lunedì 8 febbraio 2016

Il "poker" fallimentare di Renzi in Il Sussidiario 8 febbraio



FINANZA E POLITICA/ Il "poker" fallimentare di Renzi
Pubblicazione: lunedì 8 febbraio 2016
Matteo Renzi (Infophoto) Matteo Renzi (Infophoto)
Approfondisci
NEWS Economia e Finanza
Per comprendere il dibattito in corso tra il Presidente del Consiglio Matteo Renzi e (gran parte delle) istituzioni europee occorre conoscere gli elementi di base di "teoria dei giochi multipli", una disciplina sviluppatesi in gran misura negli anni Settanta e portata in Italia (specialmente nelle sue applicazioni alla politica internazionale) dall'attuale ministro dell'Economia e delle Finanze Prof. Pier Carlo Padoan e dal Senatore del Pd Prof. Paolo Guerrieri. Con ciò non intendo dire che Padoan e Guerrieri abbiamo formato Renzi nella "teoria dei giochi multipli" e siano suoi consiglieri nell'applicazione specifica che il Presidente del Consiglio sta attuando. Molto più probabilmente sono gli "animal spirits" del capitalismo a portare Renzi sul percorso della "teoria dei giochi multipli'"con il proposito di "cogliere due piccioni con una fava", come si direbbe sulle rive dell'Arno.
Andiamo con ordine. La "teoria dei giochi plurimi" ipotizza che il giocatore operi, simultaneamente, su due tavoli con due differenti obiettivi da massimizzare. Un'ipotesi che va a pennello a Renzi. Su un tavolo, quello italiano, intende, legittimamente, massimizzare "la popolarità" e prendere voti a destra e a manca per creare quel Partito della Nazione che potrebbe essere la premessa di un sistema a partito unico, o dominante, come è avvenuto in decenni in Giappone con il Partito Liberal Democratico o in Messico con il Partito Rivoluzionario Istituzionale. Sull'altro, quello europeo, intende, anche qui massimamente, massimizzare "la reputazione" propria e dell'Italia, restando nel quadro delle regole, ma ottenendone il massimo e crescendo così di ruolo e di peso (sia lui che l'Italia).
Ciò consente di interpretare il vasto numero di controversie in corso con le istituzioni europee (flessibilità, migranti, banche, Ilva e via discorrendo). Queste controversie fanno sì che sul tavolo (interno) della "popolarità" appaia come l'uomo in grado di rappresentare con vigore il Paese e le sue istanze, ottenendo consensi dai "populisti" di destra e di sinistra; le critiche, a volte invettive, contro "le perversioni" della burocrazia europea hanno un riscontro positivo immediato in milioni di italiani, che quotidianamente si sentono stritolata dalla polverosa burocrazia nostrana. Tuttavia, di solito, il popolo elettore opta per chi vince. Non per chi non solo perde, ma viene preso a bastonate. Quindi, i guadagni in termini di "popolarità" devono essere simultanei e commensurati con quelli di "reputazione". L'equilibrio, ci ha insegnato John Nash (quello di A Beatiful Mind), è quasi sempre instabile.
Sul tavolo che possiamo chiamare, per semplicità, "della reputazione", le cose vanno meno bene di quel che possa sembrare. Fare la voce grossa non è sempre il modo migliore per ottenere quel che si vuole in un consesso di 28 Stati (di vario peso, rango e orientamento). Anzi Giuseppe Verdi ci ricorda (La Forza del Destino, Atto IV, quadro II) che le minacce e i fieri accenti / portan seco in preda i venti. Ossia che battere i pugni sul tavolo non è sempre la maniera più efficace per massimizzare la "reputazione".
In breve, Renzi ha tentato di entrare in un "direttorio con Germania e Francia", ma - come visto su queste pagine - ha ottenuto solamente la promessa che "zia Merkel" gli facesse una telefonata prima dei Consigli europei; ancora peggio il ministro dell'Economia e delle finanze francese, Michel Sapin, suo "compagno di partito", il quale il 4 febbraio ha smontato l'ipotesi italiana di non contabilizzare alcune spese ai fini del computo dell'indebitamento netto delle pubbliche amministrazioni e dello stock di debito pubblico.
Renzi ha anche tentato di evitare il bail-in per alcune banche in serie difficoltà; gli è stato ricordato che il regolamento era stato negoziato con i rappresentanti dell'Italia, approvato dal Parlamento europeo e ratificato da quello italiano. Ha provato a far approvare dalle istituzioni europee la costituzione di una bad bank e gli è stato detto che la richiesta era tardiva perché contraria al regolamento (appena citato) da noi negoziato e approvato. Si è giunti a una soluzione di compromesso che ha comportato un deprezzamento dal 60% al 30% del valore dei crediti deteriorati rispetto a quello nominale come documentato da Mediobanca Securities e da un'analisi pubblicata dal quotidiano Avvenire. Infine, come anticipato da questa testata il 25 gennaio, Il Corriere della Sera del 5 febbraio ha confermato che il ministero delle Finanze tedesco (nel cui salotto buono avremmo voluto entrare per co-decidere con la Repubblica Federale) ha appena varato un documento di 52 pagine il cui succo è che non ci devono essere più reti di sicurezza per i titoli di Stato. Se il principio venisse adottato, l'Italia sarebbe il Paese dell'Ue più colpito, a ragione del nostro elevatissimo debito pubblico.
Senza fare la voce grossa, ma con abilità, proprio in questi giorni, David Cameron ha ottenuto molto nel negoziare un "compromesso" sui quattro punti considerati dal suo Governo "irrinunciabili" per la permanenza della Gran Bretagna nell'Ue.
C'è chi sa giocare a poker e chi a tre sette. C'è chi è socio di club esclusivi come il Cosmos e chi di una bocciofila.


© Riproduzione Riservata.

Nessun commento: