damisch per trovare i finanziamenti per costruire un teatro dove ospitare il festival. Si associarono all’iniziativa personalità come lo scenografo Alfred Roller, il compositore Richard Strauss e il direttore d’orchestra Franz Schalk. C’era anche in un ruolo forse meno visibile, ma molto importante, lo scrittore e poeta Stefan Zweig (morto tragicamente in Brasile dove si era rifugiato a causa delle persecuzioni naziste) di cui a Salisburgo si può ammirare la splendida villa, sulla Collina dei Capuccini, con una vista mozzafiato sulla città.
Autore prolifico ma poco noto di quanto meriterebbe in Italia, Zweig – come ha ricordato il settimanale britannico The Economist nel numero natalizio del 2016 – è stato un precursore del pensiero sull’integrazione europea. Dopo la Prima guerra mondiale, in cui non combatté ma che considerò un trauma perché dissolse l’Europa in cui era cresciuto e vissuto, tornò in Austria e si stabilì a Salisburgo insieme alla moglie. Ebbe inizio il suo grande successo come scrittore: divenne l’autore più tradotto nel mondo della sua epoca.
Nel suo libro Il Mondo di Ieri. Ricordi di un europeo (Mondadori, 1994) completato nel 1941, parte offrendo impressioni di vita viennese e mitteleuropea dagli anni del liceo, nel decennio anteriore alla Prima guerra mondiale, descrivendo l’integrazione della cultura di origine ebraica nella società asburgica e il multiculturalismo di quest’ultima. Il libro, che si sofferma più sugli eventi sociali e culturali dell’epoca che sui ricordi personali della sua vita privata, segnala senza indulgenze i difetti della società della belle époque (povertà di gran parte della popolazione europea, stato di minorità delle donne, ipocrisia sessuale e diffusione della prostituzione, ecc.), ma anche il crollo della mitologia del progresso indefinito, che animava la fine del secolo e che mostrò la corda nel carnaio della Grande guerra. Zweig descrive i contatti tentati durante il primo conflitto mondiale con ambienti culturali lungo i due lati del campo di battaglia, allo scopo di mantenere una koiné che prescindesse dalla guerra. I titolo di molti capitoli (Eros matutinus, Universitas vitae) evocano una cultura umanista che riemerge – assai intaccata – dalla Grande guerra, in una serie di circoli letterari che saranno le prime vittime dell’insorgente dittatura nazista. Zweig termina la narrazione esattamente il 1º settembre 1939, data dell’attacco della Germania nazista alla Polonia che l’autore apprese passeggiando lungo i giardini del Royal Crescent di Bath dove si era esiliato dal 1934. Per Zweig l’evento rappresentava la realizzazione delle sue peggiori paure e la fine di tutte le sue speranze.

Nessun commento: