Difficult to Forget Richard Strauss' 'Die Frau ohne Schatten', enjoyed by GIUSEPPE PENNISI Italians do not like fairy tales. Hofmannsthal and Strauss' masterpiece Die Frau ohne Schatten is a very special fairy tale rarely performed in Italy. It was chosen to open the 73rd Maggio Musicale Fiorentino on 29 April 2010. This review is based on that performance. The Maggio Musicale festival extends until 22 June and includes operas, concerts, ballets and plays. Written and composed during the First World War, this three act, two hundred minute opera is based on a host of sources, firstly The Thousand and One Nights and other oriental literature. The plot may appear so complex and so dense with early nineteenth century symbolism that it's difficult to grasp: Hofmannsthal himself wrote a summary and explanation for the audience before the first performance. Is it really so hard to grasp why a young and beautiful but shadowless Empress has to try all kind of tricks to defraud a poor woman of her shadow in order to become pregnant within one year from her wedding? This would prevent her much beloved husband, a young and attractive Emperor, from being doomed to transformation into a mountain of stone. Is it really so difficult to understand that the Almighty Kekobab forgives everyone when he sees their suffering? Then, the unborn children (the chorus at the end of the first act) can come to life at the end of the opera.
Adrianne Pieczonka as the Empress and Liona Braun as the nurse in Act 1 of 'Die Frau ohne Schatten' at Maggio Musicale Fiorentino. Photo © 2010 Gianluca Moggi At a first sight, the main, and (according to many authors) only meaning of the opera is the fulfillment of anyone's personality through childbirth and, thus, a celebration of marital bliss. There are other themes, however, as in many German operas, intertwined with this main element. Firstly, initiation to joy through suffering. Secondly, the true nature of love: the Emperor and Empress appear very happy, but pretty soon we understand that they are linked more by obsession than by love: he makes love to her every night and goes hunting every day -- 'for the rest, nothing'. They are tired of only sex and hunting. For the shadowless Empress, to acquire a shadow means to have more than sex and ennui in the palace while the Emperor is out hunting. The other couple, the dyer Barak and his wife (the 'Frau' of the title) are not happy either: she is in a secondary subordinate position (as many German women were at that time) and, at the end of each day, they are too tired to make love and have children.
Elena Pankratova as 'Die Frau' and Albert Dohmen as Barak in Act 1 of 'Die Frau ohne Schatten' at Maggio Musicale Fiorentino. Photo © 2010 Gianluca Moggi A Mephistophelic nurse tries to solve this host of psychological problems by arranging for the woman's shadow to be acquired by the Empress. But this creates more hurdles; the deadline is past and the Emperor is transformed into a mask of stone. Also, the marital difficulties between Barak and his wife are aggravated, and it's only when the mask of the Emperor cries and the Empress both empathizes with Barak and his wife and attempts to make good of her past deeds, that the plot can unwind in a conclusion full of hope. Thus, along with the main theme on marital love and childbearing, there are much broader components: the power of self-sacrificing love, the recognition of the individual's responsibility to humanity (present and future), the preparedness to confront death in order to live a full life. Just remember: when the work was thought, written and composed, Europe was covered by the blood of World War I; Hofmanmsthal and Strauss had produced, within that very context, Ariadne auf Naxos -- the epos of the victory of Eros over Tanathos.
Liona Braun as the nurse and Elena Pankratova as 'Die Frau' in Act 2 of 'Die Frau ohne Schatten' at Maggio Musicale Fiorentino. Photo © 2010 Gianluca Moggi The political messages are as equally valid today as they were in 1919 when the opera was first performed (because, although completed in 1917, Hofmannsthall and Strauss had expressed the wish that it should be staged only when peace came). The musical aspects are extremely modern. The score has a contrasting combination of both chamber music and full orchestral styles. There is a lot a chamber music (including magic interludes for a few instruments, even one with just a violin) but also big symphonic scenes (with an orchestra of a hundred and twenty musicians) such as at the end of the second act when the conductor should reduce the volume of sound. It's very difficult to keep a balance between the orchestra and the terrifically hard vocal score. Just an example, the quarter where Barak and the woman sing simultaneously on stage and the spirit-messenger and the nurse off-stage. Yet every word of this poetic text must be heard and understood.
Liona Braun as the nurse, Elena Pankratova as 'Die Frau' and Adrianne Pieczonka as the Empress in Act 2 of 'Die Frau ohne Schatten' at Maggio Musicale Fiorentino. Photo © 2010 Gianluca Moggi This review starts with the orchestral part because on 20 March 2010 in Music & Vision, I expressed serious reservations about Zubin Mehta's conducting of Tannhäuser in the new production at La Scala. On 29 April (which is also Mehta's birthday), he had the right touch to both the chamber music and the symphonic parts of this difficult but marvelous score. He was far superior to other conductors I've heard at the helm of Die Frau ohne Schatten, such as Levine and the late Argiris and Sinopoli. He had a balance similar to that of Solti and Böhm, both excellent interpreters of this sumptuous yet tender and dense orchestral writing and of its molding with an equally terrific and terrifying vocal score. After four and a half hours of performance (with two twenty minute intermissions), the audience exploded with nearly twenty minutes of accolades. Liona Braun as the nurse and Elena Pankratova as 'Die Frau' in Act 2 of 'Die Frau ohne Schatten' at Maggio Musicale Fiorentino. Photo © 2010 Gianluca Moggi Mehta had, no doubt, worked very closely with the entire team, especially with Yannis Kokkos (responsible for stage directions, sets and costumes), Anne Blanchard (dramaturgy), Marco Berriel (choreography), Eric Duranteau (video) and Gianni Mantovani (lighting).
A scene from Act 2 of 'Die Frau ohne Schatten' at Maggio Musicale Fiorentino. Photo © 2010 Gianluca Moggi Kokkos and his collaborators provided a rather traditional staging while taking full account of technology. The action was placed in an Oriental Empire with Persian overtones, and the indications of the text were followed quite closely. There was no attempt to change place or time, or to provide a highly stylized presentation as Ponnelle did in a production seen in many European theatres in the 1990s. (Die Frau ohne Schatten was then staged as an ancient Chinese play.) A few constructed elements were supported by computerized projections to make changes of place possible, and the many 'transformations' required by the plot (eg the Emperor becoming a stone statue, the sudden appearance of a major waterfall, the river with the Empress and Nurse's boat, etc). The main colors were blue and gold, with shades of green -- a very classy combination. The choreography was also elegant. A scene from Act 2 of 'Die Frau ohne Schatten' at Maggio Musicale Fiorentino.
Photo © 2010 Gianluca Moggi There were some stunning surprises among the singers. Elena Pankratova is almost unknown in the major European and American opera houses: she had been invited by Mehta to replace Jeanne-Michélle Charbonnet who was scheduled to be 'Die Frau' but had cancelled. An acute dramatic soprano, and making her début in the role, Pankratova enthralled the theatre not only when she reached high Cs but for the gentle manner in which she ascended and descended, and for her volume. A scene from Act 3 of 'Die Frau ohne Schatten' at Maggio Musicale Fiorentino. Photo © 2010 Gianluca Moggi The Canadian Adrianne Pieczonka gave her début performance as the Empress; she was just a jewel, both vocally and acting, and she is very attractive too. Lioba Braun is a well-known German mezzo who sings often in Italy and has performed the part of the Nurse many times. Her acute was excellent, but her grave tonalities were not sufficiently deep. The Emperor was the well known and experienced Torsten Kerl. It's well known that Richard Strauss did not like the tenor voice and wrote very difficult parts for his tenors. Kerl did well, even though his timbre is no longer what used to be. Albert Dohmen was a perfect Barak, both scenically and vocally. The rest of the cast was too numerous to name individually, but was a very good group. After the performance, the full company and a number of guests moved to Harry's Bar for a birthday dinner for Zubin Mehta. The evening had begun at 7pm, and by the time that we walked back to the hotel under a full moon on the Arno River, it was nearly 4am. A start to this Maggio Musicale 2010 that will
be difficult to forget. Copyright © 2 May 2010 Giuseppe Pennisi, Rome, Italy RICHARD STRAUSS FLORENCE ITALY GERMANY << M&V home Concert reviews Stephen Foster >>
sabato 22 maggio 2010
Werther' on the psychotherapist's couch Music and Vison 23 marzo
A Masterly Performance Massenet's 'Werther' on the psychotherapist's couch, by GIUSEPPE PENNISI 'Boys do not cry', a long-standing proverb says. Yet, correctly, the musicologist Arhur Holberg writes that when in 1775 or thereabout, Goethe's novel The Sorrow of Young Werther was published, even though it was in rough Germany, on its way to forming an Empire, 'weeping in public became fashionable for men and the more elegant gentlemen around town began to sport blue frock coats, yellow waistcoats, and leather breeches in imitation of the lovelorn hero'. Chronicles of the time even added that young men carefully preserved their lachrymose effluences in crystal vials to prove that they had experienced fathomable melancholy. The novel took Europe by storm as it captured the spirit of the age: the end of Neo-Classicism and the jump start of Romanticism. You bet: opera houses could not but catch up with The Sorrow of Young Werther. At the time, copyright was rather feeble domestically and even weaker internationally. In 1802, an opera by Vincenzo Puccitta after Goethe's novel was staged in Venice, in Pisa another by Niccolò Benvenuti in 1811, in Rome a third one by Roberto Gentili in 1862, and in Valencia a fourth by Edouardo Ximenes in 1870. The list is grossly incomplete, and does not include the large number of Werther-inspired operas in the German language world. Yet they have all been forgotten, not even revived in one of those festivals that specialize in rediscovering rare operatic birds.
Francesco Meli as Werther and Sonia Ganassi as Charlotte in Act I of Massenet's 'Werther' at Teatro Regio di Parma. Photo © 2010 Roberto Ricci Only Jules Massenet's Werther is still rather frequently performed. In my opinion, it is one of the best operas by this Third French Republic composer. It had a difficult birth, requiring nearly a cooperative of librettists (Eduard Blau, Paul Millier and Geroges Hartmann) to develop a proper 'dramme lyrique'. Even though Massenet was first with this in his country, French officialdom did not like the plot or the music, and expected it to be a box office disaster. Thus, the whole thing had to be translated into German. After a triumph at its 1892 Vienna première, it was considered as the quintessential French dramme lyrique, albeit drawn from a quintessential German Romantic novel at a time when French culture was moulded in the vérisme of Balzac and Zola -- the exact opposite of Romanticism.
Sonia Ganassi as Charlotte in Act I of Massenet's 'Werther' at Teatro Regio di Parma. Photo © 2010 Roberto Ricci The plot is widely known. Werther, twenty three, is in love with Charlotte, twenty, and she has promised to her dying mother that she'll marry Albert (twenty four), the protagonist's best and closest friend. Even though the young Sophie (eighteen), Charlotte's sister, makes no mystery of her attraction to Werther, the young man falls into an ever-increasing depression, and finds only limited solace in his passion for nature. About a year after Charlotte's wedding, Werther finds his sorrow unbearable and, on Christmas night, borrows two guns from Albert (who is fully aware of what is going on) and shoots himself. Charlotte just has time to see him dying and to vow to him that he was and will be her only love. In short, very Romantic stuff in clear and open contrast the limitation of XVIII century rationalism, nearly voluptuous pleasure from one's own despair, wavering between dejection and exuberance. The score fully reflects this dissonance between joy and despair, especially in two echoing arias where the protagonist reflects on the relationship between man and nature.
Serena Gamberoni as Sophie in Act II of Massenet's 'Werther' at Teatro Regio di Parma. Photo © 2010 Roberto Ricci In Italy, Werther is one of the most frequent French titles on stage. In Spring 2007 there were as many as three very different productions (in Naples, Rome and by a company touring a number of provincial theatres).
Francesco Meli as Werther in Act II of Massenet's 'Werther' at Teatro Regio di Parma. Photo © 2010 Roberto Ricci This year the production started in provincial theatres, at nothing less than the Teatro Regio of Parma, one of the temples of Italian operatic culture -- right in the center of Verdi's birthplace and of his much loved Villa. It is a rather unusual production. Firstly, the plot is moved from the end of the eighteenth century to the beginning of the twentieth century: the mood is not as Romantic as we are accustomed to (when we see, and listen to, Werther), there is a flair of Ibsen and Strindberg and one feels than Sigmund Freud is just around the corner. Of course, the stage direction (Marco Carniti) intends to show us a different Werther to the usual fare; the emphasis is not as much on the interaction of the young man with nature, but on his introspection -- and, obviously, on Charlotte's introspection. A scene from Act II of Massenet's 'Werther' at Teatro Regio di Parma. Photo © 2010 Roberto Ricci Secondly, the stage sets (Alessandro Chiti) have little to do with the pretty postcards of a Germany full of flowers in the spring or with nice flocks of snow at Christmas time. There is only one tree on stage and it is cut in Act II. The drama develops between two white walls closing into the protagonists; also the very orderly living room of Act I becomes sheer chaos in Acts III and IV with the view paralleling the growing mental chaos of Werther and Charlotte, whilst Albert is very coldly witnessing the growing disorder and Sophie just does not grasp what is going on. In short, Werther is on the psychotherapist's couch (and so is Charlotte), but the analyst cannot help. A cruel rather than a Romantic view of life. At the opening night, 22 April 2010, on which this review is based, not everyone in the audience appreciated this different Werther.
Sonia Ganassi as Charlotte and Claudio Caoduro as Albert in Act II of Massenet's 'Werther' at Teatro Regio di Parma. Photo © 2010 Roberto Ricci Opera, however, is also and mainly music. The musical direction was entrusted to Michel Plasson, a veteran and a specialist of this repertory. His conducting was careful and respectful of every single one of Massenet's notes -- especially appreciated were his interpretations of the symphonic interludes. Charlotte was Sonia Ganassi, another veteran of the role; in the last few years, she lost weight, which made her more credible in the part. She was applauded during and after the performance. Claudio Caoduro as Albert and Serena Gamberoni as Sophie were also good.
Sonia Ganassi as Charlotte in Act III of Massenet's 'Werther' at Teatro Regio di Parma. Photo © 2010 Roberto Ricci The spotlights and attention were on Francesco Meli who made his début as Werther. Meli is just thirty, but has become a rising star on the Italian (and European) music scenes, mainly for his singing of 'agility' tenor roles in operas by Donizetti and Rossini. He is now gradually becoming a tenor spinto. After Idomeneo in Bologna (and many other smaller cities) and Gabriele Adorno in Simon Boccanegra in Parma, he is taking up increasingly heavier, and thickier, roles with an emphasis on his central register, long (not only high) acute, complicated legato and plenty of fraseggio. Francesco Meli as Werther in Act IV of Massenet's 'Werther' at Teatro Regio di Parma. Photo © 2010 Roberto Ricci He was a perfect Werther (also due to his excellent French diction),
more similar to José Carreras (in the Colin Davis Philips recording of some thirty years ago) than to Alfred Kraus' well-known EMI version. He received real accolades and requests of encore after Pourquoi me réveiller, ô soufflé du printemps. In short, a masterly performance which underlines a lot of work and study. I doubt, however, that Meli will ever return to Rossini and Donizetti. Copyright © 27 April 2010 Giuseppe Pennisi, Rome, Italy << M&V home Concert reviews Der Freischütz >>
Francesco Meli as Werther and Sonia Ganassi as Charlotte in Act I of Massenet's 'Werther' at Teatro Regio di Parma. Photo © 2010 Roberto Ricci Only Jules Massenet's Werther is still rather frequently performed. In my opinion, it is one of the best operas by this Third French Republic composer. It had a difficult birth, requiring nearly a cooperative of librettists (Eduard Blau, Paul Millier and Geroges Hartmann) to develop a proper 'dramme lyrique'. Even though Massenet was first with this in his country, French officialdom did not like the plot or the music, and expected it to be a box office disaster. Thus, the whole thing had to be translated into German. After a triumph at its 1892 Vienna première, it was considered as the quintessential French dramme lyrique, albeit drawn from a quintessential German Romantic novel at a time when French culture was moulded in the vérisme of Balzac and Zola -- the exact opposite of Romanticism.
Sonia Ganassi as Charlotte in Act I of Massenet's 'Werther' at Teatro Regio di Parma. Photo © 2010 Roberto Ricci The plot is widely known. Werther, twenty three, is in love with Charlotte, twenty, and she has promised to her dying mother that she'll marry Albert (twenty four), the protagonist's best and closest friend. Even though the young Sophie (eighteen), Charlotte's sister, makes no mystery of her attraction to Werther, the young man falls into an ever-increasing depression, and finds only limited solace in his passion for nature. About a year after Charlotte's wedding, Werther finds his sorrow unbearable and, on Christmas night, borrows two guns from Albert (who is fully aware of what is going on) and shoots himself. Charlotte just has time to see him dying and to vow to him that he was and will be her only love. In short, very Romantic stuff in clear and open contrast the limitation of XVIII century rationalism, nearly voluptuous pleasure from one's own despair, wavering between dejection and exuberance. The score fully reflects this dissonance between joy and despair, especially in two echoing arias where the protagonist reflects on the relationship between man and nature.
Serena Gamberoni as Sophie in Act II of Massenet's 'Werther' at Teatro Regio di Parma. Photo © 2010 Roberto Ricci In Italy, Werther is one of the most frequent French titles on stage. In Spring 2007 there were as many as three very different productions (in Naples, Rome and by a company touring a number of provincial theatres).
Francesco Meli as Werther in Act II of Massenet's 'Werther' at Teatro Regio di Parma. Photo © 2010 Roberto Ricci This year the production started in provincial theatres, at nothing less than the Teatro Regio of Parma, one of the temples of Italian operatic culture -- right in the center of Verdi's birthplace and of his much loved Villa. It is a rather unusual production. Firstly, the plot is moved from the end of the eighteenth century to the beginning of the twentieth century: the mood is not as Romantic as we are accustomed to (when we see, and listen to, Werther), there is a flair of Ibsen and Strindberg and one feels than Sigmund Freud is just around the corner. Of course, the stage direction (Marco Carniti) intends to show us a different Werther to the usual fare; the emphasis is not as much on the interaction of the young man with nature, but on his introspection -- and, obviously, on Charlotte's introspection. A scene from Act II of Massenet's 'Werther' at Teatro Regio di Parma. Photo © 2010 Roberto Ricci Secondly, the stage sets (Alessandro Chiti) have little to do with the pretty postcards of a Germany full of flowers in the spring or with nice flocks of snow at Christmas time. There is only one tree on stage and it is cut in Act II. The drama develops between two white walls closing into the protagonists; also the very orderly living room of Act I becomes sheer chaos in Acts III and IV with the view paralleling the growing mental chaos of Werther and Charlotte, whilst Albert is very coldly witnessing the growing disorder and Sophie just does not grasp what is going on. In short, Werther is on the psychotherapist's couch (and so is Charlotte), but the analyst cannot help. A cruel rather than a Romantic view of life. At the opening night, 22 April 2010, on which this review is based, not everyone in the audience appreciated this different Werther.
Sonia Ganassi as Charlotte and Claudio Caoduro as Albert in Act II of Massenet's 'Werther' at Teatro Regio di Parma. Photo © 2010 Roberto Ricci Opera, however, is also and mainly music. The musical direction was entrusted to Michel Plasson, a veteran and a specialist of this repertory. His conducting was careful and respectful of every single one of Massenet's notes -- especially appreciated were his interpretations of the symphonic interludes. Charlotte was Sonia Ganassi, another veteran of the role; in the last few years, she lost weight, which made her more credible in the part. She was applauded during and after the performance. Claudio Caoduro as Albert and Serena Gamberoni as Sophie were also good.
Sonia Ganassi as Charlotte in Act III of Massenet's 'Werther' at Teatro Regio di Parma. Photo © 2010 Roberto Ricci The spotlights and attention were on Francesco Meli who made his début as Werther. Meli is just thirty, but has become a rising star on the Italian (and European) music scenes, mainly for his singing of 'agility' tenor roles in operas by Donizetti and Rossini. He is now gradually becoming a tenor spinto. After Idomeneo in Bologna (and many other smaller cities) and Gabriele Adorno in Simon Boccanegra in Parma, he is taking up increasingly heavier, and thickier, roles with an emphasis on his central register, long (not only high) acute, complicated legato and plenty of fraseggio. Francesco Meli as Werther in Act IV of Massenet's 'Werther' at Teatro Regio di Parma. Photo © 2010 Roberto Ricci He was a perfect Werther (also due to his excellent French diction),
more similar to José Carreras (in the Colin Davis Philips recording of some thirty years ago) than to Alfred Kraus' well-known EMI version. He received real accolades and requests of encore after Pourquoi me réveiller, ô soufflé du printemps. In short, a masterly performance which underlines a lot of work and study. I doubt, however, that Meli will ever return to Rossini and Donizetti. Copyright © 27 April 2010 Giuseppe Pennisi, Rome, Italy << M&V home Concert reviews Der Freischütz >>
TRE VIE E UN PROGRAMMA Il Tempo 22 maggio
TRE VIE E UN PROGRAMMA
Giuseppe Pennisi
L’Italia ha una “dote”, in termini tecnici una “dotazione”; e gran parte degli economisti sembrano non tenerne conto. Anche circa vent’anni fa Douglas C. North ha ottenuto il Premio Nobel per l’Economia per averla individuata e teorizzata. Questa “dote” si chiama “efficienza adattiva”, ossia la capacità di adattarsi al cambiare di circostanze esterne. Pur se l’analisi di North riguarda gli ultimi 500 anni, lo abbiamo dimostrato da tempi ancora più antichi. Quindi, ho fiducia che anche questa volta (a fronte di una grave recessione internazionale e delle intemperanze di alcuni nostri soci nell’unione monetaria), riusciremo a cavarcela bene, senza imporre nuove tasse ed imposte, mettendo le mani nelle tasche soltanto di poche categorie di italiani e ponendo le basi per rilanciare l’economia e ridurre la pressione fiscale contributiva.
In primo luogo, occorre pensare alla spesa pubblica in un’ottica pluriennale e suddividerla in tre grandi categorie (come dal 2002 fanno gli austriaci): a) spese per il futuro (capitale sociale, sia fisso sia umano), b) spese per la gestione dell’esistente (essenzialmente la macchina amministrativa e politica); c) spese per il passato (previdenza, trasferimenti a individui e imprese & simili). Occorre, poi, impegnarsi (a pressione fiscale-contributiva invariata) a potenziare a) riducendo b) e c) ed attrezzarsi con un semplice strumento informatico perché ogni provvedimento o emendamento venga quantizzato in termini di a), b) e c) in modo da responsabilizzarne gli autori.
In questa ottica, come già sottolineato su Il Tempo, occorre evitare di ridurre (come fece il Prodi) le spese per infrastrutture, ma anzi migliorarne la qualità con attenta analisi dei costi e dei benefici sociali. Occorre pure migliorare quelle per istruzione e salute (sempre facendo ricorso all’analisi economica per una migliore selezione). Sono queste tre le maggiori poste di a).
Per contenere b), non solo si devono seguire proposte specifiche de Il Tempo in materia del costo della politica (tetti a indennità e vitalizi, abolizione di enti inutili, concentrazione di quelle fondazioni liriche oggi in subbuglio) e di una più oculata vigilanza di trasferimenti a individui e imprese ma pure operare drastici tagli alle spese per l’acquisto di beni e servizi della Pa (aumentate del 50% in cinque anni, a ragione del salto in avanti durante la gestione Prodi). E’ bene ricordare che negli Anni Novanta, questa voce si aggirava sull’8-9% della spesa pubblica totale, ora sfiora il 18% . C’è probabilmente del grasso da eliminare.
Per ridurre c), una misura più significativa e meno macchinosa della modifica alle “finestre” e dei “contributi di solidarietà” per pensionati, consiste nell’applicare subito (dal primo luglio) la riforma del 1995. I risparmi sarebbero ingenti e non si darebbe l’impressione d’infierire sugli anziani. Inoltre, c’è una giustificazione molto solida: nel 1995, Italia e Svezia adottarono riforme previdenziali molto simili ma in Svezia il periodo di transizione è stato fissato in tre anni ed in Italia in 18 al fine di assicurare il metodo di calcolo precedente ad alcune di categorie di sindacalisti (oggi in pensione; alcuni pure in Parlamento).
Una strategia su queste linee da corpo alla nostra “efficienza adattiva” e guarda al futuro.
Giuseppe Pennisi
L’Italia ha una “dote”, in termini tecnici una “dotazione”; e gran parte degli economisti sembrano non tenerne conto. Anche circa vent’anni fa Douglas C. North ha ottenuto il Premio Nobel per l’Economia per averla individuata e teorizzata. Questa “dote” si chiama “efficienza adattiva”, ossia la capacità di adattarsi al cambiare di circostanze esterne. Pur se l’analisi di North riguarda gli ultimi 500 anni, lo abbiamo dimostrato da tempi ancora più antichi. Quindi, ho fiducia che anche questa volta (a fronte di una grave recessione internazionale e delle intemperanze di alcuni nostri soci nell’unione monetaria), riusciremo a cavarcela bene, senza imporre nuove tasse ed imposte, mettendo le mani nelle tasche soltanto di poche categorie di italiani e ponendo le basi per rilanciare l’economia e ridurre la pressione fiscale contributiva.
In primo luogo, occorre pensare alla spesa pubblica in un’ottica pluriennale e suddividerla in tre grandi categorie (come dal 2002 fanno gli austriaci): a) spese per il futuro (capitale sociale, sia fisso sia umano), b) spese per la gestione dell’esistente (essenzialmente la macchina amministrativa e politica); c) spese per il passato (previdenza, trasferimenti a individui e imprese & simili). Occorre, poi, impegnarsi (a pressione fiscale-contributiva invariata) a potenziare a) riducendo b) e c) ed attrezzarsi con un semplice strumento informatico perché ogni provvedimento o emendamento venga quantizzato in termini di a), b) e c) in modo da responsabilizzarne gli autori.
In questa ottica, come già sottolineato su Il Tempo, occorre evitare di ridurre (come fece il Prodi) le spese per infrastrutture, ma anzi migliorarne la qualità con attenta analisi dei costi e dei benefici sociali. Occorre pure migliorare quelle per istruzione e salute (sempre facendo ricorso all’analisi economica per una migliore selezione). Sono queste tre le maggiori poste di a).
Per contenere b), non solo si devono seguire proposte specifiche de Il Tempo in materia del costo della politica (tetti a indennità e vitalizi, abolizione di enti inutili, concentrazione di quelle fondazioni liriche oggi in subbuglio) e di una più oculata vigilanza di trasferimenti a individui e imprese ma pure operare drastici tagli alle spese per l’acquisto di beni e servizi della Pa (aumentate del 50% in cinque anni, a ragione del salto in avanti durante la gestione Prodi). E’ bene ricordare che negli Anni Novanta, questa voce si aggirava sull’8-9% della spesa pubblica totale, ora sfiora il 18% . C’è probabilmente del grasso da eliminare.
Per ridurre c), una misura più significativa e meno macchinosa della modifica alle “finestre” e dei “contributi di solidarietà” per pensionati, consiste nell’applicare subito (dal primo luglio) la riforma del 1995. I risparmi sarebbero ingenti e non si darebbe l’impressione d’infierire sugli anziani. Inoltre, c’è una giustificazione molto solida: nel 1995, Italia e Svezia adottarono riforme previdenziali molto simili ma in Svezia il periodo di transizione è stato fissato in tre anni ed in Italia in 18 al fine di assicurare il metodo di calcolo precedente ad alcune di categorie di sindacalisti (oggi in pensione; alcuni pure in Parlamento).
Una strategia su queste linee da corpo alla nostra “efficienza adattiva” e guarda al futuro.
QUELLA SPESA (DA CONTROLLARE) CRESCIUTA DEL 40% IN DIECI ANNI Avvenire 22 maggio
QUELLA SPESA (DA CONTROLLARE) CRESCIUTA DEL 40% IN DIECI ANNI
Giuseppe Pennisi
La manovra di finanza pubblica verrà presentata al Consiglio dei Ministri martedì prossimo. Corrono indiscrezioni più disparate sui suoi contenuti. C’è una voce di bilancio che potrebbe essere “il convitato di pietra”. Così come lo fu, in parte in seguito ad una campagna di Avvenire, nella fase successiva alla svalutazione della lira del settembre 1992: in lessico tecnico “i consumi intermedi della Pubblica Amministrazione, Pa – ossia gli acquisti di beni e servizi da parte della Pa. Allora (nel 1992-94) erano attorno all’8,5% della spesa pubblica totale; ora toccano il 18%. Le due cifre non sono strettamente comparabili perché allora gli interessi e l’ammortamento del debito assorbivano il 20% della spesa pubblico totale, mentre ne rappresentano poco più del 7%. In tre lustri, la composizione complessiva della spesa pubblica è mutata. Più eloquenti, le cifre assolute: nel 2000 , secondo un’attenta analisi del Servizio Studi del Senato (organo non certo di parte), toccava i “consumi intermedi” toccavano 80 miliardi di euro (sommando Pa centrali, enti locali ed istituti di previdenza), oggi sono 120 miliardi di euro; se la tendenza in atto dal 2001 non viene arrestata, si arriverà a circa 145 miliardi di euro nel 2013. In termini reali (cioè a prezzi costanti), dal 2001 c’è stato un incremento almeno del 40%.
Nonostante la creazione di società pubbliche centralizzate per gli acquisti (come la CONSIP) varate dai governi di centro destra e le procedure di confronto di merito comparativo introdotte dal centro sinistra (in gergo il “Decreto Bersani”) per la vasta gamma di contratti (co.co.pro- lavoratori a progetto, ecc) che la Pa ha con circa 350.00 “precari”, questa vera e propria escalation non sembra arrestabile se non si usa la scure. Senza dubbio, una determinante importante è stata la esternalizzazione di servizi tradizionalmente forniti dalla Pa: siamo certi che siano cost effective , ovvero che minimizzino i costi totali tenendo conto di costi aggiuntivi di transazione come quelli per il dare indirizzo, monitorare e controllare? Altra determinante è stata il blocco alle assunzioni: chi può assicurare che i concorsi pubblici siano meno validi delle procedure di confronto di merito comparativo per co.co.pro o simili in molti casi sono da tre lustri in un amministrazione con compiti identici a quelli dei funzionari di ruolo?
Certo è impossibile effettuare ora le analisi di cost effectiveness che si sarebbe dovuto fare. Tuttavia, si può ipotizzare una strategia analoga a quella adottata dalla Francia negli Anni Ottanta quando il dilagare dei deficit portavano a frequenti “riallineamenti” (termine educato per dire “svalutazioni”) del franco nel sistema monetario europeo. Si trattò di un taglio lineare a tutte le amministrazioni, chiedendo a ciascuna di esse (nell’ambito del “programme de choix budgettaires”, programma delle scelti di bilancio) di effettuare le pertinenti analisi costi efficacia. E di pubblicarle. In modo che l’opinione pubblica potesse valutarne la qualità. In pochi anni, si arrivò al franco “forte” dell’Accordo del Louvre (cambio fisso con il marco tedesco). Tornando al livello del 2000 si farebbe quasi tutta la manovra. E ci toglieremmo 120 miliardi di dubbi e perplessità. Per usare il lessico del Ministro dell’Economia; è una speranza per fugare la paura
Giuseppe Pennisi
La manovra di finanza pubblica verrà presentata al Consiglio dei Ministri martedì prossimo. Corrono indiscrezioni più disparate sui suoi contenuti. C’è una voce di bilancio che potrebbe essere “il convitato di pietra”. Così come lo fu, in parte in seguito ad una campagna di Avvenire, nella fase successiva alla svalutazione della lira del settembre 1992: in lessico tecnico “i consumi intermedi della Pubblica Amministrazione, Pa – ossia gli acquisti di beni e servizi da parte della Pa. Allora (nel 1992-94) erano attorno all’8,5% della spesa pubblica totale; ora toccano il 18%. Le due cifre non sono strettamente comparabili perché allora gli interessi e l’ammortamento del debito assorbivano il 20% della spesa pubblico totale, mentre ne rappresentano poco più del 7%. In tre lustri, la composizione complessiva della spesa pubblica è mutata. Più eloquenti, le cifre assolute: nel 2000 , secondo un’attenta analisi del Servizio Studi del Senato (organo non certo di parte), toccava i “consumi intermedi” toccavano 80 miliardi di euro (sommando Pa centrali, enti locali ed istituti di previdenza), oggi sono 120 miliardi di euro; se la tendenza in atto dal 2001 non viene arrestata, si arriverà a circa 145 miliardi di euro nel 2013. In termini reali (cioè a prezzi costanti), dal 2001 c’è stato un incremento almeno del 40%.
Nonostante la creazione di società pubbliche centralizzate per gli acquisti (come la CONSIP) varate dai governi di centro destra e le procedure di confronto di merito comparativo introdotte dal centro sinistra (in gergo il “Decreto Bersani”) per la vasta gamma di contratti (co.co.pro- lavoratori a progetto, ecc) che la Pa ha con circa 350.00 “precari”, questa vera e propria escalation non sembra arrestabile se non si usa la scure. Senza dubbio, una determinante importante è stata la esternalizzazione di servizi tradizionalmente forniti dalla Pa: siamo certi che siano cost effective , ovvero che minimizzino i costi totali tenendo conto di costi aggiuntivi di transazione come quelli per il dare indirizzo, monitorare e controllare? Altra determinante è stata il blocco alle assunzioni: chi può assicurare che i concorsi pubblici siano meno validi delle procedure di confronto di merito comparativo per co.co.pro o simili in molti casi sono da tre lustri in un amministrazione con compiti identici a quelli dei funzionari di ruolo?
Certo è impossibile effettuare ora le analisi di cost effectiveness che si sarebbe dovuto fare. Tuttavia, si può ipotizzare una strategia analoga a quella adottata dalla Francia negli Anni Ottanta quando il dilagare dei deficit portavano a frequenti “riallineamenti” (termine educato per dire “svalutazioni”) del franco nel sistema monetario europeo. Si trattò di un taglio lineare a tutte le amministrazioni, chiedendo a ciascuna di esse (nell’ambito del “programme de choix budgettaires”, programma delle scelti di bilancio) di effettuare le pertinenti analisi costi efficacia. E di pubblicarle. In modo che l’opinione pubblica potesse valutarne la qualità. In pochi anni, si arrivò al franco “forte” dell’Accordo del Louvre (cambio fisso con il marco tedesco). Tornando al livello del 2000 si farebbe quasi tutta la manovra. E ci toglieremmo 120 miliardi di dubbi e perplessità. Per usare il lessico del Ministro dell’Economia; è una speranza per fugare la paura
venerdì 21 maggio 2010
UNA REGIA OSCURA APPANNA L’”ANELLO” ALLA SCALA Milano Finanza 22 maggio
UNA REGIA OSCURA APPANNA L’”ANELLO” ALLA SCALA
Giuseppe Pennisi
“Das Rheingold” (“L’Oro del Reno”), in scena alla Scala sino al 29 maggio, è il prologo de “L’anello del Nibelungo” di Richard Wagner, un immenso ciclo di quattro opere che il teatro milanese realizza in coproduzione con la Staatsoper unter den Linden di Berlino e in collaborazione con la compagnia di danza Tonneluis di Anversa. Viene messa in scena un’opera l’anno e l’intera tetralogia nel 2013 per le celebrazioni del bicentenario dalla nascita del compositore.
L’esito non è del tutto positivo principalmente a ragione della regia di Guy Cassiers (autore, con Enrico Bagnoli, anche delle scene). Nonostante il programma di sala dedichi circa 50 pagine per spiegare che si intende mostrare la rivolta degli esclusi contro la globalizzazione, in scena non c’è una chiave interpretativa del complesso lavoro denso di significati filosofici e simbolici , nonché colmo di passioni umane. Inoltre il palcoscenico(sempre piuttosto buio) è affollato da danzatori e mimi che , con “teatro di corpo”, doppiano i già numerosi personaggi E’ auspicabile, però, che l”Anello” venga ripensato prima de “La Valchiria”, “prima giornata” del ciclo in programma per Sant’Ambrogio.
Di alto livello gli aspetti musicali . Daniel Barenboim frena la propria tendenza a dilatare i tempi: dall’introduzione in Si bemolle maggiore si attiene con trasparenza e rigore (ma poca passione) alla partitura , dandole un’intonazione lirica (che stride con la regia ed è distante da quella molto drammatica che diede a Bayreuth nel 1991 e si può ammirare in questi giorni su un canale televisivo italiano.
Straordinario il cast cast vocale: il pastoso ed imponente Wotan di René Pape, gli infidi Loge e Mine di Stephan Rügamer e Wolfangang Ablinger, il malvagio Alberich di Johannes Martin Kränler, il magnifico trio femminile di Doris Soffler, Anna Samuil e Anna Larsson, e tutti i caratteristi.
Giuseppe Pennisi
“Das Rheingold” (“L’Oro del Reno”), in scena alla Scala sino al 29 maggio, è il prologo de “L’anello del Nibelungo” di Richard Wagner, un immenso ciclo di quattro opere che il teatro milanese realizza in coproduzione con la Staatsoper unter den Linden di Berlino e in collaborazione con la compagnia di danza Tonneluis di Anversa. Viene messa in scena un’opera l’anno e l’intera tetralogia nel 2013 per le celebrazioni del bicentenario dalla nascita del compositore.
L’esito non è del tutto positivo principalmente a ragione della regia di Guy Cassiers (autore, con Enrico Bagnoli, anche delle scene). Nonostante il programma di sala dedichi circa 50 pagine per spiegare che si intende mostrare la rivolta degli esclusi contro la globalizzazione, in scena non c’è una chiave interpretativa del complesso lavoro denso di significati filosofici e simbolici , nonché colmo di passioni umane. Inoltre il palcoscenico(sempre piuttosto buio) è affollato da danzatori e mimi che , con “teatro di corpo”, doppiano i già numerosi personaggi E’ auspicabile, però, che l”Anello” venga ripensato prima de “La Valchiria”, “prima giornata” del ciclo in programma per Sant’Ambrogio.
Di alto livello gli aspetti musicali . Daniel Barenboim frena la propria tendenza a dilatare i tempi: dall’introduzione in Si bemolle maggiore si attiene con trasparenza e rigore (ma poca passione) alla partitura , dandole un’intonazione lirica (che stride con la regia ed è distante da quella molto drammatica che diede a Bayreuth nel 1991 e si può ammirare in questi giorni su un canale televisivo italiano.
Straordinario il cast cast vocale: il pastoso ed imponente Wotan di René Pape, gli infidi Loge e Mine di Stephan Rügamer e Wolfangang Ablinger, il malvagio Alberich di Johannes Martin Kränler, il magnifico trio femminile di Doris Soffler, Anna Samuil e Anna Larsson, e tutti i caratteristi.
giovedì 20 maggio 2010
I Nibelunghi vetero-marxisti della Scala Il Velino 20 maggio
CLT - Lirica/ I Nibelunghi vetero-marxisti della Scala
Roma, 20 mag (Il Velino) - Mettere in scena il “Ring” di Richard Wagner – un prologo-atto unico di due ore e mezzo e tre opere, o “giornate”, di circa cinque ore ciascuna – è operazione da far tremare. Eppure, in attesa dei 200 anni della nascita del compositore tedesco, c’è un gran fervore di allestimenti, in versione integrale (15 ore di musica) o a puntate. Il Teatro alla Scala, per esempio, ha in scena sino al 29 maggio “L’oro del Reno”, il prologo del ciclo, realizzato in coproduzione con la Staatsoper unter den Linden di Berlino e in collaborazione con la compagnia di danza Tonneluis di Anversa. Il programma prevede la messa in scena di un’opera l’anno e l’intera tetralogia nel 2013, in occasione delle celebrazioni del bicentenario. La storia del “Ring” e ambientata nell’era primordiale in un mondo popolato da dei, nani e giganti. Alberico, re dei nani Nibelunghi tenta di sedurre le figlie del Reno, che lo scherniscono per la sua bruttezza. Carpisce, però, il loro segreto e ruba l’oro in fondo al fiume, che concede potere assoluto a chi lo detiene e rinuncia all’amore. Nel contempo il re degli dei, Wotan, si è fatto costruire dai giganti un degno Palazzo, il Walhalla, promettendo in pagamento la bella dea della giovinezza, Freia. Non vuole, però, mantenere la parola perché la partenza di Freia vorrebbe dire invecchiamento e morte degli stessi dei. Su suggerimento dell’astuto dio del Fuoco Loge, Wotan truffa Alberico (che lancia una maledizione) e si impadronisce dell’anello. Propone ai Giganti di dar loro in pagamento il tesoro del Nibelungo ma non l’anello. I giganti chiedono anche questo, il vero strumento di potere; la maledizione scatta immediatamente. Uno dei due Giganti uccide l’altro per il possesso dell’anello. Mentre gli Dei accedono al Palazzo, Loge preconizza la fine di Wotan e congiunti e le ondine piangono la perdita di oro e anello. Nelle opere successive è rappresentato il tentativo (non riuscito) di evitare “Il Crepuscolo degli Dei”, titolo per l’appunto dell’ultima opera.
L’“Anello” ha avuto varie chiavi interpretative, da pura favola a dramma intimistico a tragedia familiare spalmata su tre generazioni. Non sono mancate quelle d’impostazione marxista: per decenni alla Staatsoper di Berlino Est imperava Ruth Berghaus, che interpretava la saga in chiave marxista, quale crisi della società industriale. Una lettura analoga venne offerta, con grande scalpore, nel 1976 a Bayreuth dal team Chéreau-Boulez in occasione del trentennale della prima esecuzione nella cittadina della Baviera settentrionale. Luca Ronconi, Pierluigi Pizzi e Zubin Mehta presentarono, nella stessa chiave, una lettura simile a Firenze. Alla Scala un “Anello” completo manca da decenni, poiché quello concertato da Muti negli Anni Novanta non venne presentato interamente in veste scenica. La grande attesa per la maxi-produzione è soddisfatta ampiamente dagli aspetti musicali. Daniel Barenboim frena la propria tendenza a dilatare i tempi: dall’introduzione in Si bemolle maggiore si attiene con trasparenza e rigore (ma poca passione) alla partitura, dandole un’intonazione lirica che stride con la regia ed è distante da quella molto drammatica che diede a Bayreuth nel 1991. Straordinario il cast vocale: il pastoso e imponente Wotan di René Pape, gli infidi Loge e Mine di Stephan Rügamer e Wolfangang Ablinger, il malvagio Alberich di Johannes Martin Kränler, il magnifico trio femminile di Doris Soffler, Anna Samuil e Anna Larsson, e tutti i caratteristi.
Quanto alla regia, il programma di sala dedica 50 pagine a spiegare le intenzioni degli autori indica che la squadra (Guy Cassiers, Enrico Bagnoli, Tim van Steenbergen, Arjen Klerkx, Sidi Larbi Cherkaoui), sintomo che questa ha bisogno di chiarire, scrivendo, le proprie idee. In effetti, la chiave vorrebbe essere un apologo della globalizzazione, delle lotte degli “esclusi” contro il capitalismo mondializzato, di un Sigfrido-Bakunin distrutto dalle forze del male. Il tutto in un’atmosfera da concerto rock, con improbabili danzatori e mimi semi nudi che “doppiano” i personaggi e con i loro corpi rendono “visiva” la partitura. Una marxista seria come Ruth Berghaus avrebbe fischiato. E forse anche chi li apprezza esteticamente è stanco e stufo delle esibizioni di muscoli maschili che pare caratterizzare questa stagione.
(Hans Sachs) 20 mag 2010 11:44
Roma, 20 mag (Il Velino) - Mettere in scena il “Ring” di Richard Wagner – un prologo-atto unico di due ore e mezzo e tre opere, o “giornate”, di circa cinque ore ciascuna – è operazione da far tremare. Eppure, in attesa dei 200 anni della nascita del compositore tedesco, c’è un gran fervore di allestimenti, in versione integrale (15 ore di musica) o a puntate. Il Teatro alla Scala, per esempio, ha in scena sino al 29 maggio “L’oro del Reno”, il prologo del ciclo, realizzato in coproduzione con la Staatsoper unter den Linden di Berlino e in collaborazione con la compagnia di danza Tonneluis di Anversa. Il programma prevede la messa in scena di un’opera l’anno e l’intera tetralogia nel 2013, in occasione delle celebrazioni del bicentenario. La storia del “Ring” e ambientata nell’era primordiale in un mondo popolato da dei, nani e giganti. Alberico, re dei nani Nibelunghi tenta di sedurre le figlie del Reno, che lo scherniscono per la sua bruttezza. Carpisce, però, il loro segreto e ruba l’oro in fondo al fiume, che concede potere assoluto a chi lo detiene e rinuncia all’amore. Nel contempo il re degli dei, Wotan, si è fatto costruire dai giganti un degno Palazzo, il Walhalla, promettendo in pagamento la bella dea della giovinezza, Freia. Non vuole, però, mantenere la parola perché la partenza di Freia vorrebbe dire invecchiamento e morte degli stessi dei. Su suggerimento dell’astuto dio del Fuoco Loge, Wotan truffa Alberico (che lancia una maledizione) e si impadronisce dell’anello. Propone ai Giganti di dar loro in pagamento il tesoro del Nibelungo ma non l’anello. I giganti chiedono anche questo, il vero strumento di potere; la maledizione scatta immediatamente. Uno dei due Giganti uccide l’altro per il possesso dell’anello. Mentre gli Dei accedono al Palazzo, Loge preconizza la fine di Wotan e congiunti e le ondine piangono la perdita di oro e anello. Nelle opere successive è rappresentato il tentativo (non riuscito) di evitare “Il Crepuscolo degli Dei”, titolo per l’appunto dell’ultima opera.
L’“Anello” ha avuto varie chiavi interpretative, da pura favola a dramma intimistico a tragedia familiare spalmata su tre generazioni. Non sono mancate quelle d’impostazione marxista: per decenni alla Staatsoper di Berlino Est imperava Ruth Berghaus, che interpretava la saga in chiave marxista, quale crisi della società industriale. Una lettura analoga venne offerta, con grande scalpore, nel 1976 a Bayreuth dal team Chéreau-Boulez in occasione del trentennale della prima esecuzione nella cittadina della Baviera settentrionale. Luca Ronconi, Pierluigi Pizzi e Zubin Mehta presentarono, nella stessa chiave, una lettura simile a Firenze. Alla Scala un “Anello” completo manca da decenni, poiché quello concertato da Muti negli Anni Novanta non venne presentato interamente in veste scenica. La grande attesa per la maxi-produzione è soddisfatta ampiamente dagli aspetti musicali. Daniel Barenboim frena la propria tendenza a dilatare i tempi: dall’introduzione in Si bemolle maggiore si attiene con trasparenza e rigore (ma poca passione) alla partitura, dandole un’intonazione lirica che stride con la regia ed è distante da quella molto drammatica che diede a Bayreuth nel 1991. Straordinario il cast vocale: il pastoso e imponente Wotan di René Pape, gli infidi Loge e Mine di Stephan Rügamer e Wolfangang Ablinger, il malvagio Alberich di Johannes Martin Kränler, il magnifico trio femminile di Doris Soffler, Anna Samuil e Anna Larsson, e tutti i caratteristi.
Quanto alla regia, il programma di sala dedica 50 pagine a spiegare le intenzioni degli autori indica che la squadra (Guy Cassiers, Enrico Bagnoli, Tim van Steenbergen, Arjen Klerkx, Sidi Larbi Cherkaoui), sintomo che questa ha bisogno di chiarire, scrivendo, le proprie idee. In effetti, la chiave vorrebbe essere un apologo della globalizzazione, delle lotte degli “esclusi” contro il capitalismo mondializzato, di un Sigfrido-Bakunin distrutto dalle forze del male. Il tutto in un’atmosfera da concerto rock, con improbabili danzatori e mimi semi nudi che “doppiano” i personaggi e con i loro corpi rendono “visiva” la partitura. Una marxista seria come Ruth Berghaus avrebbe fischiato. E forse anche chi li apprezza esteticamente è stanco e stufo delle esibizioni di muscoli maschili che pare caratterizzare questa stagione.
(Hans Sachs) 20 mag 2010 11:44
UN PAIO DI IDEE PER UNA NUOVA BRETTON WOODS DEI CAMBI MONETARI Il Foglio 20 maggio
UN PAIO DI IDEE PER UNA NUOVA BRETTON WOODS DEI CAMBI MONETARI
Giuseppe Pennisi
L’ombrello per difendere l’area dell’euro da attacchi speculativi
contiene aspetti che fanno sorgere perplessità e congetture su “euro”
a due velocità. Sarebbe bene chiarirli prima di definire i contenuti
di un programma per ora delineato solo in termini generali, mentre, da un canto, è già attivo l’acquisto di titoli governativi da parte della Banca centrale europea e, dall’altro, il valore internazione dell’euro viaggia verso un valore internazionale che meglio rispecchia le parità interne di potere d’acquisto e la situazione strutturale di conti con l’estero degli Stati Uniti.
In primo luogo, l’impegno complessivo Ue-Fmi è modesto (1000 miliardi
di dollari equivalenti) in un mercato dove almeno 15mila miliardi di
dollari passano quotidianamente di mano. Non è una barriera adeguata,
se non prevede munizioni contenutistiche più persuasive: per analogia,
negli Anni Ottanta, i soldati italiani di leva avevano ciascuno in
dotazione tre pallottole, una capacità di resistenza di pochi minuti
se non avessero potuto contare sullo “scudo” Nato. Non è chiaro se,
nel retroterra, ci sia uno “scudo” analogo né se tutti i Parlamenti
interessati ratificheranno gli impegni presi dai loro governi. C’è,
quindi, il rischio di una crisi di fiducia come quella del 1992,
quando, firmato il Trattato di Maastricht, i mercati giudicarono che
alcuni firmatari non avrebbero voluto o potuto dare seguito agli
impegni assunti.
In secondo luogo, l’ombrello a due gambe (Unione europea e Fondo
monetario internazionale) è molto simile a quelli messi in atto alla
fine degli Anni Ottanta (crisi debitoria principalmente dell’America
Latina) e degli Anni Novanta (crisi asiatica e russa): i suoi aspetti
di fondo sono i programmi “di stabilizzazione” e di “riassetto
strutturale concordati” , con condizionalità “incrociata” (da parte delle
due istituzioni) e vigilanza parimenti ”incrociata”.
L’ombrello è stato concepito al Fmi sulla base
Della propria esperienza trentennale in questo campo. Tuttavia, gli ombrelli
degli Anni Ottanta e Novanta prevedevano (nell’ottanta per cento dei
casi) una svalutazione (ossia cambiamento della parità, non un mero
deprezzamento) della moneta del paese in cui si veniva in soccorso,
quasi sempre paesi dotati di significative risorse naturali ed
in grado di essere trainati dall’export per attivare crescita
economica e ridurre il peso del debito. Se i mercati prendono di mira
la Grecia, non solo la svalutazione non può essere attuata (per non
mettere a repentaglio l’unione monetaria) ma dovrebbe essere massiccia perché da oltre dieci anni l’import è, in valore, pari al doppio dell’export. Un quadro analogo, pur se non così
drammatico, presenta il Portogallo, mentre per la Spagna il nodo
principale è sgonfiare la bolla immobiliare. Il tallone d’Achille
dell’Italia (non ancora presa di mira) è il dualismo dell’economia.
A Bruxelles si risponde a questi rilievi ponendo l’accento sul nuovo
patto di stabilità come misura che promuoverebbe un aumento della
produttività e sarebbe alternativa alla svalutazione. Ma l’aumento
della produttività richiede tempi molto più lunghi dei tre anni di un
programma “di stabilizzazione”e dei sei anni di uno di “riassetto
strutturale”. E il rafforzamento del patto potrebbe, tramite le
sanzioni delineate, indebolire i paesi in difficoltà, invece che
rafforzarli.
In terzo luogo, tanto a Washington quanto a Bruxelles l’ombrello viene
visto da molti come una misura-ponte con l’obiettivo di meglio giungere ad un’insolvenza
parziale, ossia una ristrutturazione del debito in maniera
“organizzata” piuttosto che “caotica” .In passato, ciò ha funzionato quando: a) l’impegno di
tutti i partecipanti è stato di lungo periodo (e ci sono legittimi
dubbi che tutti i protagonisti restino in campo per anni, anche a
ragione dei problemi di finanza pubblica di ciascuno); b) si è operato sul cambio (strumento che, come si è detto, non è, nelle condizioni attuali, utilizzabile).
b) la struttura per la gestione dei fondi è stata semplice (Fondo monetario
internazionale, Banca Mondiale da un lato; paese assistito,
dall’altro). Invece, ha mostrato difficoltà quando a Fmi e Banca Mondiale
venivano associate altre istituzioni (banche regionali come
l’Interamericana e l’Asiatica). Ora si tratteggia non una rete di
accordi bilaterali (per la Grecia se metterebbero in piedi dagli 8 ai
18). Rischia di diventare un labirinto per tutti.
Tommaso Padoa Schioppa , in un intervento sul Financial Times , ha affermato, correttamente che ''l'euro resta dalla giusta parte della storia''. Ciò non implica che non si possano pensare modifiche all’unione monetaria. Ad esempio, è in vigore da anni una rete di accordi di cambio per i Paesi dell’Ue che non fanno parte dell’unione monetaria : è necessaria per il funzionamento del mercato unico e prevede “parità centrali” (ossia cambi fissi gestiti collegialmente) con un’ampia fascia di oscillazione (30%). Sarebbe possibile (e ci sono esperienze storiche) un sistema alla Bretton Woods di cambi gestiti collegialmente, con fasce di oscillazione ristrette, attorno ad un nucleo duro. Il cantiere è aperto.
Giuseppe Pennisi
L’ombrello per difendere l’area dell’euro da attacchi speculativi
contiene aspetti che fanno sorgere perplessità e congetture su “euro”
a due velocità. Sarebbe bene chiarirli prima di definire i contenuti
di un programma per ora delineato solo in termini generali, mentre, da un canto, è già attivo l’acquisto di titoli governativi da parte della Banca centrale europea e, dall’altro, il valore internazione dell’euro viaggia verso un valore internazionale che meglio rispecchia le parità interne di potere d’acquisto e la situazione strutturale di conti con l’estero degli Stati Uniti.
In primo luogo, l’impegno complessivo Ue-Fmi è modesto (1000 miliardi
di dollari equivalenti) in un mercato dove almeno 15mila miliardi di
dollari passano quotidianamente di mano. Non è una barriera adeguata,
se non prevede munizioni contenutistiche più persuasive: per analogia,
negli Anni Ottanta, i soldati italiani di leva avevano ciascuno in
dotazione tre pallottole, una capacità di resistenza di pochi minuti
se non avessero potuto contare sullo “scudo” Nato. Non è chiaro se,
nel retroterra, ci sia uno “scudo” analogo né se tutti i Parlamenti
interessati ratificheranno gli impegni presi dai loro governi. C’è,
quindi, il rischio di una crisi di fiducia come quella del 1992,
quando, firmato il Trattato di Maastricht, i mercati giudicarono che
alcuni firmatari non avrebbero voluto o potuto dare seguito agli
impegni assunti.
In secondo luogo, l’ombrello a due gambe (Unione europea e Fondo
monetario internazionale) è molto simile a quelli messi in atto alla
fine degli Anni Ottanta (crisi debitoria principalmente dell’America
Latina) e degli Anni Novanta (crisi asiatica e russa): i suoi aspetti
di fondo sono i programmi “di stabilizzazione” e di “riassetto
strutturale concordati” , con condizionalità “incrociata” (da parte delle
due istituzioni) e vigilanza parimenti ”incrociata”.
L’ombrello è stato concepito al Fmi sulla base
Della propria esperienza trentennale in questo campo. Tuttavia, gli ombrelli
degli Anni Ottanta e Novanta prevedevano (nell’ottanta per cento dei
casi) una svalutazione (ossia cambiamento della parità, non un mero
deprezzamento) della moneta del paese in cui si veniva in soccorso,
quasi sempre paesi dotati di significative risorse naturali ed
in grado di essere trainati dall’export per attivare crescita
economica e ridurre il peso del debito. Se i mercati prendono di mira
la Grecia, non solo la svalutazione non può essere attuata (per non
mettere a repentaglio l’unione monetaria) ma dovrebbe essere massiccia perché da oltre dieci anni l’import è, in valore, pari al doppio dell’export. Un quadro analogo, pur se non così
drammatico, presenta il Portogallo, mentre per la Spagna il nodo
principale è sgonfiare la bolla immobiliare. Il tallone d’Achille
dell’Italia (non ancora presa di mira) è il dualismo dell’economia.
A Bruxelles si risponde a questi rilievi ponendo l’accento sul nuovo
patto di stabilità come misura che promuoverebbe un aumento della
produttività e sarebbe alternativa alla svalutazione. Ma l’aumento
della produttività richiede tempi molto più lunghi dei tre anni di un
programma “di stabilizzazione”e dei sei anni di uno di “riassetto
strutturale”. E il rafforzamento del patto potrebbe, tramite le
sanzioni delineate, indebolire i paesi in difficoltà, invece che
rafforzarli.
In terzo luogo, tanto a Washington quanto a Bruxelles l’ombrello viene
visto da molti come una misura-ponte con l’obiettivo di meglio giungere ad un’insolvenza
parziale, ossia una ristrutturazione del debito in maniera
“organizzata” piuttosto che “caotica” .In passato, ciò ha funzionato quando: a) l’impegno di
tutti i partecipanti è stato di lungo periodo (e ci sono legittimi
dubbi che tutti i protagonisti restino in campo per anni, anche a
ragione dei problemi di finanza pubblica di ciascuno); b) si è operato sul cambio (strumento che, come si è detto, non è, nelle condizioni attuali, utilizzabile).
b) la struttura per la gestione dei fondi è stata semplice (Fondo monetario
internazionale, Banca Mondiale da un lato; paese assistito,
dall’altro). Invece, ha mostrato difficoltà quando a Fmi e Banca Mondiale
venivano associate altre istituzioni (banche regionali come
l’Interamericana e l’Asiatica). Ora si tratteggia non una rete di
accordi bilaterali (per la Grecia se metterebbero in piedi dagli 8 ai
18). Rischia di diventare un labirinto per tutti.
Tommaso Padoa Schioppa , in un intervento sul Financial Times , ha affermato, correttamente che ''l'euro resta dalla giusta parte della storia''. Ciò non implica che non si possano pensare modifiche all’unione monetaria. Ad esempio, è in vigore da anni una rete di accordi di cambio per i Paesi dell’Ue che non fanno parte dell’unione monetaria : è necessaria per il funzionamento del mercato unico e prevede “parità centrali” (ossia cambi fissi gestiti collegialmente) con un’ampia fascia di oscillazione (30%). Sarebbe possibile (e ci sono esperienze storiche) un sistema alla Bretton Woods di cambi gestiti collegialmente, con fasce di oscillazione ristrette, attorno ad un nucleo duro. Il cantiere è aperto.
martedì 18 maggio 2010
Come fare la manovra per uscire dalla crisi Il BVelino 18 maggio
ECO - Come fare la manovra per uscire dalla crisi
Roma, 18 mag (Il Velino) - Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giulio Tremonti, assicura che utilizzerà la scure nei confronti di evasori e di sprechi, ma gli italiani devono essere sereni: non verrà messa la mano nelle loro tasche. Non fornisce, per il momento, dettagli su una manovra in fase di preparazione. È comunque certo che non verrà aumentata la pressione fiscale-contributiva; oggi, tra i Paesi Ocse, unicamente Belgio, Germania e Francia ne hanno una maggiore della nostra, mettendo a raffronto le entrate da tasse, imposte e contributi di tutti i livelli di governo con il Pil. Al contrario, la prospettiva è una riduzione del peso del fisco, non appena la situazione economica lo permetta.
Come utilizzare la scure nei confronti di evasori e sprechi? In primo luogo, si pensa a una versione del redditometro. A dire che potrebbe essere molto efficace è la stessa associazione degli artigiani di Mestre; occorre, però, evitare che si costruisca uno strumento troppo complicato (e di difficile gestione) o che diventi una nuova versione della famigerata vetusta “imposta di famiglia” (basata sui pettegolezzi dei portieri e dei vicini di pianerottolo). Il modo più efficace è quello che può essere riassunto nel “dedurre tutto per dedurre tutti” - ossia un meccanismo di controlli incrociati in base ai quali chi acquista beni e servizi di qualsiasi tipo è indotto (dalla deduzione) a farsi rilasciare debita ricevuta fiscale di chi vende beni o fornisce servizi. Il “redditometro”, in una situazione del genere, può essere un elemento suppletivo ai controlli incrociati e può aiutare a individuare dove fare accertamenti più approfonditi. I progressi nella lotta all’evasione effettuati negli ultimi mesi sono di buon auspicio e inducono a sperare che si riesca a raccogliere gettito sino ad ora perduto. Tuttavia, a ragione di una pressione fiscale-contributiva già attorno al 45 per cento del Pil è sulla spesa che occorre puntare.
In primo luogo, sulla spesa per la gestione dell’esistente. Ridurre drasticamente, non simbolicamente, i costi per la politica (già peraltro partendo da un sistema elettorale che non comporta grandi campagne personali): oltre ad indennità e vitalizi, la scure deve andare su enti inutili (non unicamente le Province) e sulle sovvenzioni a enti privati come le fondazioni liriche oggi in subbuglio. Alcune possono essere fuse con riduzioni di costi di gestione e di organici. Quelle in disavanzo strutturale, possono essere liquidate. E non si tratta che di un esempio (ed a farlo è un melomane notorio in mezza Italia). La scure deve poi rivolgersi sugli acquisti di beni e servizi della Pubblica Amministrazione, aumentati a tassi vertiginosi dal biennio del governo Prodi e mai rimessi in carreggiata: è anche notoriamente la voce dove si annida il malaffare. Infine, una volta per tutte si applichi la legge che abolisce le “contabilità speciale”, fonte di opacità di bilancio: le norme ci sono, le resistenze pure - quindi, ci vuole una sterzata. Ultimo punto applicare subito la riforma previdenziale: l’Italia e la Svezia hanno varato riforme simili nel 1995 - gli svedesi si sono presi tre anni per darvi attuazione, mentre noi abbiamo tracciato un percorso di 18 anni per favorire alcune categorie molto note. Io dico che ce la caveremo. Ed usciremo dalla crisi della finanza, rilanciando l’economia reale.
(Giuseppe Pennisi) 18 mag 2010 19:50
Roma, 18 mag (Il Velino) - Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giulio Tremonti, assicura che utilizzerà la scure nei confronti di evasori e di sprechi, ma gli italiani devono essere sereni: non verrà messa la mano nelle loro tasche. Non fornisce, per il momento, dettagli su una manovra in fase di preparazione. È comunque certo che non verrà aumentata la pressione fiscale-contributiva; oggi, tra i Paesi Ocse, unicamente Belgio, Germania e Francia ne hanno una maggiore della nostra, mettendo a raffronto le entrate da tasse, imposte e contributi di tutti i livelli di governo con il Pil. Al contrario, la prospettiva è una riduzione del peso del fisco, non appena la situazione economica lo permetta.
Come utilizzare la scure nei confronti di evasori e sprechi? In primo luogo, si pensa a una versione del redditometro. A dire che potrebbe essere molto efficace è la stessa associazione degli artigiani di Mestre; occorre, però, evitare che si costruisca uno strumento troppo complicato (e di difficile gestione) o che diventi una nuova versione della famigerata vetusta “imposta di famiglia” (basata sui pettegolezzi dei portieri e dei vicini di pianerottolo). Il modo più efficace è quello che può essere riassunto nel “dedurre tutto per dedurre tutti” - ossia un meccanismo di controlli incrociati in base ai quali chi acquista beni e servizi di qualsiasi tipo è indotto (dalla deduzione) a farsi rilasciare debita ricevuta fiscale di chi vende beni o fornisce servizi. Il “redditometro”, in una situazione del genere, può essere un elemento suppletivo ai controlli incrociati e può aiutare a individuare dove fare accertamenti più approfonditi. I progressi nella lotta all’evasione effettuati negli ultimi mesi sono di buon auspicio e inducono a sperare che si riesca a raccogliere gettito sino ad ora perduto. Tuttavia, a ragione di una pressione fiscale-contributiva già attorno al 45 per cento del Pil è sulla spesa che occorre puntare.
In primo luogo, sulla spesa per la gestione dell’esistente. Ridurre drasticamente, non simbolicamente, i costi per la politica (già peraltro partendo da un sistema elettorale che non comporta grandi campagne personali): oltre ad indennità e vitalizi, la scure deve andare su enti inutili (non unicamente le Province) e sulle sovvenzioni a enti privati come le fondazioni liriche oggi in subbuglio. Alcune possono essere fuse con riduzioni di costi di gestione e di organici. Quelle in disavanzo strutturale, possono essere liquidate. E non si tratta che di un esempio (ed a farlo è un melomane notorio in mezza Italia). La scure deve poi rivolgersi sugli acquisti di beni e servizi della Pubblica Amministrazione, aumentati a tassi vertiginosi dal biennio del governo Prodi e mai rimessi in carreggiata: è anche notoriamente la voce dove si annida il malaffare. Infine, una volta per tutte si applichi la legge che abolisce le “contabilità speciale”, fonte di opacità di bilancio: le norme ci sono, le resistenze pure - quindi, ci vuole una sterzata. Ultimo punto applicare subito la riforma previdenziale: l’Italia e la Svezia hanno varato riforme simili nel 1995 - gli svedesi si sono presi tre anni per darvi attuazione, mentre noi abbiamo tracciato un percorso di 18 anni per favorire alcune categorie molto note. Io dico che ce la caveremo. Ed usciremo dalla crisi della finanza, rilanciando l’economia reale.
(Giuseppe Pennisi) 18 mag 2010 19:50
Come fare la manovra per uscire dalla crisi Il Velino 18 maggio
ECO - Come fare la manovra per uscire dalla crisi
Roma, 18 mag (Il Velino) - Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giulio Tremonti, assicura che utilizzerà la scure nei confronti di evasori e di sprechi, ma gli italiani devono essere sereni: non verrà messa la mano nelle loro tasche. Non fornisce, per il momento, dettagli su una manovra in fase di preparazione. È comunque certo che non verrà aumentata la pressione fiscale-contributiva; oggi, tra i Paesi Ocse, unicamente Belgio, Germania e Francia ne hanno una maggiore della nostra, mettendo a raffronto le entrate da tasse, imposte e contributi di tutti i livelli di governo con il Pil. Al contrario, la prospettiva è una riduzione del peso del fisco, non appena la situazione economica lo permetta.
Come utilizzare la scure nei confronti di evasori e sprechi? In primo luogo, si pensa a una versione del redditometro. A dire che potrebbe essere molto efficace è la stessa associazione degli artigiani di Mestre; occorre, però, evitare che si costruisca uno strumento troppo complicato (e di difficile gestione) o che diventi una nuova versione della famigerata vetusta “imposta di famiglia” (basata sui pettegolezzi dei portieri e dei vicini di pianerottolo). Il modo più efficace è quello che può essere riassunto nel “dedurre tutto per dedurre tutti” - ossia un meccanismo di controlli incrociati in base ai quali chi acquista beni e servizi di qualsiasi tipo è indotto (dalla deduzione) a farsi rilasciare debita ricevuta fiscale di chi vende beni o fornisce servizi. Il “redditometro”, in una situazione del genere, può essere un elemento suppletivo ai controlli incrociati e può aiutare a individuare dove fare accertamenti più approfonditi. I progressi nella lotta all’evasione effettuati negli ultimi mesi sono di buon auspicio e inducono a sperare che si riesca a raccogliere gettito sino ad ora perduto. Tuttavia, a ragione di una pressione fiscale-contributiva già attorno al 45 per cento del Pil è sulla spesa che occorre puntare.
In primo luogo, sulla spesa per la gestione dell’esistente. Ridurre drasticamente, non simbolicamente, i costi per la politica (già peraltro partendo da un sistema elettorale che non comporta grandi campagne personali): oltre ad indennità e vitalizi, la scure deve andare su enti inutili (non unicamente le Province) e sulle sovvenzioni a enti privati come le fondazioni liriche oggi in subbuglio. Alcune possono essere fuse con riduzioni di costi di gestione e di organici. Quelle in disavanzo strutturale, possono essere liquidate. E non si tratta che di un esempio (ed a farlo è un melomane notorio in mezza Italia). La scure deve poi rivolgersi sugli acquisti di beni e servizi della Pubblica Amministrazione, aumentati a tassi vertiginosi dal biennio del governo Prodi e mai rimessi in carreggiata: è anche notoriamente la voce dove si annida il malaffare. Infine, una volta per tutte si applichi la legge che abolisce le “contabilità speciale”, fonte di opacità di bilancio: le norme ci sono, le resistenze pure - quindi, ci vuole una sterzata. Ultimo punto applicare subito la riforma previdenziale: l’Italia e la Svezia hanno varato riforme simili nel 1995 - gli svedesi si sono presi tre anni per darvi attuazione, mentre noi abbiamo tracciato un percorso di 18 anni per favorire alcune categorie molto note. Io dico che ce la caveremo. Ed usciremo dalla crisi della finanza, rilanciando l’economia reale.
(Giuseppe Pennisi) 18 mag 2010 19:50
Roma, 18 mag (Il Velino) - Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giulio Tremonti, assicura che utilizzerà la scure nei confronti di evasori e di sprechi, ma gli italiani devono essere sereni: non verrà messa la mano nelle loro tasche. Non fornisce, per il momento, dettagli su una manovra in fase di preparazione. È comunque certo che non verrà aumentata la pressione fiscale-contributiva; oggi, tra i Paesi Ocse, unicamente Belgio, Germania e Francia ne hanno una maggiore della nostra, mettendo a raffronto le entrate da tasse, imposte e contributi di tutti i livelli di governo con il Pil. Al contrario, la prospettiva è una riduzione del peso del fisco, non appena la situazione economica lo permetta.
Come utilizzare la scure nei confronti di evasori e sprechi? In primo luogo, si pensa a una versione del redditometro. A dire che potrebbe essere molto efficace è la stessa associazione degli artigiani di Mestre; occorre, però, evitare che si costruisca uno strumento troppo complicato (e di difficile gestione) o che diventi una nuova versione della famigerata vetusta “imposta di famiglia” (basata sui pettegolezzi dei portieri e dei vicini di pianerottolo). Il modo più efficace è quello che può essere riassunto nel “dedurre tutto per dedurre tutti” - ossia un meccanismo di controlli incrociati in base ai quali chi acquista beni e servizi di qualsiasi tipo è indotto (dalla deduzione) a farsi rilasciare debita ricevuta fiscale di chi vende beni o fornisce servizi. Il “redditometro”, in una situazione del genere, può essere un elemento suppletivo ai controlli incrociati e può aiutare a individuare dove fare accertamenti più approfonditi. I progressi nella lotta all’evasione effettuati negli ultimi mesi sono di buon auspicio e inducono a sperare che si riesca a raccogliere gettito sino ad ora perduto. Tuttavia, a ragione di una pressione fiscale-contributiva già attorno al 45 per cento del Pil è sulla spesa che occorre puntare.
In primo luogo, sulla spesa per la gestione dell’esistente. Ridurre drasticamente, non simbolicamente, i costi per la politica (già peraltro partendo da un sistema elettorale che non comporta grandi campagne personali): oltre ad indennità e vitalizi, la scure deve andare su enti inutili (non unicamente le Province) e sulle sovvenzioni a enti privati come le fondazioni liriche oggi in subbuglio. Alcune possono essere fuse con riduzioni di costi di gestione e di organici. Quelle in disavanzo strutturale, possono essere liquidate. E non si tratta che di un esempio (ed a farlo è un melomane notorio in mezza Italia). La scure deve poi rivolgersi sugli acquisti di beni e servizi della Pubblica Amministrazione, aumentati a tassi vertiginosi dal biennio del governo Prodi e mai rimessi in carreggiata: è anche notoriamente la voce dove si annida il malaffare. Infine, una volta per tutte si applichi la legge che abolisce le “contabilità speciale”, fonte di opacità di bilancio: le norme ci sono, le resistenze pure - quindi, ci vuole una sterzata. Ultimo punto applicare subito la riforma previdenziale: l’Italia e la Svezia hanno varato riforme simili nel 1995 - gli svedesi si sono presi tre anni per darvi attuazione, mentre noi abbiamo tracciato un percorso di 18 anni per favorire alcune categorie molto note. Io dico che ce la caveremo. Ed usciremo dalla crisi della finanza, rilanciando l’economia reale.
(Giuseppe Pennisi) 18 mag 2010 19:50
IL CONTINENTE DEL XXI SECOLO in CHARTA minuta maggio giugno
IL CONTINENTE DEL XXI SECOLO
Giuseppe Pennisi
Questo articolo riguarda i nessi tra Europa e Africa a sud del Sahara; i rapporti con l’Africa Mediterranea presentano problematiche molto differenti. Ho lavorato per diversi anni sull’Africa a sud del Sahara quando ,nel 1967-1982, ero in Banca Mondiale , nel 1986-89, alla Fao e alla metà degli anni Novanta venni invitato dalla Banca Mondiale a collaborare al programma per la ricostruzione post-bellica dell’Angola. In questo lungo arco di tempo, ho avuto molti amici africani veri e sincero , in particolare Peter Gauchati, leader Mau Mau , imprenditore keynota e a lungo Segretario Permanente all’Istruzione, Million Neqniq, Ministro dello Sviluppo dell’Etiopia, Trevor Combe dell’Università dello Zambia e Kama Sywor Kamanda , Consigliere Economico del Presidente dello Zaire. Ringrazio Charta minuta per avermi dato l’opportunità di tornare con la memoria a quegli anni ed ad amici molto cari G.P.
1. Il Piano di Strasburgo
Nel delineare oggi i temi principali della geo-politica e della geo-economica dell’Unione Europea rispetto all’Africa a sud del Sahara (e nella nascente Unione Africana), pochi ricordano come gran parte di queste tematiche venissero esaminate in un documento “europeo”, ossia non di singoli Stati del Vecchio Continente ma dell’Europa in via d’integrazione, quasi subito dopo la seconda guerra mondiale in un documento redatto da un gruppo di esperti su incarico del Consiglio d’Europa e presentato nel 1957 all’Assemblea Parlamentare dell’organizzazione: “Il Piano di Strasburgo”. Frutto di un’elaborazione complessa e non banale – una prima versione era stata redatta nel 1952 - , aveva l’obiettivo di permettere “all’Europa ed ai Paesi aventi legami costituzionali con essa” di costituire “, tra la zona collettivistica e quella del dollaro, una terza zona economica capace di equilibrare gli scambi con le prime due”. Un disegno, se lo si legge con gli occhi di oggi, lungimirante anche a ragione di alcune indicazioni specifiche: in breve, una duplice liberalizzazione degli scambi sia tra gli Stati africani sia tra questi ultimi e le potenze coloniali (allora quasi sul punto di passare il testimone), coordinamento delle politiche commerciali (anche tramite tariffe doganali preferenziali); contratti a lungo termine per alcune materie prime e prodotti di base; una Banca euro-africana , modellata più o meno sulla Banca mondiale. In parallelo, il Consiglio d’Europa varava una direttiva intesa a “far formulare ogni proposta innovatrice capace di favorire lo sviluppo economico e sociale dell’Africa tramite una cooperazione su un piede di parità nel seno di una comunità euro africana”. Tenendo conto del linguaggio dell’epoca – ad esempio il richiamo all’Euroafrique ipotizzata da Etienne Antonelli nel lontano 1924- è chiara l’indicazione di un rapporto preferenziale tra Europa in via d’integrazione ed un’Africa allora formata in gran parte da colonie. Tale rapporto sarebbe dovuto essere la stella polare una volta avviato il processo d’integrazione europea e compiuta l’indipendenza di numerosi Paesi africani.
I due percorsi iniziarono quasi continuamente; nel 1958,cominciò ad operare l’Europa a Sei con l’obiettivo di formare un mercato comune ed aggregare risorse e potenzialità in alcuni settori funzionali specifici (uso pacifico dell’energia atomica, metallurgia e siderurgia, sostegno dell’agricoltura) e nel 1960-64 gran parte dell’Africa a sud del Sahara assunse la piena indipendenza.
Sappiamo come è andata. Il disegno del “Piano di Strasburgo” è stato ben presto abbandonato. Da un lato, l’Europa a Sei strinse accordi di associazione (basati su zone di libero scambio parallele ma imperfette ed un Fondo di aiuti allo sviluppo) con i Paesi con cui aveva avuto “legami costituzionali”. Da un altro , molti Stati di nuova indipendenza non si rivelarono all’altezza della situazione, come documentò l’economista agrario francese (simpatizzante per l’Africa) René Dumont. Da un altro ancora, nel disegno di un rapporto privilegiato tra Europa ed Africa a Sud del Sahara, si inserì la guerra fredda. La situazione non cambiò sostanzialmente neanche quando a partire dal 1972 la Comunità europea si allargò progressivamente, includendo gran parte degli Stati che avevano od avevano avuto “legami costituzionali” con l’Africa.
2. La guerra fredda
Al momento dell’indipendenza e negli anni immediatamente successivi, solamente pochi Stati africani (esempi importanti sono stati la Guinea ed il Mali nella costa occidentale e , in parte, la Tanzania in quella orientale) cessarono il rapporto privilegiato con quelle che erano state le loro metropoli o gli Stati europei titolari di “amministrazioni fiduciarie” per conto delle Nazioni Unite. Nell’arco di un paio di lustri, però, l’Africa a Sud del Sahara diventò non solamente campo di battaglia della “guerra fredda”, ma anche di competizione tra i singoli Stati europei pur uniti nella Comunità con sede a Bruxelles.
E’ interessante, ad esempio, soffermarci sul ruolo quanto meno ambiguo della Francia. Amara per avere perso alcune ex-colonie (la Guinea ed il Mali si erano saldamente collocati nel blocco sovietico) ambiva ad ampliare la propria sfera altrove. Un tentativo, peraltro, velleitario venne effettuato nell’Etiopia ancora imperiale dove sorse una mini-università francofona e venne perseguito (peraltro con poca forza e scarsa coerenza) il piano di rimpiazzare l’inglese con il francese come seconda lingua; allora , i principali consiglieri economici del Governo erano britannici e , sotto le guisa di una missione geografica (la US Mapping Mission), gli americani vigilavano sulle sorti del traballante Impero. Più coerente e portato avanti con maggiore determinazione, il tentativo di soppiantare il Belgio nella regione dei Grandi Laghi. Pochi sanno che la capitale del Burundi (Bujumbura) è stata per anni una centrale dello spionaggio russo, americano, francese e belga: dalle stazioni radar di Bujumbura, infatti, si controlla lo Shaba (un tempo chiamato Katanga), una delle regioni minerarie più importanti al mondo. Ancora negli Anni Novanta, i Tutsi , che dopo trent’anni d’esilio in Uganda, hanno conquistato il Ruanda, il Burundi e lo stesso Congo sono stati addestrati ed armati dai francesi, in competizione con gli americani ed i belgi (allora il blocco orientale si era spappolato).
Più astuto, per molti aspetti, il ruolo della Cina. Privilegiava soltanto in apparenza gli Stati entrati nell’area socialista, ma corteggiava (già negli Anni Sessanta e Settanta) quelli con importante risorse naturali (il Congo allora denominano Zaire) e si teneva alla larga di quelli che avevano rapporti privilegiati con l’URSS e l’Europa orientale a socialismo reale (Etiopia dopo la fine dell’Impero, Somalia, Mozambico, Angola). A molti Paesi dava un pacchetto d’aiuti bello e fatto: stadio, campi sportivi, piscine e teatro all’aperto. A Tanzania e Zambia aggiunse la ferrovia Tam-Zam per trasportare il rame delle miniere ai porti senza giungere a quelli del Sud Africa e di colonie (allora portoghesi). Non guardò molto per il sottile costruendo per il filo americano Zaire guidato da Mobutu la “città ideale” di N’Selé raggiungibile da Kinshasa in poche ore di navigazione fluviale. Modesti i risultati in attività produttivi: addirittura disastrosi quelli all’Office di Niger (l’ente del Mali per il controllo delle acque, l’irrigazione e, soprattutto, la produzione di riso). Ancora meno brillanti gli interventi in Madagascar nonostante il gruppo dirigente fosse non africano ma polinesiano e parlasse una lingua di ceppo indonesiano e malesiano.
Molto declamatoria ma poco efficace la funzione dell’Unione Sovietica. I rapporti privilegiati con la Guinea ed il Mali deteriorano nell’arco di pochi anni. L’Urss ottenne un ruolo importante, per un periodo, in Somalia principalmente come riflesso di quello che gli Usa avevano nell’Impero d’Etiopia; poco amati dalla popolazione somala , artefici di progetti quanto meno bislacchi (come quello del mattatoio di Mogadiscio), alzarono i tacchi non appena Menghistu defenestrò Hailé Selassié. Fornirono armi al regime socialista etiope, ma preferirono affidare una funzione politica ed economica a quella che allora veniva chiamata Repubblica Democratica Tedesca (molto presente pure in Mozambico ed Angola) nelle cui università peraltro molti leader africani hanno studiato.
In breve, nel perdurare della guerra fredda l’Africa a sud del Sahara è stata uno scacchiere a macchia di leopardo dove, però, l’Europa in quanto tale ha progressivamente perso il prestigio ed il peso che pareva avere al momento dell’indipendenza di molti Stati. A ciò hanno contribuito non solamente le differenti e divergenti strategie di vari Stati di quella che sarebbe diventata l’Unione Europea ma anche la decisioni, per taluni aspetti corretta ma fondamentalmente rinunciataria, delle Delegazioni della Commissione Europea nei vari Stati; hanno sempre avuto la consegna di occuparsi quasi esclusivamente di problemi tecnici e micro-economici dei singoli progetti, evitando quelli macro-economici e delle politiche di sviluppo. In pratica, le Rappresentanze del Fondo Monetario e della Banca Mondiale (pur con un organico molto ridotto rispetto a quello delle Delegazioni della Commissione) incidevano sulla macro-economia e sulle politiche di sviluppo molto di più degli europei in quanto tali. Non ha avvantaggiato l’Europa, inoltre, l’attenzione comparativamente scarsa alla valutazione dei progetti a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo.
3 Dopo la guerra fredda. Le determinanti della crisi
Dopo il crollo del muro di Berlino, la situazione dell’Africa a sud del Sahara (tranne poche eccezioni) non è migliorata ma peggiorata. Da un canto, si sono scatenate pandemie nuove (Aids) e sono mutate diventando più aggressive quelle vecchie (malaria, tubercolosi, oncocercosi). Da un altro ancora, si sono scatenate quelle locali per motivi etnico-tribali od anche futili come l’esito di una partita di caccia. Ad un certo momento, erano in corso 24 guerre dichiarate e guerreggiate. Attualmente, la Somalia appare disintegrata, il Sudan afflitto da movimenti separatisti che 20 anni fa apparivano in via di pacificazione, uno degli Stati un tempo considerati più moderni, la Costa d’Avorio, diviso in due (dopo un conflitto), uno dei più ricchi (il Congo) di fatto dominato da Tutsi del Ruanda (dopo ben 30 anni di esilio in Uganda). Nell’ultimo quarto di secolo, si sono succeduti studi su studi. Cerchiamo di comprendere le determinanti della crisi:
• L’economia di tratta ossia l’impoverimento delle risorse umane dovuto alla tratta degli scavi. Considerata per decenni una delle ragioni principali del mancato sviluppo, la storiografia moderna documenta che, specialmente nella costa occidentale, la schiavitù era ampiamente praticata sia negli Imperi del Mali e del Benin sia nel Regno degli Ashanti e dei Dogon sia in formazioni politiche minori: il lavoro (non la terra) veniva considerato il principale fattore di produzione e la schiavitù veniva praticata nei confronti di prigionieri di guerra e di debitori.
• La distanza dalla moderna scienza e tecnologia. Un’analisi, ancora inedita dell’Università di Capetown, documenta, in primo luogo, che le ex- colonie britanniche hanno riportato (negli ultimi 50 anni) un andamento economico migliore delle ex-colonie francesi e molto migliore di quello delle ex-colonie belghe e portoghesi. Utilizzando una strumentazione statistica raffinata, lo studio quantizza che nel modello britannico, si massimizzava l’obiettivo di sviluppare capitale umano di alta qualità ad un’élite ristretta mentre in quello francese, pur rivolgendosi sempre ad un’élite ristretta, si massimizzava quello di sviluppare capitale umano “assimilato” (alla metropoli) ma di scarsa qualità. Ciò spiega le differenze in distanza di moderne scienze e tecnologia specialmente di governo della cosa pubblica.
• Le determinanti della decolonizzazione di cinque lustri orsono. E’ ancora un lavoro inedito della Università di Capetown a dare una lettura nuova – come è noto solo in pochi Stati dell’Africa a sud del Sahara (il caso più significativo è la rivolta Mau Mau in Kenia) si è combattuto per l’indipendenza – al fenomeno: la natura del capitale umano trasferito dalle potenze coloniali spiega i processi di decolonizzazione, la loro tempistica ed i nessi con la ex-metropoli dopo l’indipendenza. Spiega anche il proliferare di Governi “proprietari” che consideravano la cosa pubblica come loro appannaggio privato.
• La perdita continua di capitale umano. Nonostante la vastissima disponibilità di risorse naturali il deflusso di capitale umano (essenziale per renderle produttive) è continuato dopo l’indipendenza. E prosegue ancora tanto che si parla di un vero e proprio brain drain dall’Africa a sud del Sahara. Un lavoro interessante è stato prodotto all’inizio di gennaio dall’Istituto tedesco di analisi sui problemi del lavoro. Sulla base di dati dal 1990 al 2001 di emigrazione verso l’Ue , viene testata econometricamente l’ipotesi secondo cui è la formazione di capitale umano, oltre alle affinità con le metropoli di un tempo, ad orientare i flussi. Non solamente partono i più preparati (o quanto meno coloro che hanno i titoli di studio più elevati), ma le mete preferite paiono essere , in quest’ordine, il Portogallo, il Regno Unito, il Belgio, la Germania e l’Italia, con Francia e Spagna ultime ed ex equo. L’esistenza di reti e di più alti tenori di vita e di maggiori opportunità contribuiscono al brain drain.
• 4 Le prospettive
Altri articoli in questo fascicolo esaminano aspetti puntuali (come i rapporti tra Africa a sud del Sahara e Cina e la competizione in Europa per concessioni per l’uso di risorse naturali del continente). La Banca mondiale e la Banca africana per lo sviluppo pubblicano periodicamente indicatori di sviluppo dei singoli Stati e rapporti sulle “storie di successo” e sulle “lezioni” che da tali “storie” si possono apprendere. Sono note, poi, le attività di grandi imprese italiane (ad esempio, l’Eni) nella vasta regione.
A conclusione di questo articolo sarebbe banale ripetere ciò che altri hanno già detto , fornendo una maggiore e migliore base empirica. Il rinnovato interesse per l’Africa a sud del Sahara è di buon auspicio se vuole dire maggiori risorse finanziarie e tecniche dal resto del mondo ed un migliore governo interno di quelle naturali disponibili. L’Africa a sud del Sahara può diventare un’area di crescita e di sviluppo del 21simo secolo, dopo avere mancato gli appuntamenti del 20simo.
Ci sono , però, due condizioni:
• Ritornare (con gli aggiornamenti appropriati) al “Piano di Strasburgo” nel senso di dare una risposta europea non dei singoli Stati dell’Ue alla sfida del continente. Solo in questo modo, si potrà evitare una nuova “guerra fredda” e massimizzare l’impiego delle risorse disponibili.
• Punture sul capitale umano, il vincolo maggiore al decollo ed allo sviluppo dell’Africa a sud del Sahara.
Bibliografia essenziale
Agbor J, Fedderke J-W, Viegi N (2010) "A Theory of Colonial Governance" University of Capetown , in corso di pubblicazione. Si può chiedere a juliusagbor2002@yahoo.fr
Agbor J (2010) "The Economic Origins of 20th Century Decolonisation in West Africa" University of Capetown , in corso di pubblicazione. Si può chiedere a juliusagbor2002@yahoo.fr
Constant A. , Tien B. (2010) "Brainy Africans to Fortress Europe: For Money or Colonial Vestiges?" IZA Discussion Paper No. 4615
Dumont R. (1962) “L’Afrique Noire est mal partie” Parigi, Du Seuil.
El Badawi I, Kaltani L, Soto R. (2010) "Aid, Real Exchange Rate Misalignment and Economic Performance in Sub-Saharan Africa" World Bank, Economic Development Institute.
Fedderke, J-W. , Viegi N., Agbor J. (2010) : "Does Colonial Origin Really Matter for Economic Growth in Sub-Saharan Africa?" University of Capetown , in corso di pubblicazione. Si può chiedere a juliusagbor2002@yahoo.fr
Pennisi G. (1967) “L’Europa e il Sud del mondo”, Bologna, Il Mulino.
Thorton J. (2010) “L’Africa e gli africani nella formazione nel mondo atlantico”, Bologna Il Mulino
Giuseppe Pennisi insegna all’Università Europea di Roma.
Giuseppe Pennisi
Questo articolo riguarda i nessi tra Europa e Africa a sud del Sahara; i rapporti con l’Africa Mediterranea presentano problematiche molto differenti. Ho lavorato per diversi anni sull’Africa a sud del Sahara quando ,nel 1967-1982, ero in Banca Mondiale , nel 1986-89, alla Fao e alla metà degli anni Novanta venni invitato dalla Banca Mondiale a collaborare al programma per la ricostruzione post-bellica dell’Angola. In questo lungo arco di tempo, ho avuto molti amici africani veri e sincero , in particolare Peter Gauchati, leader Mau Mau , imprenditore keynota e a lungo Segretario Permanente all’Istruzione, Million Neqniq, Ministro dello Sviluppo dell’Etiopia, Trevor Combe dell’Università dello Zambia e Kama Sywor Kamanda , Consigliere Economico del Presidente dello Zaire. Ringrazio Charta minuta per avermi dato l’opportunità di tornare con la memoria a quegli anni ed ad amici molto cari G.P.
1. Il Piano di Strasburgo
Nel delineare oggi i temi principali della geo-politica e della geo-economica dell’Unione Europea rispetto all’Africa a sud del Sahara (e nella nascente Unione Africana), pochi ricordano come gran parte di queste tematiche venissero esaminate in un documento “europeo”, ossia non di singoli Stati del Vecchio Continente ma dell’Europa in via d’integrazione, quasi subito dopo la seconda guerra mondiale in un documento redatto da un gruppo di esperti su incarico del Consiglio d’Europa e presentato nel 1957 all’Assemblea Parlamentare dell’organizzazione: “Il Piano di Strasburgo”. Frutto di un’elaborazione complessa e non banale – una prima versione era stata redatta nel 1952 - , aveva l’obiettivo di permettere “all’Europa ed ai Paesi aventi legami costituzionali con essa” di costituire “, tra la zona collettivistica e quella del dollaro, una terza zona economica capace di equilibrare gli scambi con le prime due”. Un disegno, se lo si legge con gli occhi di oggi, lungimirante anche a ragione di alcune indicazioni specifiche: in breve, una duplice liberalizzazione degli scambi sia tra gli Stati africani sia tra questi ultimi e le potenze coloniali (allora quasi sul punto di passare il testimone), coordinamento delle politiche commerciali (anche tramite tariffe doganali preferenziali); contratti a lungo termine per alcune materie prime e prodotti di base; una Banca euro-africana , modellata più o meno sulla Banca mondiale. In parallelo, il Consiglio d’Europa varava una direttiva intesa a “far formulare ogni proposta innovatrice capace di favorire lo sviluppo economico e sociale dell’Africa tramite una cooperazione su un piede di parità nel seno di una comunità euro africana”. Tenendo conto del linguaggio dell’epoca – ad esempio il richiamo all’Euroafrique ipotizzata da Etienne Antonelli nel lontano 1924- è chiara l’indicazione di un rapporto preferenziale tra Europa in via d’integrazione ed un’Africa allora formata in gran parte da colonie. Tale rapporto sarebbe dovuto essere la stella polare una volta avviato il processo d’integrazione europea e compiuta l’indipendenza di numerosi Paesi africani.
I due percorsi iniziarono quasi continuamente; nel 1958,cominciò ad operare l’Europa a Sei con l’obiettivo di formare un mercato comune ed aggregare risorse e potenzialità in alcuni settori funzionali specifici (uso pacifico dell’energia atomica, metallurgia e siderurgia, sostegno dell’agricoltura) e nel 1960-64 gran parte dell’Africa a sud del Sahara assunse la piena indipendenza.
Sappiamo come è andata. Il disegno del “Piano di Strasburgo” è stato ben presto abbandonato. Da un lato, l’Europa a Sei strinse accordi di associazione (basati su zone di libero scambio parallele ma imperfette ed un Fondo di aiuti allo sviluppo) con i Paesi con cui aveva avuto “legami costituzionali”. Da un altro , molti Stati di nuova indipendenza non si rivelarono all’altezza della situazione, come documentò l’economista agrario francese (simpatizzante per l’Africa) René Dumont. Da un altro ancora, nel disegno di un rapporto privilegiato tra Europa ed Africa a Sud del Sahara, si inserì la guerra fredda. La situazione non cambiò sostanzialmente neanche quando a partire dal 1972 la Comunità europea si allargò progressivamente, includendo gran parte degli Stati che avevano od avevano avuto “legami costituzionali” con l’Africa.
2. La guerra fredda
Al momento dell’indipendenza e negli anni immediatamente successivi, solamente pochi Stati africani (esempi importanti sono stati la Guinea ed il Mali nella costa occidentale e , in parte, la Tanzania in quella orientale) cessarono il rapporto privilegiato con quelle che erano state le loro metropoli o gli Stati europei titolari di “amministrazioni fiduciarie” per conto delle Nazioni Unite. Nell’arco di un paio di lustri, però, l’Africa a Sud del Sahara diventò non solamente campo di battaglia della “guerra fredda”, ma anche di competizione tra i singoli Stati europei pur uniti nella Comunità con sede a Bruxelles.
E’ interessante, ad esempio, soffermarci sul ruolo quanto meno ambiguo della Francia. Amara per avere perso alcune ex-colonie (la Guinea ed il Mali si erano saldamente collocati nel blocco sovietico) ambiva ad ampliare la propria sfera altrove. Un tentativo, peraltro, velleitario venne effettuato nell’Etiopia ancora imperiale dove sorse una mini-università francofona e venne perseguito (peraltro con poca forza e scarsa coerenza) il piano di rimpiazzare l’inglese con il francese come seconda lingua; allora , i principali consiglieri economici del Governo erano britannici e , sotto le guisa di una missione geografica (la US Mapping Mission), gli americani vigilavano sulle sorti del traballante Impero. Più coerente e portato avanti con maggiore determinazione, il tentativo di soppiantare il Belgio nella regione dei Grandi Laghi. Pochi sanno che la capitale del Burundi (Bujumbura) è stata per anni una centrale dello spionaggio russo, americano, francese e belga: dalle stazioni radar di Bujumbura, infatti, si controlla lo Shaba (un tempo chiamato Katanga), una delle regioni minerarie più importanti al mondo. Ancora negli Anni Novanta, i Tutsi , che dopo trent’anni d’esilio in Uganda, hanno conquistato il Ruanda, il Burundi e lo stesso Congo sono stati addestrati ed armati dai francesi, in competizione con gli americani ed i belgi (allora il blocco orientale si era spappolato).
Più astuto, per molti aspetti, il ruolo della Cina. Privilegiava soltanto in apparenza gli Stati entrati nell’area socialista, ma corteggiava (già negli Anni Sessanta e Settanta) quelli con importante risorse naturali (il Congo allora denominano Zaire) e si teneva alla larga di quelli che avevano rapporti privilegiati con l’URSS e l’Europa orientale a socialismo reale (Etiopia dopo la fine dell’Impero, Somalia, Mozambico, Angola). A molti Paesi dava un pacchetto d’aiuti bello e fatto: stadio, campi sportivi, piscine e teatro all’aperto. A Tanzania e Zambia aggiunse la ferrovia Tam-Zam per trasportare il rame delle miniere ai porti senza giungere a quelli del Sud Africa e di colonie (allora portoghesi). Non guardò molto per il sottile costruendo per il filo americano Zaire guidato da Mobutu la “città ideale” di N’Selé raggiungibile da Kinshasa in poche ore di navigazione fluviale. Modesti i risultati in attività produttivi: addirittura disastrosi quelli all’Office di Niger (l’ente del Mali per il controllo delle acque, l’irrigazione e, soprattutto, la produzione di riso). Ancora meno brillanti gli interventi in Madagascar nonostante il gruppo dirigente fosse non africano ma polinesiano e parlasse una lingua di ceppo indonesiano e malesiano.
Molto declamatoria ma poco efficace la funzione dell’Unione Sovietica. I rapporti privilegiati con la Guinea ed il Mali deteriorano nell’arco di pochi anni. L’Urss ottenne un ruolo importante, per un periodo, in Somalia principalmente come riflesso di quello che gli Usa avevano nell’Impero d’Etiopia; poco amati dalla popolazione somala , artefici di progetti quanto meno bislacchi (come quello del mattatoio di Mogadiscio), alzarono i tacchi non appena Menghistu defenestrò Hailé Selassié. Fornirono armi al regime socialista etiope, ma preferirono affidare una funzione politica ed economica a quella che allora veniva chiamata Repubblica Democratica Tedesca (molto presente pure in Mozambico ed Angola) nelle cui università peraltro molti leader africani hanno studiato.
In breve, nel perdurare della guerra fredda l’Africa a sud del Sahara è stata uno scacchiere a macchia di leopardo dove, però, l’Europa in quanto tale ha progressivamente perso il prestigio ed il peso che pareva avere al momento dell’indipendenza di molti Stati. A ciò hanno contribuito non solamente le differenti e divergenti strategie di vari Stati di quella che sarebbe diventata l’Unione Europea ma anche la decisioni, per taluni aspetti corretta ma fondamentalmente rinunciataria, delle Delegazioni della Commissione Europea nei vari Stati; hanno sempre avuto la consegna di occuparsi quasi esclusivamente di problemi tecnici e micro-economici dei singoli progetti, evitando quelli macro-economici e delle politiche di sviluppo. In pratica, le Rappresentanze del Fondo Monetario e della Banca Mondiale (pur con un organico molto ridotto rispetto a quello delle Delegazioni della Commissione) incidevano sulla macro-economia e sulle politiche di sviluppo molto di più degli europei in quanto tali. Non ha avvantaggiato l’Europa, inoltre, l’attenzione comparativamente scarsa alla valutazione dei progetti a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo.
3 Dopo la guerra fredda. Le determinanti della crisi
Dopo il crollo del muro di Berlino, la situazione dell’Africa a sud del Sahara (tranne poche eccezioni) non è migliorata ma peggiorata. Da un canto, si sono scatenate pandemie nuove (Aids) e sono mutate diventando più aggressive quelle vecchie (malaria, tubercolosi, oncocercosi). Da un altro ancora, si sono scatenate quelle locali per motivi etnico-tribali od anche futili come l’esito di una partita di caccia. Ad un certo momento, erano in corso 24 guerre dichiarate e guerreggiate. Attualmente, la Somalia appare disintegrata, il Sudan afflitto da movimenti separatisti che 20 anni fa apparivano in via di pacificazione, uno degli Stati un tempo considerati più moderni, la Costa d’Avorio, diviso in due (dopo un conflitto), uno dei più ricchi (il Congo) di fatto dominato da Tutsi del Ruanda (dopo ben 30 anni di esilio in Uganda). Nell’ultimo quarto di secolo, si sono succeduti studi su studi. Cerchiamo di comprendere le determinanti della crisi:
• L’economia di tratta ossia l’impoverimento delle risorse umane dovuto alla tratta degli scavi. Considerata per decenni una delle ragioni principali del mancato sviluppo, la storiografia moderna documenta che, specialmente nella costa occidentale, la schiavitù era ampiamente praticata sia negli Imperi del Mali e del Benin sia nel Regno degli Ashanti e dei Dogon sia in formazioni politiche minori: il lavoro (non la terra) veniva considerato il principale fattore di produzione e la schiavitù veniva praticata nei confronti di prigionieri di guerra e di debitori.
• La distanza dalla moderna scienza e tecnologia. Un’analisi, ancora inedita dell’Università di Capetown, documenta, in primo luogo, che le ex- colonie britanniche hanno riportato (negli ultimi 50 anni) un andamento economico migliore delle ex-colonie francesi e molto migliore di quello delle ex-colonie belghe e portoghesi. Utilizzando una strumentazione statistica raffinata, lo studio quantizza che nel modello britannico, si massimizzava l’obiettivo di sviluppare capitale umano di alta qualità ad un’élite ristretta mentre in quello francese, pur rivolgendosi sempre ad un’élite ristretta, si massimizzava quello di sviluppare capitale umano “assimilato” (alla metropoli) ma di scarsa qualità. Ciò spiega le differenze in distanza di moderne scienze e tecnologia specialmente di governo della cosa pubblica.
• Le determinanti della decolonizzazione di cinque lustri orsono. E’ ancora un lavoro inedito della Università di Capetown a dare una lettura nuova – come è noto solo in pochi Stati dell’Africa a sud del Sahara (il caso più significativo è la rivolta Mau Mau in Kenia) si è combattuto per l’indipendenza – al fenomeno: la natura del capitale umano trasferito dalle potenze coloniali spiega i processi di decolonizzazione, la loro tempistica ed i nessi con la ex-metropoli dopo l’indipendenza. Spiega anche il proliferare di Governi “proprietari” che consideravano la cosa pubblica come loro appannaggio privato.
• La perdita continua di capitale umano. Nonostante la vastissima disponibilità di risorse naturali il deflusso di capitale umano (essenziale per renderle produttive) è continuato dopo l’indipendenza. E prosegue ancora tanto che si parla di un vero e proprio brain drain dall’Africa a sud del Sahara. Un lavoro interessante è stato prodotto all’inizio di gennaio dall’Istituto tedesco di analisi sui problemi del lavoro. Sulla base di dati dal 1990 al 2001 di emigrazione verso l’Ue , viene testata econometricamente l’ipotesi secondo cui è la formazione di capitale umano, oltre alle affinità con le metropoli di un tempo, ad orientare i flussi. Non solamente partono i più preparati (o quanto meno coloro che hanno i titoli di studio più elevati), ma le mete preferite paiono essere , in quest’ordine, il Portogallo, il Regno Unito, il Belgio, la Germania e l’Italia, con Francia e Spagna ultime ed ex equo. L’esistenza di reti e di più alti tenori di vita e di maggiori opportunità contribuiscono al brain drain.
• 4 Le prospettive
Altri articoli in questo fascicolo esaminano aspetti puntuali (come i rapporti tra Africa a sud del Sahara e Cina e la competizione in Europa per concessioni per l’uso di risorse naturali del continente). La Banca mondiale e la Banca africana per lo sviluppo pubblicano periodicamente indicatori di sviluppo dei singoli Stati e rapporti sulle “storie di successo” e sulle “lezioni” che da tali “storie” si possono apprendere. Sono note, poi, le attività di grandi imprese italiane (ad esempio, l’Eni) nella vasta regione.
A conclusione di questo articolo sarebbe banale ripetere ciò che altri hanno già detto , fornendo una maggiore e migliore base empirica. Il rinnovato interesse per l’Africa a sud del Sahara è di buon auspicio se vuole dire maggiori risorse finanziarie e tecniche dal resto del mondo ed un migliore governo interno di quelle naturali disponibili. L’Africa a sud del Sahara può diventare un’area di crescita e di sviluppo del 21simo secolo, dopo avere mancato gli appuntamenti del 20simo.
Ci sono , però, due condizioni:
• Ritornare (con gli aggiornamenti appropriati) al “Piano di Strasburgo” nel senso di dare una risposta europea non dei singoli Stati dell’Ue alla sfida del continente. Solo in questo modo, si potrà evitare una nuova “guerra fredda” e massimizzare l’impiego delle risorse disponibili.
• Punture sul capitale umano, il vincolo maggiore al decollo ed allo sviluppo dell’Africa a sud del Sahara.
Bibliografia essenziale
Agbor J, Fedderke J-W, Viegi N (2010) "A Theory of Colonial Governance" University of Capetown , in corso di pubblicazione. Si può chiedere a juliusagbor2002@yahoo.fr
Agbor J (2010) "The Economic Origins of 20th Century Decolonisation in West Africa" University of Capetown , in corso di pubblicazione. Si può chiedere a juliusagbor2002@yahoo.fr
Constant A. , Tien B. (2010) "Brainy Africans to Fortress Europe: For Money or Colonial Vestiges?" IZA Discussion Paper No. 4615
Dumont R. (1962) “L’Afrique Noire est mal partie” Parigi, Du Seuil.
El Badawi I, Kaltani L, Soto R. (2010) "Aid, Real Exchange Rate Misalignment and Economic Performance in Sub-Saharan Africa" World Bank, Economic Development Institute.
Fedderke, J-W. , Viegi N., Agbor J. (2010) : "Does Colonial Origin Really Matter for Economic Growth in Sub-Saharan Africa?" University of Capetown , in corso di pubblicazione. Si può chiedere a juliusagbor2002@yahoo.fr
Pennisi G. (1967) “L’Europa e il Sud del mondo”, Bologna, Il Mulino.
Thorton J. (2010) “L’Africa e gli africani nella formazione nel mondo atlantico”, Bologna Il Mulino
Giuseppe Pennisi insegna all’Università Europea di Roma.
lunedì 17 maggio 2010
Il successo di Seimur Pirgu, tenore in “transizione” Il Velino 17 maggio
CLT - Lirica/ Il successo di Seimur Pirgu, tenore in “transizione”
Tirana, 17 mag (Il Velino) - Pubblico delle grandi occasioni ieri sera al Teatro dell’Opera di Tirana per il concerto del giovane tenore albanese Seimur Pirgu. In sala, il presidente del Consiglio con la “first lady”, la presidente del Parlamento e numerosi ambasciatori in occasione della decima edizione di una serie di celebrazioni per la ricorrenza del Trattato di Roma (l’Albania è associata all’Unione Europea e aspira a diventarne membro effettivo). Pirgu era accompagnato dall’orchestra sinfonica stabile del teatro diretta da Zhani Ciko, che è anche sovrintendente del Teatro, una struttura di circa mille posti con una balconata ed una galleria. Preso tra una replica e l’altra di “La Traviata” al Covent Garden, il 29enne tenore ha mantenuto fede ai ruoli belcantistici o quasi (Donizetti, Mozart) ma ha anche affrontato Verdi, Massenet, Cilea e un compositore albanese Jakova. Col suo timbro chiarissimo ha eseguito “Un furtiva lacrima” e “Un’aura amorosa” da manuale . Ha posto l’accento sul volume in “Ah, la parerna mano” e “Parmi veder le lacrime”. E si è mostrato abile tenore “di grazia” in “Le Lied d’Osssian” e “Il lamento di Federico”. Il vero test è stato però “Fuor dal mare” da “Idomeneo” in cui non solo ha leggermente brunito il timbro ma è dovuto scendere in tonalità gravi da bari-tenore. In breve, al pari del suo quasi coetaneo Francesco Meli, Pirgu appare in transizione verso ruoli da tenore lirico spinto.
Cornice dell’esibizione, il Teatro dell’Opera della capitale, che sorge tra la Banca centrale e il Museo nazionale, in perfetto stile “socialismo reale”. La struttura ha un numero di titoli e di balletto in cartellone analogo quello di Bologna e molto superiore a quello di Bari: la stagione è stata inaugurata infatti da un nuovo allestimento di Manon Lescaut, a cui hanno fatto seguito il balletto albanese “Delina”, “Rigoletto”, “Carmen”, “La vita è un Sogno” (opera del compositore contemporaneo albanese, David Tucik), “Anna Bolena”, “Zorba”, “I racconti di Hoffman”, il balletto albanese “Sangue e Oro” dell’italiano Toni Candeloro, “Otello”, “La bella addormentata”, “La vedova allegra”. A questo cartellone di dodici titoli per cinque serie di abbonamenti si aggiungono 20 concerti, per un totale di 80 alzate di sipario: il doppio quasi di quelle di un teatro italiano di medie dimensioni (come per l’appunto il Comunale di Bologna), il 150 per cento di quelle della fondazione Teatri di Bari. Molti artisti sono italiani: l’Otello, per esempio, è co-prodotto con il Teatro Verdi di Trieste, ci sono concerti di Michele Campanella e Uto Ughi e una serata è curata dal Teatro Regio di Torino e offre rappresentazioni semi-sceniche di lavori di Monteverdu, Haendel, Vivaldi e Mozart. Limitato l’organico: circa 100 persone, orchestra compresa. Il resto è a scrittura. Quasi un esempio, per le fondazioni lirico-sinfoniche italiane in subbuglio, che negli ultimi dodici anni hanno accumulato oltre 200 milioni di euro di debiti, in cui il personale assorbe il 70 per cento della spesa e pur essendo formalmente private sono finanziate al 90 per cento dal settore pubblico.
Tirana, 17 mag (Il Velino) - Pubblico delle grandi occasioni ieri sera al Teatro dell’Opera di Tirana per il concerto del giovane tenore albanese Seimur Pirgu. In sala, il presidente del Consiglio con la “first lady”, la presidente del Parlamento e numerosi ambasciatori in occasione della decima edizione di una serie di celebrazioni per la ricorrenza del Trattato di Roma (l’Albania è associata all’Unione Europea e aspira a diventarne membro effettivo). Pirgu era accompagnato dall’orchestra sinfonica stabile del teatro diretta da Zhani Ciko, che è anche sovrintendente del Teatro, una struttura di circa mille posti con una balconata ed una galleria. Preso tra una replica e l’altra di “La Traviata” al Covent Garden, il 29enne tenore ha mantenuto fede ai ruoli belcantistici o quasi (Donizetti, Mozart) ma ha anche affrontato Verdi, Massenet, Cilea e un compositore albanese Jakova. Col suo timbro chiarissimo ha eseguito “Un furtiva lacrima” e “Un’aura amorosa” da manuale . Ha posto l’accento sul volume in “Ah, la parerna mano” e “Parmi veder le lacrime”. E si è mostrato abile tenore “di grazia” in “Le Lied d’Osssian” e “Il lamento di Federico”. Il vero test è stato però “Fuor dal mare” da “Idomeneo” in cui non solo ha leggermente brunito il timbro ma è dovuto scendere in tonalità gravi da bari-tenore. In breve, al pari del suo quasi coetaneo Francesco Meli, Pirgu appare in transizione verso ruoli da tenore lirico spinto.
Cornice dell’esibizione, il Teatro dell’Opera della capitale, che sorge tra la Banca centrale e il Museo nazionale, in perfetto stile “socialismo reale”. La struttura ha un numero di titoli e di balletto in cartellone analogo quello di Bologna e molto superiore a quello di Bari: la stagione è stata inaugurata infatti da un nuovo allestimento di Manon Lescaut, a cui hanno fatto seguito il balletto albanese “Delina”, “Rigoletto”, “Carmen”, “La vita è un Sogno” (opera del compositore contemporaneo albanese, David Tucik), “Anna Bolena”, “Zorba”, “I racconti di Hoffman”, il balletto albanese “Sangue e Oro” dell’italiano Toni Candeloro, “Otello”, “La bella addormentata”, “La vedova allegra”. A questo cartellone di dodici titoli per cinque serie di abbonamenti si aggiungono 20 concerti, per un totale di 80 alzate di sipario: il doppio quasi di quelle di un teatro italiano di medie dimensioni (come per l’appunto il Comunale di Bologna), il 150 per cento di quelle della fondazione Teatri di Bari. Molti artisti sono italiani: l’Otello, per esempio, è co-prodotto con il Teatro Verdi di Trieste, ci sono concerti di Michele Campanella e Uto Ughi e una serata è curata dal Teatro Regio di Torino e offre rappresentazioni semi-sceniche di lavori di Monteverdu, Haendel, Vivaldi e Mozart. Limitato l’organico: circa 100 persone, orchestra compresa. Il resto è a scrittura. Quasi un esempio, per le fondazioni lirico-sinfoniche italiane in subbuglio, che negli ultimi dodici anni hanno accumulato oltre 200 milioni di euro di debiti, in cui il personale assorbe il 70 per cento della spesa e pur essendo formalmente private sono finanziate al 90 per cento dal settore pubblico.
venerdì 14 maggio 2010
L’ACEA E LE SUE SORELLE Il Tempo 14 maggio
L’ACEA E LE SUE SORELLE
Giuseppe Pennisi
E’ riduttivo mostrare – come fa da un paio di settimane il quotidiano milanese Il Sole-24 Ore- il dibattito in corso in seno all’azionariato Acea come una lotta di potere, per di più dando ad esso connotati tipicamente capitolini. Senza dubbio, in tutte le aziende, specialmente se di dimensioni medio-grandi, sono continuamente in atto conflitti tra i maggiori soci (e tra gruppi organizzati di piccoli azionisti). Basta sfogliare due testi recenti di economia aziendale (Mark Roe La Public Company ed i suoi Nemici e Lowell Bryan e Diana Farrell Mercato senza Confini) per toccarlo con mano e rendersi conto che tali differenze di punti di vista sono, fisiologicamente, il sale dell’innovazione e dello sviluppo imprenditoriale ed è errato trattarli come pettegolezzi da condominio.
L’Ottavo Rapporto di Società Libera Processi di Liberalizzazione in Italia (Guerini ed Associati Editore) , presentato di recente a Roma ed a Milano, presenta una panoramica della “liberalizzazione infinita dei servici pubblici locali” e del “capitalismo municipale”. Dallo studio si evince che, specialmente per quanto riguarda l’internazionalizzazione (e il ruolo di soci stranieri), le problematiche interne di Acea non sono dissimili da quelle delle sue consorelle. Non soltanto in Italia ma nel resto dell’Unione Europea. Lo documenta in dettaglio un lavoro ancora inedito dell’Istituto Universitario Europeo: l’ Institute Robert Schuman Centre for Advanced Studies Working Paper No. 2009/62 ( si può averne copia rivolgendosi , se si vuole a mio nome, al capofila della squadra che lo ha curato, Prof. Judith Clifton judith.clifton@unican.esp ). L’analisi è utile non solo perché distante e distante dalle nostre beghe di bottega ma poiché , sulla base di dati concreti dell’intera Ue, traccia tipologie dei nessi tra liberalizzazione – quale richiesta dalla normativa europea (di cui il “Decreto Ronchi” è l’applicazione in Italia) ed internazionalizzazione di servizi pubblici nei campi in cui opera l’Acea.
I dati vengono confrontati con tre ipotesi esplicative: a) i servizi pubblici locali maggiormente soggetti a liberalizzazioni sono quelli che tenderebbero maggiormente a diventare multinazionali; b) si internazionalizzano specialmente i servizi pubblici locali che utilizzano la rendita monopolistica per una strategia aggressiva di conquista di mercati esteri (e di attrattiva per soci stranieri); c) i percorsi variano molto da impresa ad impresa (sempre di servizi pubblici locali) in materia sia di liberalizzazione sia d’internazionalizzazione. In base ad un elaborato studio statistico – utilizzando principalmente cluster analysis per individuare le caratteristiche principali delle imprese in esame-, la ricerca conclude che la terza ipotesi è la più frequente e che in ciascun caso l’elemento determinante è come logiche politiche (di area, di settore) si coniugano con logiche aziendali.
In parole povere, questo vuol dire che, in una Roma europea, il Principe (nel caso specifico il Campidoglio) ha il dovere, non il privilegio, di utilizzare lo Scettro per indicare tempi, modi e limiti dell’internazionalizzazione dell’Acea e di farlo sulla base delle proposte documentate provenienti dalla realtà aziendale.
Giuseppe Pennisi
E’ riduttivo mostrare – come fa da un paio di settimane il quotidiano milanese Il Sole-24 Ore- il dibattito in corso in seno all’azionariato Acea come una lotta di potere, per di più dando ad esso connotati tipicamente capitolini. Senza dubbio, in tutte le aziende, specialmente se di dimensioni medio-grandi, sono continuamente in atto conflitti tra i maggiori soci (e tra gruppi organizzati di piccoli azionisti). Basta sfogliare due testi recenti di economia aziendale (Mark Roe La Public Company ed i suoi Nemici e Lowell Bryan e Diana Farrell Mercato senza Confini) per toccarlo con mano e rendersi conto che tali differenze di punti di vista sono, fisiologicamente, il sale dell’innovazione e dello sviluppo imprenditoriale ed è errato trattarli come pettegolezzi da condominio.
L’Ottavo Rapporto di Società Libera Processi di Liberalizzazione in Italia (Guerini ed Associati Editore) , presentato di recente a Roma ed a Milano, presenta una panoramica della “liberalizzazione infinita dei servici pubblici locali” e del “capitalismo municipale”. Dallo studio si evince che, specialmente per quanto riguarda l’internazionalizzazione (e il ruolo di soci stranieri), le problematiche interne di Acea non sono dissimili da quelle delle sue consorelle. Non soltanto in Italia ma nel resto dell’Unione Europea. Lo documenta in dettaglio un lavoro ancora inedito dell’Istituto Universitario Europeo: l’ Institute Robert Schuman Centre for Advanced Studies Working Paper No. 2009/62 ( si può averne copia rivolgendosi , se si vuole a mio nome, al capofila della squadra che lo ha curato, Prof. Judith Clifton judith.clifton@unican.esp ). L’analisi è utile non solo perché distante e distante dalle nostre beghe di bottega ma poiché , sulla base di dati concreti dell’intera Ue, traccia tipologie dei nessi tra liberalizzazione – quale richiesta dalla normativa europea (di cui il “Decreto Ronchi” è l’applicazione in Italia) ed internazionalizzazione di servizi pubblici nei campi in cui opera l’Acea.
I dati vengono confrontati con tre ipotesi esplicative: a) i servizi pubblici locali maggiormente soggetti a liberalizzazioni sono quelli che tenderebbero maggiormente a diventare multinazionali; b) si internazionalizzano specialmente i servizi pubblici locali che utilizzano la rendita monopolistica per una strategia aggressiva di conquista di mercati esteri (e di attrattiva per soci stranieri); c) i percorsi variano molto da impresa ad impresa (sempre di servizi pubblici locali) in materia sia di liberalizzazione sia d’internazionalizzazione. In base ad un elaborato studio statistico – utilizzando principalmente cluster analysis per individuare le caratteristiche principali delle imprese in esame-, la ricerca conclude che la terza ipotesi è la più frequente e che in ciascun caso l’elemento determinante è come logiche politiche (di area, di settore) si coniugano con logiche aziendali.
In parole povere, questo vuol dire che, in una Roma europea, il Principe (nel caso specifico il Campidoglio) ha il dovere, non il privilegio, di utilizzare lo Scettro per indicare tempi, modi e limiti dell’internazionalizzazione dell’Acea e di farlo sulla base delle proposte documentate provenienti dalla realtà aziendale.
CLT - Musica, Santa Cecilia dà il via alle celebrazioni mahleriane Il Velino 14 maggio
CLT - Musica, Santa Cecilia dà il via alle celebrazioni mahleriane
Roma, 13 mag (Il Velino) - Quando nel dicembre 2002 a Roma c’è stata l’inaugurazione ufficiale del Parco della Musica, l’auditorium principale è parso allestito appositamente per i grandi lavori sinfonici di Gustav Mahler. La sala “Santa Cecilia” ha oltre 2700 posti ed è disegnata per organici orchestrali smisurati e complessi corali vastissimi. Con la sua struttura a forma di liuto, poco si adatta a rappresentazioni semi-sceniche di opere liriche . Con le sue dimensioni è impraticabile per la cameristica (a cui è destinata la sala “Settecento”) e buona parte della sinfonica pre-beethoveniana (Haydn, Mozart) si ascolta meglio nella più raccolta sala “Sinopoli” (per 1200 posti). Nell’attuale stagione e nella prossima, Mahler sarà il grande protagonista nella sale che paiono concepite per i suoi lavori, in particolare le sinfonie. Nel 2010 ricorrono 150 anni dalla nascita e nel 2011 i cento anni dalla morte del compositore austriaco e l’Accademia di Santa Cecilia ne presenterà tutte e le nove sinfonie (della decima esistono solamente schizzi) che sono state la base di rifacimenti anche contemporanei da parte di numerosi compositori. Già in passato l’Accademia aveva presentato l’integrale di Mahler. Si trattò, però, di un progetto articolato su vari anni, dall’autunno 1997 al maggio 2005. L’allora direttore principale dell’Accademia, Myung-Whun Chung, guidò l’integrale, ma altri concerti mahleriani sono stati diretti da Yuri Temirkanov, James Colon, Daniele Gatti, Kent Nagano, Roberto Abbato, Leonard Slatkin, Lorin Maazel, Zubin Metha, Gary Bertini, Michael Tilson Thomas, Paavo Järvi, e Claudio Abbado (in ordine rigorosamente cronologico). Era allora mancato all’appello uno dei più grandi interpreti di Mahler, Giuseppe Sinopoli: avrebbe dovuto dirigere la “Nona” nel novembre 2002 ma se ne era andato un anno e mezzo prima.
Nato in Boemia nella seconda metà dell’Ottocento; costruitosi una prima carriera a cavallo tra l’impero tedesco (sempre più dominato dalla Prussia) e la monarchia austro-ungarica; stabilitosi a Vienna proprio mentre un secolo stava per terminare l’altro per iniziare; esiliatosi, poi, a New York per fuggire dagli intrighi di una società che stava sul punto di suicidarsi; rientrato a Vienna solo in tempo per morirvi, Mahler esprime la crisi della cultura occidentale a cavallo tra due epoche. E’ stato direttore d’orchestra acclamato e innovativo, in quanto volto alla rigorosa interpretazione della partitura senza abbellimenti da parte degli interpreti. In effetti, in vita, Mahler venne apprezzato più come concertatore che come compositore, in quanto troppo netta era la rottura sia nella sinfonia (dove venivano introdotti elementi folkoristici e popolari, oltre alla voce umana) sia nel lieder (dove il canto veniva giustapposto al grande organico). L’Olanda diventò la roccaforte degli stimatori delle sue composizioni. La sua musica, messa al bando, in Germania nel 1933, è tornata ad essere eseguita con frequenza dalla fine degli anni Cinquanta, non solo grazie ai suoi allievi (Walter, Kemplerer) e alla nidiata di giovani concertatori (Kubelik, Bernstein, Solti, Haitink), ma pure a ragione della stereofonia che ha reso possibile la realizzazione del concetto mahleriano di suono spaziale.
Mahler è stato partecipe attivo dei movimenti culturali al tempo stesso più nuovi e più tormentati del suo periodo (in primo luogo la “secessione” in architettura e nelle arti figurative). Lo raffigurano bene le riproduzioni di Klimt nel cofanetto di fine anni Sessanta in cui sono raccolti 14 long-playing delle sinfonie dirette da Kubelik alla guida dall’orchestra della radio della Baviera. Avido lettore di Dostojevsky, di Nietzche e, ovviamente, di Goethe, nonché accompagnato da una vita interiore complessa (da una conversione di maniera al cattolicesimo, al complicato rapporto con la giovane e bellissima moglie Alma Schindler), Mahler rappresenta più di altri le difficoltà del percorso dell’intellettuale mitteleuropeo agganciato a un passato sul punto di scomparire e rivolto verso un futuro da contenuti e contorni ancora non definiti. A titolo di raffronto, Richard Strauss è stato anche lui espressione di una crisi di transizione, almeno sino ad “Elektra”. Già con il “Rosenkavalier” mostrò di avere meravigliosamente metabolizzato il passaggio del tempo. Con “Ariadne auf Naxos” e “Die frau ohne schatten” (rispettivamente, trionfo dell’eros sulla morte e inno alla paternità e alla maternità) provò di aver superato ogni tremore e di essere tra gli intellettuali del XX secolo che guardavano con una punta di ironica melanconia al XIX. Nell’immaginario del pubblico meno accorto, Mahler condivide, con Wagner, una leggenda: quella di essere stato un compositore fluviale. Al pari di Wagner, Mahler compose relativamente poche ore di musica. Wagner rivoluzionò il teatro in musica, ove non la musica occidentale in tutti i suoi canoni, con 13 drammi e pochissime composizioni orchestrali.
Mahler ci ha lasciato appena dieci sinfonie, di cui l’ultima incompiuta e 43 lieder (uno in meno di quelli contenuti nel solo ciclo del “Libro dei lieder spagnoli” di Hugo Wolf): numero modesto rispetto a quelli di Schubert, Schumann e Brahms. Mahler, tuttavia, rivoluzionò la sinfonia togliendola dalle strutture formali rimaste sostanzialmente immutate da Haydn a Beethoven, aggiungendovi voci e cori e fondendola con il lied (si pensi al quarto tempo della seconda, della terza e della quarta sinfonia, nonché al quinto della terza). Una concezione nuovissima: Luigi Rognoni ha scritto efficacemente che così come Wagner introdusse la sinfonia nell’opera, Mahler introdusse l’opera nella sinfonia. Nella specifica forma del lied, poi, innovò la struttura mettendo la voce a confronto dell’enorme organico orchestrale post-wagneriano. Inoltre, nelle prime quattro sinfonie è presente quella “musica a programma” (i “poemi sinfonici” nel lessico italiano) che Mahler affermava di respingere in toto.
Il concerto inaugurale al Parco della Musica è stato diretto da Antonio Pappano il quale, nell’arco del progetto, dirigerà cinque delle nove sinfonie (le altre quattro sono affidate a Mikko Franck, Andris Nelsons e Valery Gergiev), con solisti di lusso (Nicole Cabell e Maria Radner) e il coro guidato da un Ciro Visco in gran forma. E’ stato aperto non dalla prima sinfonia (“Il Titano”) che verrà eseguita nel marzo 2011, ma dalla seconda, “Resurrezione” , enorme lavoro di fine Ottocento che in sei movimenti celebra il trionfo sulla morte. Nonostante la sua grandiosa conversione al cattolicesimo (una mossa necessaria per diventare direttore della Staatsoper di Vienna), Mahler non è mai stato credente né della religione ebraica della sua famiglia, né di quella cristiana adottata con grande pompa, preferendo sempre abbracciare il panteismo. Pappano ha mostrato tutto il proprio temperamento drammatico dando alla sinfonia quasi i tempi e l’afflato di un’opera d’inizio Novecento. Una chiave di lettura apprezzata dal pubblico che l’ha salutata con vere e proprie ovazioni.
(Hans Sachs) 13 mag 2010 14:45
Roma, 13 mag (Il Velino) - Quando nel dicembre 2002 a Roma c’è stata l’inaugurazione ufficiale del Parco della Musica, l’auditorium principale è parso allestito appositamente per i grandi lavori sinfonici di Gustav Mahler. La sala “Santa Cecilia” ha oltre 2700 posti ed è disegnata per organici orchestrali smisurati e complessi corali vastissimi. Con la sua struttura a forma di liuto, poco si adatta a rappresentazioni semi-sceniche di opere liriche . Con le sue dimensioni è impraticabile per la cameristica (a cui è destinata la sala “Settecento”) e buona parte della sinfonica pre-beethoveniana (Haydn, Mozart) si ascolta meglio nella più raccolta sala “Sinopoli” (per 1200 posti). Nell’attuale stagione e nella prossima, Mahler sarà il grande protagonista nella sale che paiono concepite per i suoi lavori, in particolare le sinfonie. Nel 2010 ricorrono 150 anni dalla nascita e nel 2011 i cento anni dalla morte del compositore austriaco e l’Accademia di Santa Cecilia ne presenterà tutte e le nove sinfonie (della decima esistono solamente schizzi) che sono state la base di rifacimenti anche contemporanei da parte di numerosi compositori. Già in passato l’Accademia aveva presentato l’integrale di Mahler. Si trattò, però, di un progetto articolato su vari anni, dall’autunno 1997 al maggio 2005. L’allora direttore principale dell’Accademia, Myung-Whun Chung, guidò l’integrale, ma altri concerti mahleriani sono stati diretti da Yuri Temirkanov, James Colon, Daniele Gatti, Kent Nagano, Roberto Abbato, Leonard Slatkin, Lorin Maazel, Zubin Metha, Gary Bertini, Michael Tilson Thomas, Paavo Järvi, e Claudio Abbado (in ordine rigorosamente cronologico). Era allora mancato all’appello uno dei più grandi interpreti di Mahler, Giuseppe Sinopoli: avrebbe dovuto dirigere la “Nona” nel novembre 2002 ma se ne era andato un anno e mezzo prima.
Nato in Boemia nella seconda metà dell’Ottocento; costruitosi una prima carriera a cavallo tra l’impero tedesco (sempre più dominato dalla Prussia) e la monarchia austro-ungarica; stabilitosi a Vienna proprio mentre un secolo stava per terminare l’altro per iniziare; esiliatosi, poi, a New York per fuggire dagli intrighi di una società che stava sul punto di suicidarsi; rientrato a Vienna solo in tempo per morirvi, Mahler esprime la crisi della cultura occidentale a cavallo tra due epoche. E’ stato direttore d’orchestra acclamato e innovativo, in quanto volto alla rigorosa interpretazione della partitura senza abbellimenti da parte degli interpreti. In effetti, in vita, Mahler venne apprezzato più come concertatore che come compositore, in quanto troppo netta era la rottura sia nella sinfonia (dove venivano introdotti elementi folkoristici e popolari, oltre alla voce umana) sia nel lieder (dove il canto veniva giustapposto al grande organico). L’Olanda diventò la roccaforte degli stimatori delle sue composizioni. La sua musica, messa al bando, in Germania nel 1933, è tornata ad essere eseguita con frequenza dalla fine degli anni Cinquanta, non solo grazie ai suoi allievi (Walter, Kemplerer) e alla nidiata di giovani concertatori (Kubelik, Bernstein, Solti, Haitink), ma pure a ragione della stereofonia che ha reso possibile la realizzazione del concetto mahleriano di suono spaziale.
Mahler è stato partecipe attivo dei movimenti culturali al tempo stesso più nuovi e più tormentati del suo periodo (in primo luogo la “secessione” in architettura e nelle arti figurative). Lo raffigurano bene le riproduzioni di Klimt nel cofanetto di fine anni Sessanta in cui sono raccolti 14 long-playing delle sinfonie dirette da Kubelik alla guida dall’orchestra della radio della Baviera. Avido lettore di Dostojevsky, di Nietzche e, ovviamente, di Goethe, nonché accompagnato da una vita interiore complessa (da una conversione di maniera al cattolicesimo, al complicato rapporto con la giovane e bellissima moglie Alma Schindler), Mahler rappresenta più di altri le difficoltà del percorso dell’intellettuale mitteleuropeo agganciato a un passato sul punto di scomparire e rivolto verso un futuro da contenuti e contorni ancora non definiti. A titolo di raffronto, Richard Strauss è stato anche lui espressione di una crisi di transizione, almeno sino ad “Elektra”. Già con il “Rosenkavalier” mostrò di avere meravigliosamente metabolizzato il passaggio del tempo. Con “Ariadne auf Naxos” e “Die frau ohne schatten” (rispettivamente, trionfo dell’eros sulla morte e inno alla paternità e alla maternità) provò di aver superato ogni tremore e di essere tra gli intellettuali del XX secolo che guardavano con una punta di ironica melanconia al XIX. Nell’immaginario del pubblico meno accorto, Mahler condivide, con Wagner, una leggenda: quella di essere stato un compositore fluviale. Al pari di Wagner, Mahler compose relativamente poche ore di musica. Wagner rivoluzionò il teatro in musica, ove non la musica occidentale in tutti i suoi canoni, con 13 drammi e pochissime composizioni orchestrali.
Mahler ci ha lasciato appena dieci sinfonie, di cui l’ultima incompiuta e 43 lieder (uno in meno di quelli contenuti nel solo ciclo del “Libro dei lieder spagnoli” di Hugo Wolf): numero modesto rispetto a quelli di Schubert, Schumann e Brahms. Mahler, tuttavia, rivoluzionò la sinfonia togliendola dalle strutture formali rimaste sostanzialmente immutate da Haydn a Beethoven, aggiungendovi voci e cori e fondendola con il lied (si pensi al quarto tempo della seconda, della terza e della quarta sinfonia, nonché al quinto della terza). Una concezione nuovissima: Luigi Rognoni ha scritto efficacemente che così come Wagner introdusse la sinfonia nell’opera, Mahler introdusse l’opera nella sinfonia. Nella specifica forma del lied, poi, innovò la struttura mettendo la voce a confronto dell’enorme organico orchestrale post-wagneriano. Inoltre, nelle prime quattro sinfonie è presente quella “musica a programma” (i “poemi sinfonici” nel lessico italiano) che Mahler affermava di respingere in toto.
Il concerto inaugurale al Parco della Musica è stato diretto da Antonio Pappano il quale, nell’arco del progetto, dirigerà cinque delle nove sinfonie (le altre quattro sono affidate a Mikko Franck, Andris Nelsons e Valery Gergiev), con solisti di lusso (Nicole Cabell e Maria Radner) e il coro guidato da un Ciro Visco in gran forma. E’ stato aperto non dalla prima sinfonia (“Il Titano”) che verrà eseguita nel marzo 2011, ma dalla seconda, “Resurrezione” , enorme lavoro di fine Ottocento che in sei movimenti celebra il trionfo sulla morte. Nonostante la sua grandiosa conversione al cattolicesimo (una mossa necessaria per diventare direttore della Staatsoper di Vienna), Mahler non è mai stato credente né della religione ebraica della sua famiglia, né di quella cristiana adottata con grande pompa, preferendo sempre abbracciare il panteismo. Pappano ha mostrato tutto il proprio temperamento drammatico dando alla sinfonia quasi i tempi e l’afflato di un’opera d’inizio Novecento. Una chiave di lettura apprezzata dal pubblico che l’ha salutata con vere e proprie ovazioni.
(Hans Sachs) 13 mag 2010 14:45
giovedì 13 maggio 2010
Perché i mercati non credono al piano Ue-Fmi Il Velino 13 maggio
Perché i mercati non credono al piano Ue-Fmi
Roma, 13 mag (Il Velino) - Al Fondo Monetario si è ballato una sola sera - quella del 10 maggio. La stessa sera si è fatto festa alla commissione Europea e alla Banca centrale europea (Bce). Il risveglio è stato brutto: l’11 maggio i mercati - di cui il sindacalista francese Marc Blondel ama dire che “ormai i governi sono unicamente dei subappaltanti” - hanno detto a tutto tondo che al programma messo in atto per difendere l’unione monetaria, nonostante le risorse messe in campo, credono poco o nulla. Quindi, il balzo in avanti delle Borse europee e l’apprezzamento dell’euro sono rientrati. Presto per dire se il verdetto è definitivo: un elemento importante sarà il nuovo “patto di stabilità”, che annuncia maggior rigore, specialmente per Paesi come l’Italia con un alto livello di debito pubblico rispetto al Pil. Tuttavia, non sono solamente gli “gnomi di Zurigo” - così li chiamava Nixon quando il dollaro era sotto attacco a ragione del crescente disavanzo della bilancia dei pagamenti Usa (esito, almeno in parte, del costo della guerra in Vietnam) - ma anche economisti di rango, quali Nouriel Roubini che ha predetto con una certa precisione la crisi iniziata nell’estate 2007. E pure columnist economici come Roger Cohen i cui editoriali vengono pubblicati da 100 testate internazionali.
Come la pensa il vostro “chroniqueur” che nel gennaio 1990 scrisse in un breve saggio (sulla crisi delle Borse del 1987) che la “grande moderazione” non sarebbe durata e che nel 2000 commentò la “crisi asiatica” (in un libro edito dalla Banca mondiale) affermando che si trattava di un episodio di un ben più vasto riassetto ancora in preparazione?
Sono perplesso. In primo luogo, è altamente probabile che i 1000 miliardi di dollari (in euro equivalenti) non verranno erogati perché i Paesi che dovrebbero stringere la cinghia non hanno nessuna intenzione di farlo: in Grecia si annunciano scioperi sine die e Giorgio Papandreou potrebbe essere rimandato presto ad insegnare sociologia; in Spagna il governo Zapatero pensa prima alla propria traballante sorte che al riassetto strutturale; in Portogallo si spera nel pellegrinaggio a Compostela per evitare le lacrime e il sangue richieste da Ue e Fmi.
In secondo luogo, il programma non tiene conto del fatto che il nodo riguarda l’economia reale prima e più che la finanza. I Paesi e le aree in ritardo di sviluppo (come il nostro Mezzogiorno) stanno adesso accusando i colpi di essere entrati nella moneta unica senza esserne pronti e di non avere effettuato le riforme strutturali necessarie per restare nell’unione monetaria. In breve, il loro export perde quote di mercato poiché non possono più effettuare (come in passato) svalutazioni competitive. I loro prezzi aumentano perché i loro mercati sono rimasti segmentati e protetti e i bassi tassi d’interesse (conseguenza dell’euro) hanno provocato bolle immobiliari e fondiarie (come in Grecia, Spagna, Portogallo e Irlanda).
Insomma, il ballo di Fmi e Ue è finito. Ma un’altra danza è appena cominciata.
(Giuseppe Pennisi) 13 mag 2010 11:28
Roma, 13 mag (Il Velino) - Al Fondo Monetario si è ballato una sola sera - quella del 10 maggio. La stessa sera si è fatto festa alla commissione Europea e alla Banca centrale europea (Bce). Il risveglio è stato brutto: l’11 maggio i mercati - di cui il sindacalista francese Marc Blondel ama dire che “ormai i governi sono unicamente dei subappaltanti” - hanno detto a tutto tondo che al programma messo in atto per difendere l’unione monetaria, nonostante le risorse messe in campo, credono poco o nulla. Quindi, il balzo in avanti delle Borse europee e l’apprezzamento dell’euro sono rientrati. Presto per dire se il verdetto è definitivo: un elemento importante sarà il nuovo “patto di stabilità”, che annuncia maggior rigore, specialmente per Paesi come l’Italia con un alto livello di debito pubblico rispetto al Pil. Tuttavia, non sono solamente gli “gnomi di Zurigo” - così li chiamava Nixon quando il dollaro era sotto attacco a ragione del crescente disavanzo della bilancia dei pagamenti Usa (esito, almeno in parte, del costo della guerra in Vietnam) - ma anche economisti di rango, quali Nouriel Roubini che ha predetto con una certa precisione la crisi iniziata nell’estate 2007. E pure columnist economici come Roger Cohen i cui editoriali vengono pubblicati da 100 testate internazionali.
Come la pensa il vostro “chroniqueur” che nel gennaio 1990 scrisse in un breve saggio (sulla crisi delle Borse del 1987) che la “grande moderazione” non sarebbe durata e che nel 2000 commentò la “crisi asiatica” (in un libro edito dalla Banca mondiale) affermando che si trattava di un episodio di un ben più vasto riassetto ancora in preparazione?
Sono perplesso. In primo luogo, è altamente probabile che i 1000 miliardi di dollari (in euro equivalenti) non verranno erogati perché i Paesi che dovrebbero stringere la cinghia non hanno nessuna intenzione di farlo: in Grecia si annunciano scioperi sine die e Giorgio Papandreou potrebbe essere rimandato presto ad insegnare sociologia; in Spagna il governo Zapatero pensa prima alla propria traballante sorte che al riassetto strutturale; in Portogallo si spera nel pellegrinaggio a Compostela per evitare le lacrime e il sangue richieste da Ue e Fmi.
In secondo luogo, il programma non tiene conto del fatto che il nodo riguarda l’economia reale prima e più che la finanza. I Paesi e le aree in ritardo di sviluppo (come il nostro Mezzogiorno) stanno adesso accusando i colpi di essere entrati nella moneta unica senza esserne pronti e di non avere effettuato le riforme strutturali necessarie per restare nell’unione monetaria. In breve, il loro export perde quote di mercato poiché non possono più effettuare (come in passato) svalutazioni competitive. I loro prezzi aumentano perché i loro mercati sono rimasti segmentati e protetti e i bassi tassi d’interesse (conseguenza dell’euro) hanno provocato bolle immobiliari e fondiarie (come in Grecia, Spagna, Portogallo e Irlanda).
Insomma, il ballo di Fmi e Ue è finito. Ma un’altra danza è appena cominciata.
(Giuseppe Pennisi) 13 mag 2010 11:28
mercoledì 12 maggio 2010
CHECKINAGGIO Il Foglio 13 maggio
CHECKINAGGIO
Giuseppe Pennisi
Mentre le proteste contro il “Decreto Bondi” continuano (pur se si affievoliscono; i teatri di Firenze e Venezia e l’Accademia di Santa Cecilia hanno “sospeso” le agitazioni; grande attesa su ciò che farà La Scala), l’opera italiana continua a vivere. Ma, quando frutto di giovani compositori, più all’estero che in Patria, specialmente se tocca temi come il parossismo giustizialista.
E’ questo il caso di “Checkinaggio” – “dramma aeroportuale” di Girolamo Deraco (34 anni, autore della musica) e Tommaso Sabbatini (26 anni, librettista). E’ stata presentata in prima mondiale un anno fa ad un festival in Austria; ora va in giro per teatri del mondo tedesco (l’allestimento richiede solo due pianoforti, un contrabasso, due soprani ed un mimo – i pianisti devono sapere recitare). La prima italiana si è avuta il 9 maggio nel chiostro del Convento dell’Angelo , in Garfagnana, splendido edificio del 1830 (con vista su tutta la lucchesia) che si raggiunge con una stradina mozzafiato. Da una diecina di anni i Padri Passionisti l’affittano all’Accademia Montegral (un centro musicale che organizza, tra l’altro, il festival più lungo e più giovane dell’anno , finanziato quasi interamente da biglietteria e sponsor- Pantalone ci mette circa il 15% del costo totale).
“Checkinaggio” è un lavoro in musica satirico di 15 minuti. Il titolo è volutamente ambiguo: vuol dire “check-in”- da qui “dramma aeroportuale” – ma anche “cecchino”. Siamo in un aeroscalo di provincia. Due pianoforti simulano il banco di una compagnia internazionale (l’hostess canta in inglese) e di uno di una low-cost del Sud italiano (l’hostess canta in un italiano fortemente accentuato). L’hostess italiana ha una lunga conversazione (aria di coloratura) al cellulare con il fidanzato, la termina chiamandolo “uomo di merda”, interpretato “murder” (“assassinio” ) dalla collega internazionale che non comprendendo l’accento della meridionale, pensava che utilizzasse “un linguaggio cifrato”. Dal banco internazionale, i sospetti aumentano quando arriva una passeggera italo-russa accompagnata dal marito (un contrabassista che funge anche da mimo). Sorgono i dubbi che si abbia a che fare con terrorismo collegato alla mafia. Diventano certezza quando l’hostess italiana offre “prodotti terroni” (salami) ai passeggeri (attuali e potenziali) nel quadro di una campagna di pubblicità: “terrone” viene inteso “terrorist”. Dal banco internazionale, la hostess ed il suo assistente tirano fuori mitra e pistole e fanno una vera e propria strage. Duetto e diminuendo. Grandi risate da parte degli spettatori (compreso il Padre Passionista , cappellano). Se la ridono anche altrove dove il lavoro va in giro. Un’opera completa e complessa di Deraco sarà probabilmente in scena a Vienna l’anno prossimo.
Il “checkinaggio” pone molti interrogativi: dove e perché si annidano i cecchini che bloccano i giovani musicisti in Italia e li costringono a lavorare per l’estero? Senza dubbio, i 6000 protetti dalle garanzie di ferro della contrattazione delle fondazioni lirico-sinfoniche non aprono loro le porte. E neanche gli amministratori di teatri quando sono alle prese con un testo e con una partitura in cui tutta l’attrezzeria si porta in una valigetta ventiquattrore, non lasciando alcuno spazio ad agenzie, costumisti e scenografi e tutto ciò che ruota loro attorno. Inoltre, l’ironia contro gli gnostici che sanno quale il bene di tutti (pure quando prendono fischi per fiaschi) e fanno ruotare manette o, peggio ancora, pistole, non è certo apprezzata in un ambiente in cui si è picchiato un Sovrintendente che voleva mettere ordine nel malcostume imperante in certe coulisses del teatro. L’On. Di Pietro proclama di essere al fianco degli scioperanti più intransigenti. Quindi, il “checkinaggio” imperversa in Italia ma va in scena all’estero.
Giuseppe Pennisi
Mentre le proteste contro il “Decreto Bondi” continuano (pur se si affievoliscono; i teatri di Firenze e Venezia e l’Accademia di Santa Cecilia hanno “sospeso” le agitazioni; grande attesa su ciò che farà La Scala), l’opera italiana continua a vivere. Ma, quando frutto di giovani compositori, più all’estero che in Patria, specialmente se tocca temi come il parossismo giustizialista.
E’ questo il caso di “Checkinaggio” – “dramma aeroportuale” di Girolamo Deraco (34 anni, autore della musica) e Tommaso Sabbatini (26 anni, librettista). E’ stata presentata in prima mondiale un anno fa ad un festival in Austria; ora va in giro per teatri del mondo tedesco (l’allestimento richiede solo due pianoforti, un contrabasso, due soprani ed un mimo – i pianisti devono sapere recitare). La prima italiana si è avuta il 9 maggio nel chiostro del Convento dell’Angelo , in Garfagnana, splendido edificio del 1830 (con vista su tutta la lucchesia) che si raggiunge con una stradina mozzafiato. Da una diecina di anni i Padri Passionisti l’affittano all’Accademia Montegral (un centro musicale che organizza, tra l’altro, il festival più lungo e più giovane dell’anno , finanziato quasi interamente da biglietteria e sponsor- Pantalone ci mette circa il 15% del costo totale).
“Checkinaggio” è un lavoro in musica satirico di 15 minuti. Il titolo è volutamente ambiguo: vuol dire “check-in”- da qui “dramma aeroportuale” – ma anche “cecchino”. Siamo in un aeroscalo di provincia. Due pianoforti simulano il banco di una compagnia internazionale (l’hostess canta in inglese) e di uno di una low-cost del Sud italiano (l’hostess canta in un italiano fortemente accentuato). L’hostess italiana ha una lunga conversazione (aria di coloratura) al cellulare con il fidanzato, la termina chiamandolo “uomo di merda”, interpretato “murder” (“assassinio” ) dalla collega internazionale che non comprendendo l’accento della meridionale, pensava che utilizzasse “un linguaggio cifrato”. Dal banco internazionale, i sospetti aumentano quando arriva una passeggera italo-russa accompagnata dal marito (un contrabassista che funge anche da mimo). Sorgono i dubbi che si abbia a che fare con terrorismo collegato alla mafia. Diventano certezza quando l’hostess italiana offre “prodotti terroni” (salami) ai passeggeri (attuali e potenziali) nel quadro di una campagna di pubblicità: “terrone” viene inteso “terrorist”. Dal banco internazionale, la hostess ed il suo assistente tirano fuori mitra e pistole e fanno una vera e propria strage. Duetto e diminuendo. Grandi risate da parte degli spettatori (compreso il Padre Passionista , cappellano). Se la ridono anche altrove dove il lavoro va in giro. Un’opera completa e complessa di Deraco sarà probabilmente in scena a Vienna l’anno prossimo.
Il “checkinaggio” pone molti interrogativi: dove e perché si annidano i cecchini che bloccano i giovani musicisti in Italia e li costringono a lavorare per l’estero? Senza dubbio, i 6000 protetti dalle garanzie di ferro della contrattazione delle fondazioni lirico-sinfoniche non aprono loro le porte. E neanche gli amministratori di teatri quando sono alle prese con un testo e con una partitura in cui tutta l’attrezzeria si porta in una valigetta ventiquattrore, non lasciando alcuno spazio ad agenzie, costumisti e scenografi e tutto ciò che ruota loro attorno. Inoltre, l’ironia contro gli gnostici che sanno quale il bene di tutti (pure quando prendono fischi per fiaschi) e fanno ruotare manette o, peggio ancora, pistole, non è certo apprezzata in un ambiente in cui si è picchiato un Sovrintendente che voleva mettere ordine nel malcostume imperante in certe coulisses del teatro. L’On. Di Pietro proclama di essere al fianco degli scioperanti più intransigenti. Quindi, il “checkinaggio” imperversa in Italia ma va in scena all’estero.
IL NODO E’ LA SPESA ALLORA QUALIFICHIAMOLA Avvenire 12 maggio
IL NODO E’ LA SPESA ALLORA QUALIFICHIAMOLA
Giuseppe Pennisi
Le prime stime parlano di una manovra di aggiustamento di 25 miliardi di euro da varare in estate al fine di rientrare dal disavanzo delle pubbliche amministrazioni e cominciare a ridurre il fardello del debito pubblico. L’aggiustamento dei conti pubblici è parte della strategia concordata in seno all’Eurogruppo, per difendere un’unione monetaria giovane e non priva di problemi. L’aggiustamento annunciato è pari all’80% di quello dell’autunno del 1996, ultimo tassello – si disse – della strategia per entrare nella moneta unica. Nel frattempo il Pil è aumentato complessivamente quasi del 6% - al netto della contrazione del 5% registrata nel 2009. Nel 1996, il Governo puntò sull’aumento delle entrate – introducendo anche un’eurotassa. Adesso, ciò non è possibile non solamente perché dal 1994 il Presidente del Consiglio in carica promette una riduzione del carico tributario, ma in quanto un ulteriore aumento della pressione fiscale farebbe scivolare di nuovo in recessione un’economia che, secondo i 20 maggiori istituti internazionali, esporrà una pallida crescita ( 0,7% nel 2010 e 1,2% nel 2011).
Sarà, quindi, una manovra di contenimento della spesa. Ciò che sta avvenendo nel comparto delle fondazioni lirico- sinfoniche è un anticipo di misure più generalizzate. Non è difficile prevedere differimenti nella conclusione dei contratti del pubblico impiego, una maggiore oculatezza nei trasferimenti agli individui ed alle imprese, liquidazione di enti considerati, a torto od a ragione, inutili. E’ auspicabile che la spesa in conto capitale non sia drasticamente ridotta di due terzi (come avvenne nel 1993-2000), ma sia selezionata secondo standard di valutazione di livello internazionale per dare la priorità agli investimenti ad alto rendimento economico e sociale, posporre quelli meno redditizi ed accantonare quelli non ancora pronti o di scarso valore. Infine, sarebbe opportuno azzerare, come fece il Governo Amato, le “contabilità speciali”, una piaga in cui si annidano resti effettivi di cassa che possono dare vita ad un Himalaya di erogazioni da un momento ad un altro.
C’è da augurarsi che non ci si limiti ad un’operazione incisiva ma di breve respiro. E che a dare alla strategia di bilancio una virata innovativa non sia unicamente l’Italia ma l’intero Eurogruppo. Se è essenziale una politica di bilancio armonizzata perché l’euro risponda alle aspettative create alla sua istituzione, tale armonizzazione deve riguardare i contenuti, non solamente i parametri numerici relativi al disavanzo annuo ed al debito pubblico. Anche perché il secondo può essere fuorviante: ai fini dell’affidabilità di un Paese, ciò che conta è il debito totale (di individui, famiglie, imprese, pubbliche amministrazioni) rispetto al Pil (negli Usa supera il 350%).
Da alcuni anni, l’Austria ha introdotto una nuova classificazione della spesa pubblica nel bilancio quadriennale: a) spese per il passato (ad es., interessi sul debito, pensioni), b) spese per l’esistente (stipendi e acquisti di beni e servizi per la p.a.); c) spese per il futuro (infrastrutture, istruzione, ricerca). Il programma contiene obiettivi annuali sia per restare nei vincoli europei sia soprattutto per aumentare c), contenendo invece a) e b). Qualsiasi emendamento viene immediatamente quantizzato in termini di implicazioni sulle tre grandi categorie in modo che coloro che vogliono privilegiare l’esistente od il passato se ne assumono, in piena trasparenza, la responsabilità. E’ uno strumento non solo di comunicazione ma di contenuto e di progetto. Utile ad un Paese che voglia tornare a crescere in maniera sana.
Giuseppe Pennisi
Le prime stime parlano di una manovra di aggiustamento di 25 miliardi di euro da varare in estate al fine di rientrare dal disavanzo delle pubbliche amministrazioni e cominciare a ridurre il fardello del debito pubblico. L’aggiustamento dei conti pubblici è parte della strategia concordata in seno all’Eurogruppo, per difendere un’unione monetaria giovane e non priva di problemi. L’aggiustamento annunciato è pari all’80% di quello dell’autunno del 1996, ultimo tassello – si disse – della strategia per entrare nella moneta unica. Nel frattempo il Pil è aumentato complessivamente quasi del 6% - al netto della contrazione del 5% registrata nel 2009. Nel 1996, il Governo puntò sull’aumento delle entrate – introducendo anche un’eurotassa. Adesso, ciò non è possibile non solamente perché dal 1994 il Presidente del Consiglio in carica promette una riduzione del carico tributario, ma in quanto un ulteriore aumento della pressione fiscale farebbe scivolare di nuovo in recessione un’economia che, secondo i 20 maggiori istituti internazionali, esporrà una pallida crescita ( 0,7% nel 2010 e 1,2% nel 2011).
Sarà, quindi, una manovra di contenimento della spesa. Ciò che sta avvenendo nel comparto delle fondazioni lirico- sinfoniche è un anticipo di misure più generalizzate. Non è difficile prevedere differimenti nella conclusione dei contratti del pubblico impiego, una maggiore oculatezza nei trasferimenti agli individui ed alle imprese, liquidazione di enti considerati, a torto od a ragione, inutili. E’ auspicabile che la spesa in conto capitale non sia drasticamente ridotta di due terzi (come avvenne nel 1993-2000), ma sia selezionata secondo standard di valutazione di livello internazionale per dare la priorità agli investimenti ad alto rendimento economico e sociale, posporre quelli meno redditizi ed accantonare quelli non ancora pronti o di scarso valore. Infine, sarebbe opportuno azzerare, come fece il Governo Amato, le “contabilità speciali”, una piaga in cui si annidano resti effettivi di cassa che possono dare vita ad un Himalaya di erogazioni da un momento ad un altro.
C’è da augurarsi che non ci si limiti ad un’operazione incisiva ma di breve respiro. E che a dare alla strategia di bilancio una virata innovativa non sia unicamente l’Italia ma l’intero Eurogruppo. Se è essenziale una politica di bilancio armonizzata perché l’euro risponda alle aspettative create alla sua istituzione, tale armonizzazione deve riguardare i contenuti, non solamente i parametri numerici relativi al disavanzo annuo ed al debito pubblico. Anche perché il secondo può essere fuorviante: ai fini dell’affidabilità di un Paese, ciò che conta è il debito totale (di individui, famiglie, imprese, pubbliche amministrazioni) rispetto al Pil (negli Usa supera il 350%).
Da alcuni anni, l’Austria ha introdotto una nuova classificazione della spesa pubblica nel bilancio quadriennale: a) spese per il passato (ad es., interessi sul debito, pensioni), b) spese per l’esistente (stipendi e acquisti di beni e servizi per la p.a.); c) spese per il futuro (infrastrutture, istruzione, ricerca). Il programma contiene obiettivi annuali sia per restare nei vincoli europei sia soprattutto per aumentare c), contenendo invece a) e b). Qualsiasi emendamento viene immediatamente quantizzato in termini di implicazioni sulle tre grandi categorie in modo che coloro che vogliono privilegiare l’esistente od il passato se ne assumono, in piena trasparenza, la responsabilità. E’ uno strumento non solo di comunicazione ma di contenuto e di progetto. Utile ad un Paese che voglia tornare a crescere in maniera sana.
Quello che non si è detto sull'acquisto dei Bond da parte della Bce L'Occidentale 12 maggio
La manovra coordinata dell'Eurogruppo
Quello che non si è detto sull'acquisto dei Bond da parte della Bce
GIUSEPPE PENNISI
Un aspetto della manovra a supporto dell’unione monetaria, ancor più che dell’euro, varata in questi ultimi giorni dall’Eurogruppo è l’acquisto di titoli di stato emessi dai Paesi “periferici” . Tale acquisto riguarda sia gli istituti d’emissione che fanno parte del Sistema europeo di banche centrali (Sebc) sia la stessa Banca centrale europea (Bce).
Il Presidente ed il direttorio della Bce hanno affermato, anzi gridato, di avere deciso l’acquisto dei “bonds periferici” in piena autonomia. Trichet ed i suoi colleghi avrebbero fatto una migliore figura se avessero taciuto. La manovra varata, infatti, è unica ed è stata decisa ai più alti livello di Governo – dal Cancelliere tedesco, dal Presidente della Repubblica francese e dai Capi di Stato e di Governo degli altri Paesi dell’area dell’euro – neanche dai loro Ministri economici e finanziari. L’acquisto dei “bonds periferici” è solo un tassello di una strategia di cui l’elemento portante è la messa a disposizione, da parte dell’Eurogruppo, di uno scudo di 750 miliardi di euro per quei Paesi (dell’area) in difficoltà che vogliono e possono attuare programmi di stabilizzazione. E’ una strategia che è stata salutata positivamente dalle Borse e di cui l’acquisto di “bonds periferici” (si parla di 4-6 miliardi) non è, sotto il profilo quantitativo, che un elemento modesto.
In una strategia di riassetto monetario (quale quella in atto nell’area dell’euro), però, i singoli elementi hanno un peso che può un valore differente dal loro mero computo quantitativo.
In effetti, i 750 miliardi di euro assomigliano a qualcosa già noto e sperimentato non ad una versione europea del Fondo monetario internazionale (Fmi), come molti si dilettano a scrivere in questi giorni ma alla “estende structural adjustment facility” del Fmi medesimo, uno “sportello” speciale attivato dopo le crisi debitorie dell’America Latina (fine Anni Ottanta) e dell’Asia (fine Anni Novanta).
L’acquisto dei “bonds periferici” è, invece, una novità in un’unione monetaria: fa diventare le banche centrali nazionali e la Bce “prestatori d’ultima istanza” (ciò vuol dire acquistare “bonds” che altri scansano o comprerebbero unicamente se i tassi d’interesse proposti fossero elevati). Tale funzione di “prestatore d’ultima istanza” non solamente non è prevista nel Trattato di Maastricht ma, secondo le interpretazioni più accreditata, addirittura vietata. Ad esempio, la Banca d’Italia si affrettò ad organizzare il salvataggio dei banchi meridionali (Banco di Sicilia e Banco di Napoli) proprio perché dopo l’entrata in vigore del Trattato di Maastricht , si sarebbe commessa un’infrazione.
E’ opportuno che le banche centrali e la Bce abbiano tali funzioni? A riguardo, per decenni la letteratura su cosa deve essere la banca centrale ideale, non è affatto concorde su questo punto. Differiscono anche le prassi.
La Banque de France non ha esitato a svolgerla, ma la Bundesbank e la Federal Reserve lo hanno sempre evitato. Il fatto che si sia scelto di svolgerla, per scelta delle singole nazionali e della Bce o perché pilotate dalla politica, è un segnale forte e dell’eccezionalità del momento e della volontà di utilizzare anche strumenti straordinari per farvi fronte. Ciò dimostra pure il contrario di quanto scrivono molti quotidiani: con la manovra coordinata dell’Eurogruppo non siamo alla fine del tunnel. Ma in mezzo ad un guado in cui non vediamo ancora i caratteri dell’altra sponda.
Quello che non si è detto sull'acquisto dei Bond da parte della Bce
GIUSEPPE PENNISI
Un aspetto della manovra a supporto dell’unione monetaria, ancor più che dell’euro, varata in questi ultimi giorni dall’Eurogruppo è l’acquisto di titoli di stato emessi dai Paesi “periferici” . Tale acquisto riguarda sia gli istituti d’emissione che fanno parte del Sistema europeo di banche centrali (Sebc) sia la stessa Banca centrale europea (Bce).
Il Presidente ed il direttorio della Bce hanno affermato, anzi gridato, di avere deciso l’acquisto dei “bonds periferici” in piena autonomia. Trichet ed i suoi colleghi avrebbero fatto una migliore figura se avessero taciuto. La manovra varata, infatti, è unica ed è stata decisa ai più alti livello di Governo – dal Cancelliere tedesco, dal Presidente della Repubblica francese e dai Capi di Stato e di Governo degli altri Paesi dell’area dell’euro – neanche dai loro Ministri economici e finanziari. L’acquisto dei “bonds periferici” è solo un tassello di una strategia di cui l’elemento portante è la messa a disposizione, da parte dell’Eurogruppo, di uno scudo di 750 miliardi di euro per quei Paesi (dell’area) in difficoltà che vogliono e possono attuare programmi di stabilizzazione. E’ una strategia che è stata salutata positivamente dalle Borse e di cui l’acquisto di “bonds periferici” (si parla di 4-6 miliardi) non è, sotto il profilo quantitativo, che un elemento modesto.
In una strategia di riassetto monetario (quale quella in atto nell’area dell’euro), però, i singoli elementi hanno un peso che può un valore differente dal loro mero computo quantitativo.
In effetti, i 750 miliardi di euro assomigliano a qualcosa già noto e sperimentato non ad una versione europea del Fondo monetario internazionale (Fmi), come molti si dilettano a scrivere in questi giorni ma alla “estende structural adjustment facility” del Fmi medesimo, uno “sportello” speciale attivato dopo le crisi debitorie dell’America Latina (fine Anni Ottanta) e dell’Asia (fine Anni Novanta).
L’acquisto dei “bonds periferici” è, invece, una novità in un’unione monetaria: fa diventare le banche centrali nazionali e la Bce “prestatori d’ultima istanza” (ciò vuol dire acquistare “bonds” che altri scansano o comprerebbero unicamente se i tassi d’interesse proposti fossero elevati). Tale funzione di “prestatore d’ultima istanza” non solamente non è prevista nel Trattato di Maastricht ma, secondo le interpretazioni più accreditata, addirittura vietata. Ad esempio, la Banca d’Italia si affrettò ad organizzare il salvataggio dei banchi meridionali (Banco di Sicilia e Banco di Napoli) proprio perché dopo l’entrata in vigore del Trattato di Maastricht , si sarebbe commessa un’infrazione.
E’ opportuno che le banche centrali e la Bce abbiano tali funzioni? A riguardo, per decenni la letteratura su cosa deve essere la banca centrale ideale, non è affatto concorde su questo punto. Differiscono anche le prassi.
La Banque de France non ha esitato a svolgerla, ma la Bundesbank e la Federal Reserve lo hanno sempre evitato. Il fatto che si sia scelto di svolgerla, per scelta delle singole nazionali e della Bce o perché pilotate dalla politica, è un segnale forte e dell’eccezionalità del momento e della volontà di utilizzare anche strumenti straordinari per farvi fronte. Ciò dimostra pure il contrario di quanto scrivono molti quotidiani: con la manovra coordinata dell’Eurogruppo non siamo alla fine del tunnel. Ma in mezzo ad un guado in cui non vediamo ancora i caratteri dell’altra sponda.
martedì 11 maggio 2010
Proposta per l'Europa: un bilancio che guardi al futuro Ffwebmagazine 11 maggio
E si potrebbe studiare il modello adottato dall'Austria...
Proposta per l'Europa:
un bilancio che guardi al futuro
di Giuseppe Pennisi Un esito della crisi sui mercati finanziari europei è il riconoscimento, da gran parte dei paesi dell’Ue e di tutti i paesi dell’Eurogruppo, dell’esigenza di una politica economica europea e in particolare di una politica di bilancio europea. Cosa proporre per evitare che si finisca nel trabocchetto di una politica di bilancio che guardi solo o principalmente al breve periodo, e soprattutto che non tenga conto delle esigenze delle nuove generazioni e di quelle future?Si può trarre qualche idea dal metodo per predisporre il bilancio adottato quattro anni fa dall’Austria. Per decenni, la Repubblica austriaca ha avuto in comune con l’Italia la consuetudine di essere governata da coalizioni piuttosto sbrindellate, che hanno portato a disavanzi crescenti di finanza pubblica; prima della crisi finanziaria iniziata nel 2007, l’Austria si è presentata con tassi di crescita attorno al 2% l’anno, inflazione sull’1,8% l’anno e un indebitamento della p.a. che non ha superava il 2% del Pil. Anche adesso, l’Austria offre un quadro incoraggiante: una contrazione appena dell’1,9% del pil nel 2009 e tassi di crescita tra l’1,1% e l,4% per il 2010 e il 2011, nonché un tasso di disoccupazione appena del 5%.Vi ricordate quando, nell’estate 2004, l’allora titolare dl Ministero dell’Economia Domenico Siniscalco adattò all’Italia “il sistema Gordon Brown” (a sua volta ripreso dal programma “per la razionalizzazione delle scelte di bilancio” applicato in Francia dalla seconda metà degli Anni 80)? Non pare che il “sistema Gordon Brown” (basato su “tetti” agli incrementi di spesa) abbia dato gli effetti auspicati.Vediamo in cosa consiste il metodo austriaco, formulato da economisti di livello negli alti ranghi dell’Amministrazione con i Governi di centro-sinistra, ma mantenuto e affinato da quelli di centro destra. Le caratteristiche essenziali sono due: bilanci pluriennali (4 anni); riclassificazione delle poste di spesa. La prima è prevista dalla normativa italiana ma disattesa: il bilancio triennale presentato con la finanziaria è diventato una formula di stile in quanto il dibattito nel Governo e tra Governo e Parlamento si concentra unicamente sul primo dei tre anni. La seconda consiste nel classificare le poste di bilancio in grandi aggregati, più importanti (ai fini e della comunicazione e delle scelte politiche) dei due tradizionali – di parte corrente ed in conto capitale: le spese per il passato (ad esempio, interessi sul debito, pensioni), le spese per l’esistente (stipendi e acquisti di beni e servizi per la p.a.); le spese per il futuro (infrastrutture, istruzione, ricerca). Il programma contiene obiettivi annuali sia per restare nei vincoli europei sia soprattutto per aumentare il terzo punto, contenendo invece i primi due. Qualsiasi emendamento alla finanziaria viene immediatamente quantizzato (l’informatica lo rende facilissimo) in termini di implicazioni sulle tre grandi categorie, in modo che chi vuole privilegiare l’esistente o il passato (rispetto al futuro) se ne assume, in piena trasparenza, la responsabilità. In seno al Governo, in Parlamento, e di fronte all’opinione pubblica. I risultati? La proporzione (sul totale) delle spese per il passato è diminuita non solo grazie ai bassi tassi di interesse (frutto dei mercati più che di scelte pubbliche), ma anche a una drastica riforma delle pensioni (chi si opponeva veniva indicato come “anti-futuro”). Pure le spese per l’esistente sono state contenute: ora meno della metà dei dipendenti pubblici sono “funzionari” con contratti sino alla pensione con conseguente flessibilità. Sono aumentate, invece, quelle per “il futuro”, soprattutto infrastrutture e ricerca. Merita una proposta articolata da presentare in seno all’Ue?
11 maggio 2010
Proposta per l'Europa:
un bilancio che guardi al futuro
di Giuseppe Pennisi Un esito della crisi sui mercati finanziari europei è il riconoscimento, da gran parte dei paesi dell’Ue e di tutti i paesi dell’Eurogruppo, dell’esigenza di una politica economica europea e in particolare di una politica di bilancio europea. Cosa proporre per evitare che si finisca nel trabocchetto di una politica di bilancio che guardi solo o principalmente al breve periodo, e soprattutto che non tenga conto delle esigenze delle nuove generazioni e di quelle future?Si può trarre qualche idea dal metodo per predisporre il bilancio adottato quattro anni fa dall’Austria. Per decenni, la Repubblica austriaca ha avuto in comune con l’Italia la consuetudine di essere governata da coalizioni piuttosto sbrindellate, che hanno portato a disavanzi crescenti di finanza pubblica; prima della crisi finanziaria iniziata nel 2007, l’Austria si è presentata con tassi di crescita attorno al 2% l’anno, inflazione sull’1,8% l’anno e un indebitamento della p.a. che non ha superava il 2% del Pil. Anche adesso, l’Austria offre un quadro incoraggiante: una contrazione appena dell’1,9% del pil nel 2009 e tassi di crescita tra l’1,1% e l,4% per il 2010 e il 2011, nonché un tasso di disoccupazione appena del 5%.Vi ricordate quando, nell’estate 2004, l’allora titolare dl Ministero dell’Economia Domenico Siniscalco adattò all’Italia “il sistema Gordon Brown” (a sua volta ripreso dal programma “per la razionalizzazione delle scelte di bilancio” applicato in Francia dalla seconda metà degli Anni 80)? Non pare che il “sistema Gordon Brown” (basato su “tetti” agli incrementi di spesa) abbia dato gli effetti auspicati.Vediamo in cosa consiste il metodo austriaco, formulato da economisti di livello negli alti ranghi dell’Amministrazione con i Governi di centro-sinistra, ma mantenuto e affinato da quelli di centro destra. Le caratteristiche essenziali sono due: bilanci pluriennali (4 anni); riclassificazione delle poste di spesa. La prima è prevista dalla normativa italiana ma disattesa: il bilancio triennale presentato con la finanziaria è diventato una formula di stile in quanto il dibattito nel Governo e tra Governo e Parlamento si concentra unicamente sul primo dei tre anni. La seconda consiste nel classificare le poste di bilancio in grandi aggregati, più importanti (ai fini e della comunicazione e delle scelte politiche) dei due tradizionali – di parte corrente ed in conto capitale: le spese per il passato (ad esempio, interessi sul debito, pensioni), le spese per l’esistente (stipendi e acquisti di beni e servizi per la p.a.); le spese per il futuro (infrastrutture, istruzione, ricerca). Il programma contiene obiettivi annuali sia per restare nei vincoli europei sia soprattutto per aumentare il terzo punto, contenendo invece i primi due. Qualsiasi emendamento alla finanziaria viene immediatamente quantizzato (l’informatica lo rende facilissimo) in termini di implicazioni sulle tre grandi categorie, in modo che chi vuole privilegiare l’esistente o il passato (rispetto al futuro) se ne assume, in piena trasparenza, la responsabilità. In seno al Governo, in Parlamento, e di fronte all’opinione pubblica. I risultati? La proporzione (sul totale) delle spese per il passato è diminuita non solo grazie ai bassi tassi di interesse (frutto dei mercati più che di scelte pubbliche), ma anche a una drastica riforma delle pensioni (chi si opponeva veniva indicato come “anti-futuro”). Pure le spese per l’esistente sono state contenute: ora meno della metà dei dipendenti pubblici sono “funzionari” con contratti sino alla pensione con conseguente flessibilità. Sono aumentate, invece, quelle per “il futuro”, soprattutto infrastrutture e ricerca. Merita una proposta articolata da presentare in seno all’Ue?
11 maggio 2010
domenica 9 maggio 2010
L’ITALIA E LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER LA CRESCITA E L’OCCUPAZIONE in Synthesis maggio
L’ITALIA E LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER LA CRESCITA E L’OCCUPAZIONE
Giuseppe Pennisi
A dieci anni dal varo della “strategia di Lisbona”, che aveva l’obiettivo di fare diventare il Vecchio Continente l’area più dinamica dell’economia internazionale ed all'indomani della più lunga e profonda recessione nella storia dell'UE, la Commissione Europea ha presentato il documento Europa 2020 che verosimilmente verrà esaminato a fine marzo dai Capi di Stato e di Governo ed unitamente ai programmi nazionali varato dal Consiglio Europeo del prossimo giugno. Si tratta di un documento snello di 30 pagine a stampa fitta- un merito importante data la nota predilezione di Bruxelles per volumi ponderosi.
La crisi economica – afferma il documento - ha messo a nudo le gravi carenze di un'economia già resa fragile dalla globalizzazione, dal depauperamento delle risorse e dall'invecchiamento demografico. La Commissione dichiara che questi ostacoli possono essere superati, se l'Europa decide di optare per un mercato “più verde e innovativo”. La strategia individua le seguenti priorità: sostenere le industrie a basse emissioni di CO2, investire nello sviluppo di nuovi prodotti, promuovere l'economia digitale e modernizzare l'istruzione e la formazione. Propone inoltre cinque obiettivi quantitativi, compreso l'innalzamento del tasso di occupazione ad almeno il 75% dall'attuale 69% e l'aumento della spesa per ricerca e sviluppo al 3% del prodotto interno lordo. Attualmente quest'ultima rappresenta soltanto il 2% del PIL, un livello di gran lunga inferiore a quello di Usa e Giappone. La nuova strategia riconferma gli ambiziosi obiettivi dell'UE in materia di cambiamenti climatici (20/20/20) e propone di ridurre il tasso di povertà del 25% per aiutare circa 20 milioni di persone ad uscire dall'indigenza. Nel campo dell'istruzione, la Commissione vuole portare il tasso di abbandono scolastico al di sotto del 10% (dall'attuale 15%) e accrescere in maniera significativa (dal 31% al 40%) la percentuale dei giovani trentenni con un'istruzione universitaria.
Il documento propone che i governi concordino obiettivi nazionali che tengano conto delle condizioni di ciascun paese, aiutando nel contempo l'UE nel suo insieme a raggiungere i suoi traguardi. La Commissione controllerà i progressi compiuti e, in caso di "risposta inadeguata", formulerà un monito.
L'UE già sorveglia le finanze pubbliche per evitare squilibri tali da mettere in pericolo l'area dell'euro. La nuova strategia va tuttavia oltre e affronta anche altri problemi che potrebbero minare la competitività dell'UE.
Inoltre, individua sette iniziative prioritarie per stimolare la crescita e l'occupazione. Tra queste figurano i programmi per migliorare le condizioni e l'accesso ai finanziamenti nel settore della R&S, l'introduzione in tempi rapidi dell'Internet ad alta velocità e il maggiore ricorso alle energie rinnovabili.
E’ utile confrontare il documento ”Europa 2020” con i “Protocolli di Lisbona” di dieci anni fa e porre l’accento sul ruolo che ha avuto l’Italia nella sua formulazione (a fine gennaio il Ministro per le Politiche Comunitarie ha inviato una nota dettagliata a Bruxelles).
In primo luogo, gli obiettivi sono meno ambiziosi: l’esperienza ha insegnato a non tentate volare troppo in alto se si hanno il corpo e le alti di un calabrone. Già nel 2005, il “rapporto Kok” aveva messo a nudo il vero e proprio “incubo burocratico” che era diventato la “strategia di Lisbona” con oltre 40 parametri (e decine di indicatori da monitorare); da allora, la procedura era stata semplificata anche seguendo il PICO (Programma per l’Innovazione, la Competitività e l’Occupazione) presentato dall’Italia nell’autunno 2005. “Europa 2020” si pone più come uno metodo per individuare strumenti che per lanciare obiettivi. Tenendo conto che l’enfasi sull’”economia verde! E sul 20/20/20 sembra più una concessione alla moda principalmente da parte degli “obamiani” europei , la parte più interessante sta nel rilievo al capitale umano ed al capitale sociale , ossia ai “traguardi” (ancora una volta strumenti più che obiettivi) in materia di istruzione, formazione, occupazione e riduzione dell’area di povertà. L’enfasi su istruzione, formazione, ed equità erano punti centrali del documento italiano di fine gennaio.
In secondo luogo, pure il sistema di governance , con un monitoraggio “leggero” da parte delle autorità europee e coordinamento da parte dei Governi nazionali, rispecchia la (non buona esperienza) effettuata con il macchinoso sistema architettato a Lisbona nel marzo 2000 e richieste specifiche da parte dell’Italia (e di altri Stati membri).
In terzo luogo, però, il documento non sembra tenere adeguatamente conto di una caratteristica e dell’Italia e di molti altri Stati dell’UE, specialmente dei nei-comunitari: una struttura di produzione basata su piccole e medie imprese. Auguriamoci che tra marzo e giugno venga rivisto in particolare su questo punto.
Giuseppe Pennisi
A dieci anni dal varo della “strategia di Lisbona”, che aveva l’obiettivo di fare diventare il Vecchio Continente l’area più dinamica dell’economia internazionale ed all'indomani della più lunga e profonda recessione nella storia dell'UE, la Commissione Europea ha presentato il documento Europa 2020 che verosimilmente verrà esaminato a fine marzo dai Capi di Stato e di Governo ed unitamente ai programmi nazionali varato dal Consiglio Europeo del prossimo giugno. Si tratta di un documento snello di 30 pagine a stampa fitta- un merito importante data la nota predilezione di Bruxelles per volumi ponderosi.
La crisi economica – afferma il documento - ha messo a nudo le gravi carenze di un'economia già resa fragile dalla globalizzazione, dal depauperamento delle risorse e dall'invecchiamento demografico. La Commissione dichiara che questi ostacoli possono essere superati, se l'Europa decide di optare per un mercato “più verde e innovativo”. La strategia individua le seguenti priorità: sostenere le industrie a basse emissioni di CO2, investire nello sviluppo di nuovi prodotti, promuovere l'economia digitale e modernizzare l'istruzione e la formazione. Propone inoltre cinque obiettivi quantitativi, compreso l'innalzamento del tasso di occupazione ad almeno il 75% dall'attuale 69% e l'aumento della spesa per ricerca e sviluppo al 3% del prodotto interno lordo. Attualmente quest'ultima rappresenta soltanto il 2% del PIL, un livello di gran lunga inferiore a quello di Usa e Giappone. La nuova strategia riconferma gli ambiziosi obiettivi dell'UE in materia di cambiamenti climatici (20/20/20) e propone di ridurre il tasso di povertà del 25% per aiutare circa 20 milioni di persone ad uscire dall'indigenza. Nel campo dell'istruzione, la Commissione vuole portare il tasso di abbandono scolastico al di sotto del 10% (dall'attuale 15%) e accrescere in maniera significativa (dal 31% al 40%) la percentuale dei giovani trentenni con un'istruzione universitaria.
Il documento propone che i governi concordino obiettivi nazionali che tengano conto delle condizioni di ciascun paese, aiutando nel contempo l'UE nel suo insieme a raggiungere i suoi traguardi. La Commissione controllerà i progressi compiuti e, in caso di "risposta inadeguata", formulerà un monito.
L'UE già sorveglia le finanze pubbliche per evitare squilibri tali da mettere in pericolo l'area dell'euro. La nuova strategia va tuttavia oltre e affronta anche altri problemi che potrebbero minare la competitività dell'UE.
Inoltre, individua sette iniziative prioritarie per stimolare la crescita e l'occupazione. Tra queste figurano i programmi per migliorare le condizioni e l'accesso ai finanziamenti nel settore della R&S, l'introduzione in tempi rapidi dell'Internet ad alta velocità e il maggiore ricorso alle energie rinnovabili.
E’ utile confrontare il documento ”Europa 2020” con i “Protocolli di Lisbona” di dieci anni fa e porre l’accento sul ruolo che ha avuto l’Italia nella sua formulazione (a fine gennaio il Ministro per le Politiche Comunitarie ha inviato una nota dettagliata a Bruxelles).
In primo luogo, gli obiettivi sono meno ambiziosi: l’esperienza ha insegnato a non tentate volare troppo in alto se si hanno il corpo e le alti di un calabrone. Già nel 2005, il “rapporto Kok” aveva messo a nudo il vero e proprio “incubo burocratico” che era diventato la “strategia di Lisbona” con oltre 40 parametri (e decine di indicatori da monitorare); da allora, la procedura era stata semplificata anche seguendo il PICO (Programma per l’Innovazione, la Competitività e l’Occupazione) presentato dall’Italia nell’autunno 2005. “Europa 2020” si pone più come uno metodo per individuare strumenti che per lanciare obiettivi. Tenendo conto che l’enfasi sull’”economia verde! E sul 20/20/20 sembra più una concessione alla moda principalmente da parte degli “obamiani” europei , la parte più interessante sta nel rilievo al capitale umano ed al capitale sociale , ossia ai “traguardi” (ancora una volta strumenti più che obiettivi) in materia di istruzione, formazione, occupazione e riduzione dell’area di povertà. L’enfasi su istruzione, formazione, ed equità erano punti centrali del documento italiano di fine gennaio.
In secondo luogo, pure il sistema di governance , con un monitoraggio “leggero” da parte delle autorità europee e coordinamento da parte dei Governi nazionali, rispecchia la (non buona esperienza) effettuata con il macchinoso sistema architettato a Lisbona nel marzo 2000 e richieste specifiche da parte dell’Italia (e di altri Stati membri).
In terzo luogo, però, il documento non sembra tenere adeguatamente conto di una caratteristica e dell’Italia e di molti altri Stati dell’UE, specialmente dei nei-comunitari: una struttura di produzione basata su piccole e medie imprese. Auguriamoci che tra marzo e giugno venga rivisto in particolare su questo punto.
PROVE D’ORCHESTRA Il Tempo 9 maggio
PROVE D’ORCHESTRA
Giuseppe Pennisi
I Teatri del Maggio Musicale Fiorentino hanno sospeso lo sciopero contro “il Decreto Bondi”, anche se Carla Fracci e Zubin Mehta incitano le maestranze ad incrociar le braccia. Una decisione sostanzialmente analoga è stata presa da “La Fenice” di Venezia: un comunicato annuncia un grande concerto, dei Filarmonici della fondazione lagunare, guidati da Riccardo Chially, per lunedì. Cosa farà il Teatro alla Scala che giovedì 13 maggio dovrebbe inaugurare le celebrazioni del bicentenario wagneriano con la “prima” di Das Rheingold, prologo di un monumentale Ring (15 ore di musica in quattro opere – un “prologo”, per l’appunto, e tre “gionate”) co-prodotto con la Staatsoper-unter-den-Linden di Berlino e concertato da Daniel Barenboin? E cosa avverrà al Teatro dell’Opera di Roma dove il 18 maggio è in programma la “prima” della tanto attesa nuova edizione della pucciniana Madama Butterfly? L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che pur sarebbe una delle fondazioni favorite dal “Decreto Bondi”, rinuncerà all’integrale delle sinfonie di Mahler (in occasione della doppia ricorrenza- 150 anni dalla nascita, 50 dalla morte) che avrebbe dovuto uno dei suoi punti forti con l’esecuzione della n.2 “Resurrezione” proprio in questi giorni? Curiosamente pare i sindacati più intransigenti siano proprio quelli del teatro milanese (favorito anche esso dal “Decreto”) e dell’Accademia romana, mentre al Teatro dell’Opera le numerose sigle sindacali stiano tentando di trovare una piattaforma con cui negoziare la ripresa delle attività (tanto più che sta per aprirsi la biglietteria per la stagione estiva alle Terme di Caracalla. Durissimi anche i sindacati del Comunale di Bologna (teatro considerato alla soglia del dissesto , e spesso con molte file vuote) in quanto, a torto od a ragione, accusano il loro Sovrintendente, Marco Tutino, di essere uno dei “suggeritori” del “Decreto”.
Cosa ha portato consiglio ai sindacati del Maggio? Scrivo in Toscana, dall’Accademia Montegral (nel Convento Sant’Angelo sulle montagne della Garfagnana che guardano Lucca). L’Accademia, finanziata quasi interamente da privati (oltre che dal Comune e dalla Provincia di Lucca), ha iniziato con quattro giorni di musica contemporanea alternata a Bach, Beethoven, Mozart ed altri, il festival più lungo e più giovane dell’anno (gli artisti sono tutti delle ultime generazioni) che dalla Toscana si trasferisce nel nord del Tirolo in luglio per poi arrivare a Dobbiaco in Alto Adige: cameristica si alterna con opere (“Flauto Magico” e “Olandese Volante”) e grande sinfonica per un totale di 60 spettacoli a prezzi contenuti. Ci sono molti stranieri all’Accademia: uno degli argomenti nelle colazioni e delle cene è la valanga di annullamenti di tour operistici in Italia programmati dall’estero per questa estate. A Firenze ed a Venezia si sono resi conto dell’autogol; se i teatri restano semi-vuoti , è impossibile chiedere sovvenzioni a Pantalone. E’ tema su cui stanno riflettendo alcuni Sindaci- di norma Presidenti delle fondazioni – specialmente delle città d’arte dove il turismo culturale pesa. Non solo ma anche se la protesta riguarda i dipendenti delle fondazioni e non quelli di teatri “di tradizioni” o di “festival”, l’immagine che essa proietta riguarda l’intero comparto, con il rischio che potranno soffrire anche prestigiosi festival estivi.
Martedì i sindacati presenteranno il loro punto di vista alla Commissione Cultura del Senato nell’ambito di audizioni nell’iter parlamentare della conversione in legge del “Decreto Bondi”. E’ auspicabile che rispondano dettagliatamente al “dossier sugli sprechi” predisposto dal Ministero. E, soprattutto, che si riprenda al più presto un attività la cui sospensione danneggia in primo luogo i lavoratori del settore (siano essi in carico a fondazioni o meno).
Dati ufficiali alla mano, infine, Il Tempo ritiene doveroso chiarire un malinteso che ha creato una polemica in queste ultime ore. I dipendenti totali della fondazione sono 631 (rispetto a 802 del Teatro alla Scala), quelli nell’area amministrativa 71 (83 alla Scala) includendo i professionisti dell’archivio storico informatizzato (uno dei più moderni al mondo). Il Teatro dell’Opera e la Scala hanno volumi analoghi di produzioni (tenendo conto della stagione a Caracalla e del Nazionale). Per inciso, la fondazione di Bari (4-5 titoli l’anno) ha 131 dipendenti nell’area amministrativa.
Giuseppe Pennisi
I Teatri del Maggio Musicale Fiorentino hanno sospeso lo sciopero contro “il Decreto Bondi”, anche se Carla Fracci e Zubin Mehta incitano le maestranze ad incrociar le braccia. Una decisione sostanzialmente analoga è stata presa da “La Fenice” di Venezia: un comunicato annuncia un grande concerto, dei Filarmonici della fondazione lagunare, guidati da Riccardo Chially, per lunedì. Cosa farà il Teatro alla Scala che giovedì 13 maggio dovrebbe inaugurare le celebrazioni del bicentenario wagneriano con la “prima” di Das Rheingold, prologo di un monumentale Ring (15 ore di musica in quattro opere – un “prologo”, per l’appunto, e tre “gionate”) co-prodotto con la Staatsoper-unter-den-Linden di Berlino e concertato da Daniel Barenboin? E cosa avverrà al Teatro dell’Opera di Roma dove il 18 maggio è in programma la “prima” della tanto attesa nuova edizione della pucciniana Madama Butterfly? L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che pur sarebbe una delle fondazioni favorite dal “Decreto Bondi”, rinuncerà all’integrale delle sinfonie di Mahler (in occasione della doppia ricorrenza- 150 anni dalla nascita, 50 dalla morte) che avrebbe dovuto uno dei suoi punti forti con l’esecuzione della n.2 “Resurrezione” proprio in questi giorni? Curiosamente pare i sindacati più intransigenti siano proprio quelli del teatro milanese (favorito anche esso dal “Decreto”) e dell’Accademia romana, mentre al Teatro dell’Opera le numerose sigle sindacali stiano tentando di trovare una piattaforma con cui negoziare la ripresa delle attività (tanto più che sta per aprirsi la biglietteria per la stagione estiva alle Terme di Caracalla. Durissimi anche i sindacati del Comunale di Bologna (teatro considerato alla soglia del dissesto , e spesso con molte file vuote) in quanto, a torto od a ragione, accusano il loro Sovrintendente, Marco Tutino, di essere uno dei “suggeritori” del “Decreto”.
Cosa ha portato consiglio ai sindacati del Maggio? Scrivo in Toscana, dall’Accademia Montegral (nel Convento Sant’Angelo sulle montagne della Garfagnana che guardano Lucca). L’Accademia, finanziata quasi interamente da privati (oltre che dal Comune e dalla Provincia di Lucca), ha iniziato con quattro giorni di musica contemporanea alternata a Bach, Beethoven, Mozart ed altri, il festival più lungo e più giovane dell’anno (gli artisti sono tutti delle ultime generazioni) che dalla Toscana si trasferisce nel nord del Tirolo in luglio per poi arrivare a Dobbiaco in Alto Adige: cameristica si alterna con opere (“Flauto Magico” e “Olandese Volante”) e grande sinfonica per un totale di 60 spettacoli a prezzi contenuti. Ci sono molti stranieri all’Accademia: uno degli argomenti nelle colazioni e delle cene è la valanga di annullamenti di tour operistici in Italia programmati dall’estero per questa estate. A Firenze ed a Venezia si sono resi conto dell’autogol; se i teatri restano semi-vuoti , è impossibile chiedere sovvenzioni a Pantalone. E’ tema su cui stanno riflettendo alcuni Sindaci- di norma Presidenti delle fondazioni – specialmente delle città d’arte dove il turismo culturale pesa. Non solo ma anche se la protesta riguarda i dipendenti delle fondazioni e non quelli di teatri “di tradizioni” o di “festival”, l’immagine che essa proietta riguarda l’intero comparto, con il rischio che potranno soffrire anche prestigiosi festival estivi.
Martedì i sindacati presenteranno il loro punto di vista alla Commissione Cultura del Senato nell’ambito di audizioni nell’iter parlamentare della conversione in legge del “Decreto Bondi”. E’ auspicabile che rispondano dettagliatamente al “dossier sugli sprechi” predisposto dal Ministero. E, soprattutto, che si riprenda al più presto un attività la cui sospensione danneggia in primo luogo i lavoratori del settore (siano essi in carico a fondazioni o meno).
Dati ufficiali alla mano, infine, Il Tempo ritiene doveroso chiarire un malinteso che ha creato una polemica in queste ultime ore. I dipendenti totali della fondazione sono 631 (rispetto a 802 del Teatro alla Scala), quelli nell’area amministrativa 71 (83 alla Scala) includendo i professionisti dell’archivio storico informatizzato (uno dei più moderni al mondo). Il Teatro dell’Opera e la Scala hanno volumi analoghi di produzioni (tenendo conto della stagione a Caracalla e del Nazionale). Per inciso, la fondazione di Bari (4-5 titoli l’anno) ha 131 dipendenti nell’area amministrativa.
Iscriviti a:
Post (Atom)