Alla Scala di
Milano inizia l’era di Alexander Pereira
01 - 09 - 2014Giuseppe Pennisi
Oggi primo settembre,
Alexander Pereira diventa Sovrintendente e Direttore Artistico de La Scala di
Milano. La nomina è stata accompagnata da polemiche, in gran misura strumentali
come, all’epoca, ho avuto modo di sottolineare nel mensile associato a questa
testata. Indubbiamente, la doppia carica suscita molti appetiti nostrani, anche
e soprattutto in quanto per dieci anni circa La Scala è stata gestita da un
francese. Quest’ultimo, Stéphane Lissner, è stato chiamato in un momento di
profonda crisi del teatro ed è stato in grado di riportarlo nel circuito dei
grandi teatri lirici internazionali; d’altronde, prima arrivare a Milano aveva
salvato ben due volte dal fallimento il Festival di Aix en Provence e fatto
diventare lo Châtelet un grande tempio della musica. Pereira arriva dopo avere
trasformato un piccolo teatro di provincia – quello di Zurigo – in uno dei
maggiori centri della lirica europea e dopo tre anni di successi a Salisburgo
dove ha esteso la durata del festival estivo facendolo introdurre da una ouverture
spiritelle considerata un grande successo in quanto di solito esaurita
mesi prima dell’inizio della manifestazione.
Ma avendo avuto la possibilità di esaminare il consuntivo della edizione 2014 non
appena stampato, facciamo parlare le cifre. In primo luogo, il tasso di
autofinanziamento (biglietteria, sponsorizzazioni, elargizioni liberali,
co-produzioni, vendita di spettacoli a altri teatri, a cinema ed a reti
televisive) è pari al 79% del costo del Festival. Ciò vuol dire che le
sovvenzioni pubbliche superano di un soffio il 20% del budget: esattamente
l’inverso di quanto avviene in numerose fondazioni liriche italiane dove
Pantalone (ossia i contribuenti) coprono spesso l’80% delle spese.
Il 27 agosto (a
quattro giorni dalla chiusura- 31 agosto) , la biglietteria ha reso 29,1
milioni di euro (senza tener conto dei biglietti per la Ballo del Festival), ci
sono stati 219 spettacoli nell’arco di sei settimane (18 luglio-31 agosto) a
cui hanno assistito 234 mila spettatori cui occorre aggiungerne 25 mila a prove
generali ‘aperte’ a pagamento e 11.750 a 46 eventi speciali un totale, quindi,
di poco più di 270 mila (le richieste rasentavano i 400 mila). La percentuale
dei biglietti venduti ha superato il 93% (parte del resto è stata utilizzata
per stampa, autorità, sponsor). Gli spettatori sono venuti da 74 Paesi, di cui
35 extra-Europei. Nelle sue tre articolazioni (lirica, concertistica,
drammaturgia), il Festival ha avuto alcuni filoni chiaramente identificabili:
a) musica delle spirito anche contemporanea e non europea (molto interessante
il confronto tra musica religiosa di autori giovani cristiani e mussulmani); b)
il ricordo dell’inizio della prima guerra mondiale che ha caratterizzato
soprattutto la drammaturgia ma anche la lirica; c) la commemorazione dei 150
anni dalla nascita di Richard Strauss, uno dei fondatori del Festival, nel
1917, quando il conflitto mondiale era ancora in corso.
Sono cifre di
buon augurio per La Scala.
Nessun commento:
Posta un commento