skip to main
|
skip to sidebar
patrikpen
mercoledì 7 ottobre 2015
Tutti gli effetti nefasti del mix deflazione e debito pubblico in Formiche 7 ottobre
Tutti gli effetti nefasti del mix deflazione e debito pubblico
07 - 10 - 2015
Giuseppe Pennisi
I più recenti dati Istat
puntano a un leggero (ove non fragile) miglioramento della situazione economica italiana. Abbiamo effettuato la svolta da tassi di crescita negativi (ossia recessione) e, secondo il presidente del Consiglio
Matteo Renzi
, potremmo terminare il 2015 con un aumento del Pil dell’1%.
Sempre inferiore
al “tasso potenziale” di crescita, stimato, prima del 2008, all’1,3% del Pil (a ragione principalmente dell’invecchiamento della popolazione e dell’obsolescenza dell’apparato tecnologico nei settori industriali).
Dagli Anni Trenta
sono state scritte decine di volumi su come uscire da una recessione, ma pochi su come curare una deflazione di un’unione monetaria ancora in formazione. Forse le idee più originali sono quelle dell’economista nippo-americano
Richard C. Koo
, rilanciate di recente da due giovani economisti italiani che lavorano negli Usa,
Francesco Bianchi
(Duke University) e
Leonardo Melosi
(University of Pennsylvania) in un lavoro pubblicato dalla Federal Reserve Bank di Chicago.
In primo luogo,
la deflazione è stata preceduta da quella che Koo chiama una recessione dei conti tra profitti e perdite (per gli Stati, il debito sovrano; per le imprese, il crollo degli utili). Dalla “massimizzazione del profitto” si passa alla “minimizzazione dell’indebitamento”.
In secondo luogo
, la crisi del debito sovrano ha innescato politiche di bilancio restrittive, particolarmente penalizzanti per gli investimenti pubblici, mentre pure quelli privati crollavano, e ha anche trasferito crediti (poco esigibili) da intermediari finanziari agli Stati.
In terzo luogo
, le autorità monetarie, ossia la Bce, non hanno mai fatto mancare liquidità al sistema, ma spesso tale liquidità non è arrivata alle attività produttive, alle imprese. Le misure monetarie non convenzionali sono utili, ma hanno effetti limitati.
Una terapia possibile
dovrebbe fare leva non solo sulla politica monetaria, ma anche su quella di bilancio. La seconda dovrebbe essere coordinata in seno all’Eurozona e prevedere un temporaneo allentamento dei vincoli, per dare maggiore spazio agli investimenti, mantenendo i freni sulla spesa di parte corrente. Politica monetaria e di bilancio dovrebbero essere accompagnate da un rilancio della politica dei prezzi e dei redditi, anche al fine di evitare un peggioramento delle ineguaglianze. Occorre, però, trattare non solo le conseguenze, ma sopratutto la causa: il debito sovrano.
Più di recente sono tornati
sul tema
Willi Semmler
e
Alexander Haider
, ambedue della New School della Universität Bielefeld, una dinamica e relativamente giovane università nata nel 1969 nei pressi della Foresta di Teutoburg. Il loro lavoro, intitolato “The Perils of Debt Deflation in the Euro Area – a Multi Regime Model” (ZEW, Centre for European Studies, Discussion Paper 15-071) può apparire decisamente controcorrente, poiché nella vulgata generale il debito pubblico è visto come una fucina d’inflazione alimentata da indebitamento delle pubbliche amministrazioni.
La loro ipotesi è che
, nonostante i flebili segnali di ripresa, l’Eurozona sia minacciata da deflazione da debito e da stagnazione “secolare”. “Il pericolo principale”, sottolineano, “è che la deflazione da debito – tesi molto simile a quella di Richard C. Koo – ha l’effetto di aumentare i tassi d’interesse reali e che, quindi, un aumento ulteriore del debito può portare a insolvenze da parte delle famiglie, delle imprese e delle banche”. Costruiscono, per dimostrare analiticamente la loro ipotesi un modello econometrico e lo “testano” su dati dell’”urozona.
Lasciamo da parte
la modellistica econometrica, che poco interessa i nostri lettori. Però è utile sottolineare che:
a) il debito pubblico è una minaccia per anche una modesta ripresa; b) il metodo del “semestre europeo”, ossia dell’esame parallelo delle politiche di bilancio degli Stati dell’Unione Europea, rappresenta un’occasione per sollevarlo (tanto più che non si è sollevato il problema durante il cosiddetto semestre italiano quando l’Italia aveva la Presidenza del Consiglio Europeo; nel Documento di Economia e Finanza (che dovrebbe essere centrale alla politica economica del Paese), del tema quasi non si parla.
Non ci si accusi di
essere nostalgici, se si ricorda che un quarto di secolo fa, l’assemblea generale dell’Onu approvò all’unanimità un breve rapporto predisposto, per conto delle Nazioni Unite, dall’ex presidente del Consiglio italiano
Bettino Craxi
. Proponeva una serie di “insolvenze concordate” per uscire dalla trappola del debito dei Paesi in via di sviluppo. La strategia venne attuata con successo. Anche per i creditori è preferibile un’uscita con qualche costo, piuttosto che rischiare di perdere il capitale prestato.
Nessun commento:
Posta un commento
Post più recente
Post più vecchio
Home page
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Archivio blog
►
2018
(195)
►
giugno
(5)
►
maggio
(36)
►
aprile
(33)
►
marzo
(33)
►
febbraio
(33)
►
gennaio
(55)
►
2017
(389)
►
dicembre
(25)
►
novembre
(34)
►
ottobre
(29)
►
settembre
(28)
►
agosto
(44)
►
luglio
(25)
►
giugno
(32)
►
maggio
(32)
►
aprile
(31)
►
marzo
(49)
►
febbraio
(26)
►
gennaio
(34)
►
2016
(496)
►
dicembre
(38)
►
novembre
(42)
►
ottobre
(34)
►
settembre
(45)
►
agosto
(47)
►
luglio
(44)
►
giugno
(38)
►
maggio
(53)
►
aprile
(32)
►
marzo
(47)
►
febbraio
(43)
►
gennaio
(33)
▼
2015
(533)
►
dicembre
(46)
►
novembre
(36)
▼
ottobre
(40)
Rai: privatizzare è buono, giusto e semplice in Ce...
Se l’Unione bancaria è un «gigante zoppo» con poca...
Festival di musica ed arte sacra in Avvenire 30 ot...
Il modello virtuoso di Jesi perché non seguirlo in...
TREDICI TEATRI PER UN DON PASQUALE in Formiche Nov...
Investimenti, tutti i peccati capitali dell’Italia...
IL DEBITO DEL MONDO in Formiche mensile novembre
IL CASO/ Un giro di danza all'Opera di Roma il Il ...
Gli attacchi a Draghi "silenziati" in Italia in Il...
Beethoven, le nove sinfonie all’Accademia di Santa...
Arte e musica a Montecarlo. Anticipazioni sul Fest...
Salisburgo, rinnovato il vertice del Mozarteum. in...
Urge intaccare il debito pubblico. La lezione di W...
Akademie für Alte Musik: Bach sacro e profano in I...
All’Opera di Roma si danza in francese in Formiche...
I capitali tornano verso gli Stati Uniti Nuovi ris...
BEETHOVEN E I CONTEMPORANEI in Milano Finanza 16 o...
La Sagra Umbra: alla ricerca della spiritualità in...
L’opera di Roma va in Metro in settimanale Tempi
SAN GIOVANNI PAOLO II/ Roma, il XIV Festival di mu...
Cosa dovrebbe contenere (secondo me) la Legge di S...
Musica e arte sacra nel solco di Giovanni Paolo II...
Beethoven e i contemporanei in Sussidiario 13 ottobre
Una "tempesta perfetta" sta per investire l'Italia...
L’Italia peggio della Grecia E per Renzi il vero i...
Mahagonny, ovvero il fallimento dell'utopia second...
PappanoinWeb. Quando la musica classica va online ...
Santa Cecilia, stagione al via tra Beethoven e “co...
Tutti gli effetti nefasti del mix deflazione e deb...
Il Teatro dell’Opera rinnova il sodalizio tra Weil...
Il "commissariamento" dell'Italia è pronto in Il S...
Ecco i rischi per l’Italia del dollaro bucato in F...
Semi-serious Rossini in Music and Vision in Music ...
Intense and Moving in Music and Vision 15 agosto
Celebrating Pierre Boulez in Music and Vision 11 a...
Meeting between Civilizations? in Music and Vision...
A Long Musical Summer in Music and Vision 28 luglio
General Tendencies in Music and Vision 12 luglio
Americans in Rome in Music and Vision 28 giugno
A Dark Lady in Music and Vision 23 giugno
►
settembre
(35)
►
agosto
(49)
►
luglio
(43)
►
giugno
(51)
►
maggio
(44)
►
aprile
(53)
►
marzo
(34)
►
febbraio
(46)
►
gennaio
(56)
►
2014
(533)
►
dicembre
(37)
►
novembre
(46)
►
ottobre
(39)
►
settembre
(36)
►
agosto
(54)
►
luglio
(52)
►
giugno
(43)
►
maggio
(35)
►
aprile
(38)
►
marzo
(51)
►
febbraio
(45)
►
gennaio
(57)
►
2013
(708)
►
dicembre
(49)
►
novembre
(44)
►
ottobre
(56)
►
settembre
(51)
►
agosto
(47)
►
luglio
(63)
►
giugno
(60)
►
maggio
(68)
►
aprile
(71)
►
marzo
(58)
►
febbraio
(64)
►
gennaio
(77)
►
2012
(591)
►
dicembre
(49)
►
novembre
(45)
►
ottobre
(63)
►
settembre
(50)
►
agosto
(49)
►
luglio
(48)
►
giugno
(36)
►
maggio
(51)
►
aprile
(50)
►
marzo
(51)
►
febbraio
(53)
►
gennaio
(46)
►
2011
(521)
►
dicembre
(55)
►
novembre
(50)
►
ottobre
(43)
►
settembre
(51)
►
agosto
(52)
►
luglio
(35)
►
giugno
(39)
►
maggio
(45)
►
aprile
(31)
►
marzo
(46)
►
febbraio
(41)
►
gennaio
(33)
►
2010
(432)
►
dicembre
(21)
►
novembre
(39)
►
ottobre
(39)
►
settembre
(43)
►
agosto
(40)
►
luglio
(35)
►
giugno
(38)
►
maggio
(31)
►
aprile
(37)
►
marzo
(42)
►
febbraio
(36)
►
gennaio
(31)
►
2009
(488)
►
dicembre
(40)
►
novembre
(36)
►
ottobre
(44)
►
settembre
(45)
►
agosto
(32)
►
luglio
(40)
►
giugno
(44)
►
maggio
(51)
►
aprile
(44)
►
marzo
(38)
►
febbraio
(33)
►
gennaio
(41)
►
2008
(504)
►
dicembre
(35)
►
novembre
(43)
►
ottobre
(46)
►
settembre
(45)
►
agosto
(46)
►
luglio
(44)
►
giugno
(44)
►
maggio
(31)
►
aprile
(46)
►
marzo
(43)
►
febbraio
(41)
►
gennaio
(40)
►
2007
(326)
►
dicembre
(42)
►
novembre
(38)
►
ottobre
(28)
►
settembre
(41)
►
agosto
(38)
►
luglio
(39)
►
giugno
(39)
►
maggio
(34)
►
aprile
(27)
Informazioni personali
patrikpen
Visualizza il mio profilo completo
Nessun commento:
Posta un commento